Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biologiche e fisiche (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000031
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: BIOCHIMICA
-------
1) conoscere le caratteristiche delle molecole e dei composti costituenti la materia vivente; 2) conoscere la relazione struttura e funzione delle classi di macromolecole biologiche; 3) acquisire le nozioni base del metabolismo e delle sue intercorrelazioni, dei principi di bioenergetica, dei meccanismi di regolazione a livello molecolare.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Familiarizzazione con i concetti base di meccanica e fluidodinamica.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Educare lo studente ai concetti fondamentali della Genetica, fornire le conoscenze necessarie per comprendere le modalità diverse di trasmissione ereditaria; far conoscere le malattie genetiche piu’ comuni e le loro basi molecolari.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Educare lo studente ai concetti fondamentali della Genetica, fornire le conoscenze necessarie per comprendere le modalità diverse di trasmissione ereditaria; far conoscere le malattie genetiche piu’ comuni e le loro basi molecolari.
Programma
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Gli elementi costitutivi la materia vivente, struttura e funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Ciclo dell’acido citrico e catena respiratoria. Principi di bioenergetica. Intercorrelazioni metaboliche
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Grandezze fisiche, vettori, esercizi. Derivata di una funzione, calcolo, esempi ed esercizi.
MECCANICA:
Posizione, spostamento, moto unidimensionale vario, moto rettilineo uniforme. Velocità media e velocità istantanea. Esercizi.
Accelerazione, moto rettilineo uniformemente accelerato. Esercizi. Leggi del moto (I, II, III).. Massa inerziale. Forza Peso. Esercizi.
Lavoro di una forza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale.
Energia potenziale gravitazionale. Teorema dell’energia meccanica. Esercizi
Potenza.
FLUIDODINAMICA:
Pressione, densità, peso specifico, legge di Stevino, pressa idraulica, barometro di Torricelli, manometro a tubo aperto, principio di Archimede. Esercizi.
Fluido ideale, moto stazionario, moto non turbolento, Portata. Equazione di continuità. Tubo di Venturi. Esercizi. Teorema di Torricelli (serbatoio). Applicazioni. Esercizi.
Forza di Stokes. Attrito nei fluidi.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Mutazioni, leggi di Mendel, modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo, eccezioni al mendelismo.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Caratteristiche generali della cellula procariotica, della cellula eucariotica e dei virus. La divisione cellulare negli eucarioti: mitosi, fasi e ciclo cellulare. Cellule staminali. Meiosi: fasi, crossing over e assortimento indipendente. Gametogenesi maschile e femminile a confronto.
Cromatina e cromosomi: condensazione del DNA, struttura dei cromosomi. Cariotipo umano: allestimento.
Determinazione genetica del sesso: SRY/TDF e DAX1, sindrome di Morris, cromosoma Y e spermatogenesi.
Dosaggio genico e inattivazione del cromosoma X: lyonizzazione, esempi di mosaicismo dei caratteri legati all’X nelle femmine.
Basi molecolari dell’informazione ereditaria, DNA: struttura e replicazione, origini di replicazione, correzione di bozze.
Trascrizione genica nei procarioti ed eucarioti: fasi della trascrizione, promotore, junk DNA. Differenze tra procarioti ed eucarioti: maturazione del trascritto (splicing alternativo, CAP, polyA), mRNA policistronico.
Punti di regolazione dell’espressione genica negli eucarioti: condensazione della cromatina, fattori di trascrizione, stabilità del messaggero, inizio della traduzione. Esempio della regolazione temporale dell’espressione: i geni globinici. Differenziamento cellulare e clonazione riproduttiva e terapeutica.
Codice genetico, traduzione e sintesi proteica; esempi di modificazioni post-traduzionali.
Trasmissione dei caratteri, leggi di Mendel, concatenazione genica; genetica post-mendeliana: dominanza incompleta, codominanza, epistasi, allelia multipla, pleiotropia, effetti ambientali, ereditarietà poligenica.
Modalità d'esame
Modulo: BIOCHIMICA
-------
ESAME SCRITTO + COLLOQUIO ORALE
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Esame scritto con 5-10 esercizi a domanda aperta. Durata 1 ora circa.
No libri o appunti. Portare calcolatrice e penna.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Modalità d’esame: scritto seguito da colloquio orale
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Esame scritto + colloquio orale