Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01572

Coordinator

Raffaele Cutolo

Credits

3

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

L-LIN/12 - LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH

Period

1°anno 2°semestre TLB VR dal Mar 2, 2015 al Apr 30, 2015.

Learning outcomes

L’attività didattica offre agli studenti gli strumenti linguistici per sostenere un dialogo con il paziente/utente e conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di allenarsi ad un colloquio in un contesto professionale e a perfezionare la grammatica




Program

• la struttura della lingua inglese nel registro linguistico di competenza con precisione terminologica del settore e sulla morfologia del linguaggio delle pubblicazioni
• sviluppare il lavoro di gruppo e la responsabilità di progetto
• guidare gli studenti nella preparazione di un glossario specialistico come strumento per la ricerca e illustrare le modalità di comprensione della letteratura scientifica
• fornire agli studenti le frasi utili per un efficace dialogo con il paziente


Obiettivi

L’attività didattica offre agli studenti gli strumenti linguistici per sostenere un dialogo con il paziente e conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di allenarsi ad un colloquio con un utente, ad un dialogo in un contesto professionale e a perfezionare la grammatica
Il programma prevede anche una costante analisi morfo-sintattica e lessicale dei testi presi in esame aiutando gli studenti a consolidare e sviluppare le competenze linguistiche richieste dalle letture.

• illustrare agli studenti la struttura della lingua inglese nel registro linguistico di competenza concentrando l’attenzione sulla precisione terminologica del settore e sulla morfologia del linguaggio delle pubblicazioni
• consentire l’apprendimento in aula con costante pratica metodologica per rendere gli studenti consapevoli degli strumenti per riuscire ad esprimersi e a comprendere il linguaggio professionale
• sviluppare il lavoro di gruppo e la responsabilità di progetto guidando gli studenti nella preparazione di lavori di comprensione e traduzione da presentare durante il corso come preparazione all’esame
• guidare gli studenti nella preparazione di un glossario specialistico come strumento per la ricerca
• far apprendere le modalità di analisi degli articoli scientifici scelti dal coordinatore del corso di laurea per accompagnare gli studenti nell’apprendimento di contenuti appartenenti alla disciplina
• illustrare e far mettere in atto durante le lezioni le tecniche di analisi, comprensione e traduzione con mappe mentali e struttura contenuti
• fornire agli studenti le frasi utili per un efficace dialogo con il paziente

Contenuti

• la struttura della lingua inglese
• la costruzione di dialoghi per l’analisi dei bisogni di assistenza del paziente
• le tecniche di comunicazione per l’espressione e la comprensione efficace
• il glossario specialistico sanitario professionale
• il glossario specialistico della statistica
• il glossario specialistico della ricerca
• elementi di grammatica
• l’analisi grammaticale delle frasi
• l’analisi logica delle frasi
• l’analisi dell’unità di significato: il paragrafo
• le mappe mentali e la struttura delle pubblicazioni scientifiche
• le tecniche di comprensione, la parafrasi
• meaning-oriented reading
• le tecniche di traduzione espressiva e referenziale
• le tecniche di ascolto attivo
• esercizio di comprensione di pagine web per la ricerca in rete di articoli e riviste

Metodologia

Durante le lezioni si prevede una parte frontale in lingua inglese con proiezione in ppt di alcune slide che gli studenti leggono e ascoltano cercando poi di comprendere il significato, guidati da alcune domande di comprensione. Segue poi la traduzione di tutte le frasi proiettate per aiutare anche gli studenti con una conoscenza elementare della lingua inglese a seguire i contenuti e a costruire un glossario personale che potranno portare in sede d’esame. Le lezioni proseguono con l’analisi delle letture di tipo frontale e con esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti applicano le tecniche illustrate.
Gli articoli e gli abstract presi in esame sono scelti seguendo le linee guida del coordinatore del corso di laurea che identifica le letture adatte agli studenti.
Le lezioni prevedono inoltre l’ascolto e la creazione di dialoghi con il paziente applicando anche le tecniche di comunicazione efficaci per distinguere dialoghi chiari e strutturati da dialoghi inefficaci. In questo modo gli studenti si concentrano sulla struttura della comunicazione abbandonando la paura dell’espressione in lingua straniera. (Si finge per fare sul serio. Pirandello)



Examination Methods

esame scritto seguito necessariamente da colloquio orale

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE