Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2014/2015 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Scientific English (2014/2015)
Teaching code
4S01572
Teacher
Coordinatore
Credits
3
Also offered in courses
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-LIN/12 - LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH
Period
1°anno 2°semestre TLB VR dal Mar 2, 2015 al Apr 30, 2015.
Learning outcomes
L’attività didattica offre agli studenti gli strumenti linguistici per sostenere un dialogo con il paziente/utente e conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di allenarsi ad un colloquio in un contesto professionale e a perfezionare la grammatica
Program
• la struttura della lingua inglese nel registro linguistico di competenza con precisione terminologica del settore e sulla morfologia del linguaggio delle pubblicazioni
• sviluppare il lavoro di gruppo e la responsabilità di progetto
• guidare gli studenti nella preparazione di un glossario specialistico come strumento per la ricerca e illustrare le modalità di comprensione della letteratura scientifica
• fornire agli studenti le frasi utili per un efficace dialogo con il paziente
Obiettivi
L’attività didattica offre agli studenti gli strumenti linguistici per sostenere un dialogo con il paziente e conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di allenarsi ad un colloquio con un utente, ad un dialogo in un contesto professionale e a perfezionare la grammatica
Il programma prevede anche una costante analisi morfo-sintattica e lessicale dei testi presi in esame aiutando gli studenti a consolidare e sviluppare le competenze linguistiche richieste dalle letture.
• illustrare agli studenti la struttura della lingua inglese nel registro linguistico di competenza concentrando l’attenzione sulla precisione terminologica del settore e sulla morfologia del linguaggio delle pubblicazioni
• consentire l’apprendimento in aula con costante pratica metodologica per rendere gli studenti consapevoli degli strumenti per riuscire ad esprimersi e a comprendere il linguaggio professionale
• sviluppare il lavoro di gruppo e la responsabilità di progetto guidando gli studenti nella preparazione di lavori di comprensione e traduzione da presentare durante il corso come preparazione all’esame
• guidare gli studenti nella preparazione di un glossario specialistico come strumento per la ricerca
• far apprendere le modalità di analisi degli articoli scientifici scelti dal coordinatore del corso di laurea per accompagnare gli studenti nell’apprendimento di contenuti appartenenti alla disciplina
• illustrare e far mettere in atto durante le lezioni le tecniche di analisi, comprensione e traduzione con mappe mentali e struttura contenuti
• fornire agli studenti le frasi utili per un efficace dialogo con il paziente
Contenuti
• la struttura della lingua inglese
• la costruzione di dialoghi per l’analisi dei bisogni di assistenza del paziente
• le tecniche di comunicazione per l’espressione e la comprensione efficace
• il glossario specialistico sanitario professionale
• il glossario specialistico della statistica
• il glossario specialistico della ricerca
• elementi di grammatica
• l’analisi grammaticale delle frasi
• l’analisi logica delle frasi
• l’analisi dell’unità di significato: il paragrafo
• le mappe mentali e la struttura delle pubblicazioni scientifiche
• le tecniche di comprensione, la parafrasi
• meaning-oriented reading
• le tecniche di traduzione espressiva e referenziale
• le tecniche di ascolto attivo
• esercizio di comprensione di pagine web per la ricerca in rete di articoli e riviste
Metodologia
Durante le lezioni si prevede una parte frontale in lingua inglese con proiezione in ppt di alcune slide che gli studenti leggono e ascoltano cercando poi di comprendere il significato, guidati da alcune domande di comprensione. Segue poi la traduzione di tutte le frasi proiettate per aiutare anche gli studenti con una conoscenza elementare della lingua inglese a seguire i contenuti e a costruire un glossario personale che potranno portare in sede d’esame. Le lezioni proseguono con l’analisi delle letture di tipo frontale e con esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti applicano le tecniche illustrate.
Gli articoli e gli abstract presi in esame sono scelti seguendo le linee guida del coordinatore del corso di laurea che identifica le letture adatte agli studenti.
Le lezioni prevedono inoltre l’ascolto e la creazione di dialoghi con il paziente applicando anche le tecniche di comunicazione efficaci per distinguere dialoghi chiari e strutturati da dialoghi inefficaci. In questo modo gli studenti si concentrano sulla struttura della comunicazione abbandonando la paura dell’espressione in lingua straniera. (Si finge per fare sul serio. Pirandello)
Examination Methods
esame scritto seguito necessariamente da colloquio orale
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Graduation
Gestione carriere
Risultati di apprendimento attesi
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -2° semestre: Gli orari degli anni 2 e 3 sono pubblicati alla voce "Orario " in alto a destra di questa pagina;
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
Permane l’obbligo da parte del docente della registrazione la cui visione non vale come certificazione di presenza.
1 ANNO: Aula F Istituti Biologici
2-3 ANNO: Aula 3 Ex Area Gavazzi
https://www.univr.it/coronavirus-info-studenti
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
25 KB, 28/09/21 |
![]() |
25 KB, 22/02/22 |
Documenti utili
In questa pagina è inserita la guida che detta istruzioni per i casi di infortunio durante le attività di tirocinio con la modulistica da compilare.
Una volta compilata la modulistica questa va consegnata all'Unità operativa Servizi Logistici dell'Università di Verona.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
50 KB, 10/12/21 |
![]() |
34 KB, 10/12/21 |
![]() |
34 KB, 10/12/21 |
![]() |
948 KB, 10/12/21 |
![]() |
46 KB, 10/12/21 |
![]() |
527 KB, 10/12/21 |
![]() |
61 KB, 10/12/21 |
![]() |
164 KB, 10/12/21 |
![]() |
98 KB, 10/12/21 |
![]() |
148 KB, 10/12/21 |
Calendario Esami
In questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami in formato pdf
Si ritiene utile allegare le linee guida dell'ateneo circa la possibilità di poter richiedere lo svolgimento degli esami on line.
Si allega altresì il modulo da compilare per richiedere lo svolgimento degli esami a distanza da indirizzare ai docenti interessati.
E' possibile richiedere l'esame a distanza solo in presenza di 3 casi:
1) Essere attualmente positivi al covid-19 ed in isolamento;
2) Essere stato a stretto contatto con soggetto positivo;
3) Essere in quarantena per ingresso/rientro in Italia da paese straniero;
4) Risiedere in un luogo distante oltre 80 km dalla sede didattica del Corso di Studi;
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
297 KB, 16/12/21 |
![]() |
46 KB, 27/01/22 |
![]() |
201 KB, 16/12/21 |
![]() |
9 KB, 10/01/22 |
![]() |
214 KB, 11/02/22 |
![]() |
20 KB, 27/01/22 |
![]() |
198 KB, 23/12/21 |
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
50 KB, 09/12/21 |
![]() |
107 KB, 09/12/21 |
![]() |
948 KB, 09/12/21 |
![]() |
527 KB, 09/12/21 |
![]() |
61 KB, 09/12/21 |
![]() |
164 KB, 09/12/21 |
![]() |
98 KB, 09/12/21 |
![]() |
148 KB, 09/12/21 |