Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Fonti antiche
6
B
-
Paleontologia umana e paleoantropologia
6
B
-
Storia del mondo classico
6
B
-
Geoarcheologia, morfologia e processi formativi
6
B
-
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti: Archeobotanica, Archeozoologia e Tafonomia delle materie dure animali, Archeopetrografia, Evoluzione degli insiemi faunistici del Quaternario, Cronologia e culture del Paleolitico
18
B
-
Due insegnamenti a scelta: Topografia antica, Storia dell'arte greca e romana, Archeologia classica, Archeologia cristiana e medievale
12
B
-
Stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta: Epigrafia antica, Etruscologia, Biologia dello scheletro umano, Metodi e tecniche per la ricerca archeologica, Processi formativi dei depositi archeologici e micromorfologia, Biodeterioramento, Archeotecnologia dei materiali, Storia greca, Archeologia del paesaggio, Cartografia tematica e applicazioni GIS, Geofisica applicata per l'archeologia, Laboratorio di archeobotanica, Metodi di datazione per l'archeologia
12
C
-
Prova finale
36
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Fonti antiche
6
B
-
Paleontologia umana e paleoantropologia
6
B
-
Storia del mondo classico
6
B
-
Geoarcheologia, morfologia e processi formativi
6
B
-
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti: Archeobotanica, Archeozoologia e Tafonomia delle materie dure animali, Archeopetrografia, Evoluzione degli insiemi faunistici del Quaternario, Cronologia e culture del Paleolitico
18
B
-
Due insegnamenti a scelta: Topografia antica, Storia dell'arte greca e romana, Archeologia classica, Archeologia cristiana e medievale
12
B
-
Stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta: Epigrafia antica, Etruscologia, Biologia dello scheletro umano, Metodi e tecniche per la ricerca archeologica, Processi formativi dei depositi archeologici e micromorfologia, Biodeterioramento, Archeotecnologia dei materiali, Storia greca, Archeologia del paesaggio, Cartografia tematica e applicazioni GIS, Geofisica applicata per l'archeologia, Laboratorio di archeobotanica, Metodi di datazione per l'archeologia
12
C
-
Prova finale
36
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003276

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/03 - STORIA ROMANA

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

conoscenza della cultura e della politica al tempo di Augusto

Programma

prerequisiti: conoscenze di base di storia romana e di lingua latina.

Contenuto del corso: I templi di Augusto

Il Corso, di 6 CFU complessivi, è articolato in due parti:

- la prima parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate ad Augusto e ai templi dedicati da Augusto; le lezioni saranno accompagnate da immagini e testi che verranno messi anche a disposizione in rete;
- la seconda è costituita dallo studio, da parte dello studente, di Svetonio, Vita di Augusto (qualsiasi edizione commentata), delle Res gestae divi Augusti, e di P.Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Bari, Laterza 1989

Modalità d'esame

accertamento orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI