Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'architettura (i) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01357
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Storia architettura 2015 - 2016
Prerequisiti: Conoscenza dei termini specifici del lessico architettonico e dei lineamenti della Storia dell’Architettura Occidentale dal Quattrocento al Settecento
Obiettivi del corso:
Conoscenza del lessico e della sintassi dell'architettura classica
Saper comparare architetture antiche classiche con soluzioni neoclassiche
Saper riconoscere le opere dei protagonisti dell'architettura operanti nei secolo XVIII e XIX
Programma
Contenuto del corso:
Aspetti dell’architettura in Europa tra la fine del secolo XVIII alla seconda metà del secolo XIX.
Testi di riferimento per FREQUENTANTI (elenco da integrare):
- D.Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna, ed. 2012, pp. 361 -563
- A. Sandrini, Il primo Ottocento: dal neoclassicismo civile all’architettura della restaurazione, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 1-74
- A. Restucci, Città e architetture nell’Ottocento, in Storia dell’arte italiana, VI, Dal Cinquecento all’Ottocento, 2, Settecento e Ottocento, Torino 1982, vol 22, pp. 725 – 790
I. Romitti, Parchi, giardini, passeggiate, in Storia dell’Architettura italiana, L’Ottocento, tomo II, a cura di A. Restucci, Milano 2005, pp. 472 - 474
Durante il corso saranno segnalati alcuni testi integrativi specificatamente riferiti all’approfondimento della storia architettonica di una città europea
Testi di riferimento per NON FREQUENTANTI (elenco da integrare):
- D.Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, ed. 2012, pp. 361 - 563
- L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna , Bari 2010, pp. 11- 148; 177 - 206
- A. Restucci, Città e architetture nell’Ottocento, in Storia dell’arte italiana, VI, Dal Cinquecento all’Ottocento, 2, Settecento e Ottocento, Torino 1982, vol 22, pp. 725 – 790
- A. Sandrini, Il primo Ottocento: dal neoclassicismo civile all’architettura della restaurazione, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 1-74
- P. Brugnoli, Eclettismo, neoromanico e neogotico nell’architettura dell’Ottocento, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 75 – 119
I. Romitti, Parchi, giardini, passeggiate, in Storia dell’Architettura italiana, L’Ottocento, tomo II, a cura di A. Restucci, Milano 2005, pp. 458 – 477
Durante il corso saranno segnalati alcuni testi integrativi specificatamente riferiti all’approfondimento della storia architettonica di una città europea
Fotocopie dei testi indicati sono disponibili presso la copisteria "La Rapida" . Entro il mese di aprile saranno indicati i titoli dei testi integrativi
Modalità d'esame
L'esame per i FREQUENTANTI è orale.
Si chiederà la presentazione di una personale riflessione su un tema a scelta affrontato durante il corso .
Si dovrà, inoltre, riconoscere sulla base di immagini proposte dal docente lo stile architettonico ed eventualmente gli autori delle opere raffigurate
Per i NON FREQUENTANTI l'esame sarà scritto. si richiederanno due temi su argomenti scelti dal docente e il riconoscimento di due opere delle quali verrà fornita l'immagine