Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001211

Coordinatore

Vincenzo Bronte

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

II semestre dal 1 mar 2016 al 10 giu 2016.

Obiettivi formativi

Provvedere gli studenti dei concetti di base sulla struttura e il funzionamento delle cellule e dei tessuti animali, in modo da permettere la comprensione dei meccanismi biologici fondamentali che regolano l’instaurarsi delle risposte al danno di organi e tessuti (cenni di base di Patologia Generale).
Studio del sistema immunitario sia dal punto di vista fisiologico nella difesa contro le malattie che immunopatologico nel caso dell’autoimmunità e delle immunodeficienze. Introduzione alle tecniche immunologiche di laboratorio e analisi dei principi molecolari su cui si basano. Accenno alle applicazioni biotecnologiche dei prodotti della risposta immune, sia in campo di ricerca che diagnostico.

Programma

1- Cenni introduttivi di citologia e istologia animale
La cellula animale: organelli e funzionamento. Tipi cellulari. Istologia animale: descrizione dei vari tessuti che caratterizzano i mammiferi e l’uomo in particolare.

2- Salute e stato patologico
Patologia e meccanismi patologici alla base dello stato di malattia. Omeostasi, eziologia, patogenesi. Classificazione delle malattie. Danno tissutale e cellulare. Morte cellulare: apoptosi e necrosi. Il processo neoplastico. L’infiammazione: fisiologia e patologia.

3- Il sistema immunitario
Definizione di antigene e di immunità. Anatomia, citologia e biochimica del sistema immunitario: organi linfoidi, cellule e molecole. Immunità innata e immunità adattativa. Risposta immunitaria cellulo-mediata e umorale. Gli anticorpi e la reazione antigene-anticorpo. Il sistema del complemento. Tolleranza immunologica. Difesa contro le infezioni.

4- Cenni di Immunopatologia
Immunità e tumori. Reazioni da ipersensibilità.

5- Tecniche immunologiche e biotecnologie applicate all’immunologia.
Produzione e uso di anticorpi policlonali e monoclonali. Produzione e uso di linee e cloni cellulari T. Saggi immunologici che fanno uso di anticorpi o di cellule del sistema immunitario e loro utilizzo in ricerca, diagnostica e terapia. Produzione di vaccini, immunomodulatori e altre biomolecole attraverso tecnologie ricombinanti e loro applicazione.

Modalità d'esame

SCRITTO, CON EVENTUALE COLLOQUIO ORALE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI