Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia molecolare (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00800
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
laboratorio [1° turno]
laboratorio [2° turno]
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le conoscenze di base dei meccanismi molecolari inerenti la trasmissione, la variazione e l’espressione dell’informazione genetica.
Programma
Teoria:
-> L’informazione genetica e le molecole informazionali
Introduzione generale e cenni storici. La struttura chimica del DNA e dell’RNA. La struttura fisica del DNA. Proprietà chimico-fisiche del DNA.
->Tecniche di Biologia Molecolare
Elettroforesi in gel di agarosio. L’ibridazione. La reazione a catena della polimerasi (PCR). Le endonucleasi di restrizione. Il clonaggio e il sub-clonaggio. Sistemi per l’espressione genica.
-> DNA, RNA e struttura dei geni
La definizione di gene. Regioni codificanti e regolative. Dai geni alle proteine; RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale.
-> Organizzazione ed evoluzione dei genomi
Contenuto di DNA e numero di geni. Mutazioni, riarrangiamenti del DNA ed evoluzione dei genomi. I genomi degli organelli. I geni interrotti; gli introni. Il cDNA. Famiglie geniche e duplicazione. DNA ripetitivo.
-> Elementi trasponibili
Meccansimi di trasposizione e controllo della trasposizione. Retrovirus e retrotrasposoni. Trasposoni.
-> Cromatina e cromosomi
I nucleosomi; istoni e loro modificazioni. Livelli superiori di organizzazione della cromatina. Eterocromatina ed eucromatina. I cromosomi eucariotici, i telomeri e i centromeri.
-> Replicazione del DNA
Le DNA polimerasi. Attività di proofreading delle DNA polimerasi. Il meccanismo di replicazione nei batteri e negli eucarioti.
-> Introni e RNA splicing
Caratteristiche degli introni spliceosomali. Lo spliceosoma e il meccanismo di splicing. Splicing alternativo e trans-splicing. Altri tipi di introni: introni del gruppo I e II e gli introni dei tRNA. Movimento degli introni. RNA editing. Ribozimi e riboswitch.
-> Mutazione e riparazione del DNA
Mutazioni spontanee e mutazioni causate da agenti mutageni fisici e chimici. Sistemi di riparazione pre-replicativi e post-replicativi. Ricombinazione nelle cellule del sistema immunitario. Cenni sulla ricombinazione omologa.
-> Regolazione dell’espressione genica 1
Promotori batterici. L’operone. Attivatori, repressori, coattivatori. Trasduzione di segnali e sistemi di regolazione a due componenti. Promotori eucariotici. Attivatori, repressori, coattivatori. Espressione genica e modificazioni della cromatina. Meccanismi epigenetici.
-> Gli RNA e la trascrizione
I diversi tipi di RNA: sintesi e maturazione. RNA polimerasi batterica. I fattori sigma. Le RNA polimerasi eucariotiche. mRNA eucariotici: capping, poliadenilazione , trasporto nel citoplasma. Il processo di trascrizione nei batteri e negli eucarioti.
-> Traduzione
I ribosomi. Struttura e funzione del tRNA. Sintesi degli aminoacil-tRNA. Inizio della traduzione nei batteri e negli eucarioti. Sintesi della catena polipeptidica e terminazione della traduzione. Regolazione della traduzione.
-> Localizzazione delle proteine.
Un credito del corso teorico (corrispondente a 8 ore di lezione in aula) sarà riservato alla discussione da parte degli studenti di argomenti di rilevante interesse o ritenuti di frontiera nell’ambito dell’insegnamento.
Teoria Connessa al Laboratorio Didattico:
-> Isolamento di acidi nucleici: concetti base, comparazione di metodi di estrazione, problematiche inerenti all’estrazione.
-> Elettroforesi di acidi nucleici su gel di agarosio e poliacrilammide, gel denaturanti e non denaturanti, elettroforesi pulsata.
-> Quantificazione spettrofotometrica degli acidi nucleici.
-> PCR
1. Definizione.
2. Miscela di reazione: efficienza, specificità, fedeltà.
3. Ciclo di PCR. Numero finale di molecole target.
4. Amplificazione del prodotto corretto: visualizzazione e analisi dei prodotti di PCR, come evitare le contaminazioni (Uracil N-glycosylase; UV; trattamento enzimatico), hot start, nested PCR.
5. Tecniche e applicazioni: 5’RACE-PCR e 3’RACE-PCR, RT-PCR, PCR mutagenesi (delezione di sequenze, sostituzione di basi, inserzione di sequenze), modificazione di prodotti di PCR (aggiunta di promotori, ribosome-binding site, siti di restrizione), unione di prodotti di PCR sovrapposti “overlapping”, PCR quantitativa.
Esperienze Pratiche:
Estrazione di RNA totale da diverse matrici vegetali mediante metodo del fenolo acido e mediante colonnine di adsorbimento, trattamento con DNase, valutazione qualitativa e quantitativa dell’RNA isolato mediante elettroforesi microcapillare su chip, sintesi di cDNA singolo filamento, RT-PCR semiquantitativa e Real-Time PCR Quantitativa (mediante l’impiego della molecola fluorescente SYBR green). Rapid Amplification of cDNA Ends: 5'RACE-PCR; 3'RACE-PCR.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
teoria | Nancy L. Craig, Orna Cohen-Fix, Rachel Green, Carol W. Greider, Gisela Storz, Cynthia Wolberger | Biologia molecolare Principi di funzionamento del genoma (Edizione 1) | Pearson | 2013 | 9788871928111 | |
teoria | Jocelyn E. Krebs, Elliott S. Goldstein, Stephen T. Kilpatrick | Lewin's Genes X (Edizione 10) | Jones & Bartlett Publishers | 2009 | 0763766321 | |
teoria | Harvey Lodish, Chris A. Kaiser, Anthony Bretscher, Angelika Amon, Arnold Berk, Monty Krieger, Hidde Ploegh and Matthew P. Scott | Molecular Cell Biology (Edizione 7) | Freeman | 2012 | 1464102325 | |
teoria | Alberts et al. | The Cell (Edizione 5) | Garland Science | 2007 | 978-0-8153-4105-5 | |
teoria | Geoffrey M. Cooper, Robert E. Hausman | The cell: a molecular approach (Edizione 6) | Sinauer Associates, Inc | 2013 | 978-1-60535-155-1 |
Modalità d'esame
Esame orale preceduto da uno scritto propedeutico riguardante la parte di Laboratorio.
Materiale e documenti
-
10-Structural imprints in vivo decode RNA regulatory mechanisms (it, 5859 KB, 4/9/15)
-
11-Regulated eukaryotic DNA replication origin (it, 5909 KB, 4/9/15)
-
12-Epigenetic inheritance uncoupled from sequence-specific recruitment (it, 1171 KB, 4/9/15)
-
13-How Hsp70 Molecular Machines Interact with Their Substrates (it, 839 KB, 4/9/15)
-
1-Primary transcripts of microRNAs encode regulatory peptides (en, 9294 KB, 4/9/15)
-
2-The structure of the human mitochondrial ribosome (en, 1989 KB, 4/9/15)
-
3-Phosphorylation-Dependent Regulation of Ets1 Target Gene Expressions (it, 1882 KB, 4/9/15)
-
4-Tox a multifunctional transcription factor (it, 3387 KB, 4/9/15)
-
5-A First Line of Stress Defense Small Heat Shock Proteins (it, 725 KB, 4/9/15)
-
6-Reprogramming of cell fate (it, 4143 KB, 4/9/15)
-
7-Tel1ATM-mediated interference suppresses clustered (it, 4746 KB, 4/9/15)
-
8-BiP and Its Nucleotide Exchange Factors (it, 1051 KB, 4/9/15)
-
9-Translation Elongation Factor EF-Tu Modulates Filament Formation of Actin-Like (it, 1150 KB, 4/9/15)
-
Gruppi Esposizione Articolo Biotecnologie 2014-15 (it, 10 KB, 3/17/15)