Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003255

Crediti

6

Coordinatore

Barbara Simonato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

II semestre

laboratorio

Crediti

1

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti conoscenze relative ai trattamenti di conservazione e preparazione di alimenti.
Saranno fornite, inoltre, conoscenze specifiche circa la qualità e le proprietà nutrizionali degli alimenti

Programma

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze relative alle cause del deterioramento e dei principi di conservazione degli alimenti che sono impiegati nello sviluppo di metodi per l'estensione shelf-life. Il corso fornisce la conoscenza e la comprensione dei vari metodi di riscaldamento, raffreddamento, congelamento ed essiccazione di alimenti impiegati nella conservazione degli stessi. Sono inclusi anche i metodi innovativi ed emergenti. Le competenze e le conoscenze sviluppate durante il corso di questo studio è applicabile al controllo di qualità, nella ricerca e sviluppo del settore dell'industria alimentare.
In particolare saranno discussi i seguenti argomenti:

Trattamenti termici di conservazione (pastorizzazione, sterilizzazione)
Trattamenti basati sulle basse temperature (refrigerazione,congelamento/surgelazione)
Conservazione mediante concentrazione e disidratazione
Processi a membrane
Trattamenti non termici
Processi di fermentazione /conservazione
Conservanti naturali
Principi di etichettatura

Verranno inoltre trattati esempi di preparazione di alcuni cibi

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
teoria P. Cappelli, V. Vannucchi Principi di chimica degli alimenti Zanichelli 2015 978-88-08-62123-8
teoria R. P. Singh, D. R. Heldman Principi di tecnologia alimentare (Edizione 1) Ambrosiana 2015 978-88-08-18746-8
laboratorio P. Cappelli, V. Vannucchi Principi di chimica degli alimenti Zanichelli 2015 978-88-08-62123-8
laboratorio R. P. Singh, D. R. Heldman Principi di tecnologia alimentare (Edizione 1) Ambrosiana 2015 978-88-08-18746-8

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI