Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. IA | 28-set-2015 | 8-nov-2015 |
Sem. IB | 9-nov-2015 | 17-gen-2016 |
Sem. IIA | 22-feb-2016 | 24-apr-2016 |
Sem. IIB | 25-apr-2016 | 5-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Estiva | 6-giu-2016 | 31-lug-2016 |
Sessione Autunnale | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione Invernale | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sesione Estiva | 8-lug-2016 | 15-lug-2016 |
Sessione Autunnale (Solo Scienze del Serv. Sociale: Ven. 04/11/2016) | 21-nov-2016 | 26-nov-2016 |
Sessione Invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vacanze Pasquali | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze Estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di inglese specializzato (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003380
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Descrizione del corso e obiettivi
La natura laboratoriale del corso fa sì che le lezioni abbiano un carattere colloquiale e operativo. Il corso si propone di consolidare e sviluppare le competenze comunicative in lingua inglese partendo dall’esame di saggi, o parti di saggi, in inglese pertinenti alle tematiche pedagogiche e psicologiche affrontate dagli studenti nell’arco del loro percorso di studio. Tra le risorse che verranno prese in considerazione troveranno spazio anche videoclip e documenti europei.
Prerequisito: competenza in lingua inglese livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento. Per chi desiderasse auto-valutare il proprio inglese, qui può trovare alcuni test:
http://www.cambridgeenglish.org/test-your-english/ (general English)
http://www.examenglish.com/leveltest/ (listening + grammar and vocabulary)
Obiettivi linguistici e formativi
Esporre oralmente in inglese la vita personale e professionale di uno studioso
Illustrare brevemente in inglese il contesto culturale in cui si è sviluppato il suo pensiero
Comprendere brevi testi scientifici in inglese su argomenti familiari
Interagire oralmente in inglese su argomenti di studio affrontati nel corso
Predisporre e realizzare una intervista all’autore di un saggio affrontato nel corso
Elaborare la recensione di un libro/saggio in inglese
Programma
Programma
LEZIONE 1 (aula LISSS 2)
26 febbraio: European Commission/EACEA/Eurydice/Eurostat, 2014. Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe. 2014 Edition. Eurydice and Eurostat Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union, pp. 141-157
http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/key_data_series/166EN.pdf
LEZIONE 2 (aula LISSS 2)
4 marzo: European Commission/EACEA/Eurydice/Eurostat, 2014. Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe. 2014 Edition. Eurydice and Eurostat Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union, pp. 141-157
http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/key_data_series/166EN.pdf
LEZIONE 3 (aula LISSS 2)
11 marzo: L. Mariani, Perspectives, a Journal of TESOL-Italy, Vol. XXXIV, No. 2, 2007, 17-27. http://www.learningpaths.org/papers/paperculturalstyles.htm
LEZIONE 4 (aula LISSS 2)
18 marzo: L. Mariani, Perspectives, a Journal of TESOL-Italy, Vol. XXXIV, No. 2, 2007, 17-27. http://www.learningpaths.org/papers/paperculturalstyles.htm
LEZIONE 5 (aula LISSS 2)
1 aprile: J. Dewey, My pedagogic creed
http://infed.org/mobi/john-dewey-my-pedagogical-creed/
LEZIONE 6 (aula LISSS 2)
8 aprile: J. Dewey, My pedagogic creed
http://infed.org/mobi/john-dewey-my-pedagogical-creed/
LEZIONE 7 (aula LISSS 2)
15 aprile: J.S. Bruner, In Search of Pedagogy. Volume I, The selected works of Jerome S. Bruner 1957-1978 (lettura della introduzione: pp. 1―6)
http://samples.sainsburysebooks.co.uk/9781134168958_sample_497303.pdf
LEZIONE 8 (aula LISSS 2)
22 aprile: J.S. Bruner, In Search of Pedagogy. Volume I, The selected works of Jerome S. Bruner 1957-1978 (lettura della introduzione: pp. 1―6 )
http://samples.sainsburysebooks.co.uk/9781134168958_sample_497303.pdf
LEZIONE 9 (aula LISSS 2)
29 aprile: Vygotsky L.S., Interaction between learning and development
http://www.psy.cmu.edu/~siegler/vygotsky78.pdf
LEZIONE 10 (aula LISSS 2)
6 maggio: Vygotsky L.S., Interaction between learning and development
http://www.psy.cmu.edu/~siegler/vygotsky78.pdf
LEZIONE 11 (aula LISSS 2)
13 maggio: Guida alla stesura della recensione con esame dei suggerimenti pubblicati in siti universitari americani/britannici + linee guida per la presentazione orale
LEZIONE 12 (aula Zorzi A)
20 maggio: Guida alla stesura della recensione con esame dei suggerimenti pubblicati in siti universitari americani/britannici + linee guida per la presentazione orale
Bibliografia
Testo base (lingua):
Latham-Koenig C. & Oxenden C., English File Digital, Pre-intermediate Student’s Book & Workbook (with keys), third edition, OUP, Oxford 2012 (libro misto con espansioni online: https://elt.oup.com/student/englishfile/?cc=it&selLanguage=it)
Testi per lo studio:
European Commission/EACEA/Eurydice/Eurostat, 2014. Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe. 2014 Edition. Eurydice and Eurostat Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union, http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/key_data_series/166EN.pdf
L. Mariani, Perspectives, a Journal of TESOL-Italy, Vol. XXXIV, No. 2, 2007, 17-27. http://www.learningpaths.org/papers/paperculturalstyles.htm
Dewey J., My pedagogic creed, first published in The School Journal, Volume LIV, Number 3 (January 16, 1897), pages 77-80,
http://infed.org/mobi/john-dewey-my-pedagogical-creed/
Bruner J.S., Introduction. In Search of Pedagogy. Volume I, The selected works of Jerome S. Bruner 1957-1978, Routledge, London & New York 2006, pp. 1―6.
http://samples.sainsburysebooks.co.uk/9781134168958_sample_497303.pdf
Vygotsky L.S., Interaction between learning and development. From Mind and Society (pp. 79-91). Cambridge, MA: Harvard University Press. Reprinted in: Gauvain M., Cole M. (Eds), Readings on the Development of Children, W.H. Freeman and Company, Mew York 1997. http://www.psy.cmu.edu/~siegler/vygotsky78.pdf
Altri materiali, anche audio e video, saranno indicati durante il corso. A lezione sarà necessario poter disporre di un dizionario monolingue (cartaceo oppure online su proprio dispositivo). Se possibile, munirsi di PC portatile.
Modalità d'esame
Modalità d’esame
L’esame prevede una prova orale in lingua inglese.
Durante la prova orale verrà discussa la recensione di un testo o di un saggio scelto tra quelli già letti dal candidato. La recensione dovrà essere scritta in inglese e sarà consegnata con congruo anticipo al docente (almeno una settimana prima dell’esame). Il colloquio orale verterà anche sugli argomenti affrontati durante le lezioni e/o in piattaforma. Ulteriori informazioni verranno fornite durante il corso.
Sessioni d’esame
Giugno 2016
Mercoledì 8 giugno (I appello) 10.15 Aula Zorzi B
Mercoledì 29 giugno (II appello 10.15 Aula Zorzi B
Settembre 2016
Mercoledì 7 settembre (I appello) 10.15 Aula Lorenzi
Mercoledì 28 settembre (II appello) 10.15 Aula Zorzi B
Gen. – Febbr. 2017 Da definirsi
Attribuzione dei crediti
Per ottenere l’attribuzione di 3 CFU è necessario:
- frequentare il ciclo di lezioni
- partecipare alle attività proposte in piattaforma
- elaborare una recensione scritta in inglese
- superare l’esame orale (presentazione orale della recensione e colloquio sugli argomenti trattati a lezione e/o in piattaforma).
NB: concorrono alla valutazione:
1. qualità della recensione elaborata dal candidato
2. qualità e quantità del lavoro svolto online in piattaforma
3. colloquio orale
Poiché il corso è un laboratorio, non è prevista la sola partecipazione a distanza. Le assenze, di norma, non possono essere superiori a due lezioni.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
La discussione dell’elaborato finale avviene alla presenza di una Commissione, nominata dal Presidente del Collegio Didattico all’inizio di ogni sessione di laurea e composta da docenti del medesimo Collegio. Il Presidente della commissione è il professore di ruolo di più alto grado accademico.
Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni.
Il conferimento del titolo di “dottore magistrale” avviene nella seduta plenaria della Commissione, composta da non meno di cinque docenti, che procede all’attribuzione del punteggio finale.
La Commissione di laurea dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento della prova finale è di 66/110; al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere conferita la menzione della “lode”. Di norma la commissione può attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale.
Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:
- 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di tre punti;
- 2 punti per la partecipazione al programma Erasmus;
- 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto.
Il calendario delle sessioni di laurea e il numero delle prove finali per il conseguimento della laurea magistrale vengono deliberati dal Consiglio di Dipartimento di riferimento e, per quanto di competenza, dal Consiglio del Collegio Didattico. Il calendario deve prevedere almeno tre sessioni di laurea, distribuite nel corso dell’anno accademico.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
441 KB, 17/11/21 |
![]() |
529 KB, 13/05/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Psicoanalisi | Psychology - Psychology, Psychoanalysis |
Tutorato per gli studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche:
- prof.ssa Paola Dal Toso (Referente);
- prof. Daniele Loro;
- prof.ssa Giuseppina Messetti.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Dottorato di Scienze Umane per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS magistrale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Triennale alla Magistrale, inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione di chi frequenta il CdS.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare;
- Sostegno nella compilazione dei piani didattici, consulenza nella risoluzione di problemi amministrativi (reperimento informazioni sul sito web di Ateneo);
- Individuazione e suggerimento di Uffici e Responsabili competenti in relazione alle questioni segnalate, etc.;
- Aiuto per una migliore e più agile gestione del proprio iter formativo (supporto in merito all’accesso e alla fruizione della didattica on-line attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo);
- Accompagnamento della/o studente dalla scelta dell'ente/organizzazione alla supervisione nella pianificazione e nello svolgimento dell'attività di Tirocinio curricolare;
- Orientamento delle/degli studenti (inclusa la scelta della/del relatrice/tore) in vista della prova finale di laurea;
- Svolgere attività di orientamento delle future matricole (su appuntamento via Zoom) coordinata dall’Ufficio Orientamento anche tramite incontri nei mesi di settembre e ottobre;
- Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online;
- Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.
Per l'a.a. 2020-2021 è stata nominato come Tutor per il CdS magistrale in Scienze pedagogiche, attivo dal 1 marzo 2021 al 30 ottobre 2021:
Giacomo Mormino: giacomo.mormino@univr.it
Per esigenze particolari prendere appuntamento con il tutor tramite mail istituzionale.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Guide operative per lo studente
Stage e Tirocini
Per le altre attività formative (crediti F) sono previsti 9 cfu (pari a 225 ore) da acquisire solamente attraverso l’attività di tirocinio obbligatoria, a sua volta suddivisa in:- tirocinio indiretto (1 cfu: 25 ore di frequenza obbligatoria in università per il 75%) in preparazione dell’attività formativa sul campo;
- tirocinio diretto (8 cfu), da svolgersi presso enti convenzionati.
Il tirocinio indiretto consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso di formazione della durata di 25 ore.
La finalità di questo percorso è quella di preparare le/gli studenti alla particolare forma di apprendimento costituita dal tirocinio, dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza.
Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor proveniente dal mondo professionale di educatori e pedagogisti, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.