Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di inglese specializzato (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003380
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Descrizione del corso e obiettivi
La natura laboratoriale del corso fa sì che le lezioni abbiano un carattere colloquiale e operativo. Il corso si propone di consolidare e sviluppare le competenze comunicative in lingua inglese partendo dall’esame di saggi, o parti di saggi, in inglese pertinenti alle tematiche pedagogiche e psicologiche affrontate dagli studenti nell’arco del loro percorso di studio. Tra le risorse che verranno prese in considerazione troveranno spazio anche videoclip e documenti europei.
Prerequisito: competenza in lingua inglese livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento. Per chi desiderasse auto-valutare il proprio inglese, qui può trovare alcuni test:
http://www.cambridgeenglish.org/test-your-english/ (general English)
http://www.examenglish.com/leveltest/ (listening + grammar and vocabulary)
Obiettivi linguistici e formativi
Esporre oralmente in inglese la vita personale e professionale di uno studioso
Illustrare brevemente in inglese il contesto culturale in cui si è sviluppato il suo pensiero
Comprendere brevi testi scientifici in inglese su argomenti familiari
Interagire oralmente in inglese su argomenti di studio affrontati nel corso
Predisporre e realizzare una intervista all’autore di un saggio affrontato nel corso
Elaborare la recensione di un libro/saggio in inglese
Programma
Programma
LEZIONE 1 (aula LISSS 2)
26 febbraio: European Commission/EACEA/Eurydice/Eurostat, 2014. Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe. 2014 Edition. Eurydice and Eurostat Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union, pp. 141-157
http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/key_data_series/166EN.pdf
LEZIONE 2 (aula LISSS 2)
4 marzo: European Commission/EACEA/Eurydice/Eurostat, 2014. Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe. 2014 Edition. Eurydice and Eurostat Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union, pp. 141-157
http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/key_data_series/166EN.pdf
LEZIONE 3 (aula LISSS 2)
11 marzo: L. Mariani, Perspectives, a Journal of TESOL-Italy, Vol. XXXIV, No. 2, 2007, 17-27. http://www.learningpaths.org/papers/paperculturalstyles.htm
LEZIONE 4 (aula LISSS 2)
18 marzo: L. Mariani, Perspectives, a Journal of TESOL-Italy, Vol. XXXIV, No. 2, 2007, 17-27. http://www.learningpaths.org/papers/paperculturalstyles.htm
LEZIONE 5 (aula LISSS 2)
1 aprile: J. Dewey, My pedagogic creed
http://infed.org/mobi/john-dewey-my-pedagogical-creed/
LEZIONE 6 (aula LISSS 2)
8 aprile: J. Dewey, My pedagogic creed
http://infed.org/mobi/john-dewey-my-pedagogical-creed/
LEZIONE 7 (aula LISSS 2)
15 aprile: J.S. Bruner, In Search of Pedagogy. Volume I, The selected works of Jerome S. Bruner 1957-1978 (lettura della introduzione: pp. 1―6)
http://samples.sainsburysebooks.co.uk/9781134168958_sample_497303.pdf
LEZIONE 8 (aula LISSS 2)
22 aprile: J.S. Bruner, In Search of Pedagogy. Volume I, The selected works of Jerome S. Bruner 1957-1978 (lettura della introduzione: pp. 1―6 )
http://samples.sainsburysebooks.co.uk/9781134168958_sample_497303.pdf
LEZIONE 9 (aula LISSS 2)
29 aprile: Vygotsky L.S., Interaction between learning and development
http://www.psy.cmu.edu/~siegler/vygotsky78.pdf
LEZIONE 10 (aula LISSS 2)
6 maggio: Vygotsky L.S., Interaction between learning and development
http://www.psy.cmu.edu/~siegler/vygotsky78.pdf
LEZIONE 11 (aula LISSS 2)
13 maggio: Guida alla stesura della recensione con esame dei suggerimenti pubblicati in siti universitari americani/britannici + linee guida per la presentazione orale
LEZIONE 12 (aula Zorzi A)
20 maggio: Guida alla stesura della recensione con esame dei suggerimenti pubblicati in siti universitari americani/britannici + linee guida per la presentazione orale
Bibliografia
Testo base (lingua):
Latham-Koenig C. & Oxenden C., English File Digital, Pre-intermediate Student’s Book & Workbook (with keys), third edition, OUP, Oxford 2012 (libro misto con espansioni online: https://elt.oup.com/student/englishfile/?cc=it&selLanguage=it)
Testi per lo studio:
European Commission/EACEA/Eurydice/Eurostat, 2014. Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe. 2014 Edition. Eurydice and Eurostat Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union, http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/key_data_series/166EN.pdf
L. Mariani, Perspectives, a Journal of TESOL-Italy, Vol. XXXIV, No. 2, 2007, 17-27. http://www.learningpaths.org/papers/paperculturalstyles.htm
Dewey J., My pedagogic creed, first published in The School Journal, Volume LIV, Number 3 (January 16, 1897), pages 77-80,
http://infed.org/mobi/john-dewey-my-pedagogical-creed/
Bruner J.S., Introduction. In Search of Pedagogy. Volume I, The selected works of Jerome S. Bruner 1957-1978, Routledge, London & New York 2006, pp. 1―6.
http://samples.sainsburysebooks.co.uk/9781134168958_sample_497303.pdf
Vygotsky L.S., Interaction between learning and development. From Mind and Society (pp. 79-91). Cambridge, MA: Harvard University Press. Reprinted in: Gauvain M., Cole M. (Eds), Readings on the Development of Children, W.H. Freeman and Company, Mew York 1997. http://www.psy.cmu.edu/~siegler/vygotsky78.pdf
Altri materiali, anche audio e video, saranno indicati durante il corso. A lezione sarà necessario poter disporre di un dizionario monolingue (cartaceo oppure online su proprio dispositivo). Se possibile, munirsi di PC portatile.
Modalità d'esame
Modalità d’esame
L’esame prevede una prova orale in lingua inglese.
Durante la prova orale verrà discussa la recensione di un testo o di un saggio scelto tra quelli già letti dal candidato. La recensione dovrà essere scritta in inglese e sarà consegnata con congruo anticipo al docente (almeno una settimana prima dell’esame). Il colloquio orale verterà anche sugli argomenti affrontati durante le lezioni e/o in piattaforma. Ulteriori informazioni verranno fornite durante il corso.
Sessioni d’esame
Giugno 2016
Mercoledì 8 giugno (I appello) 10.15 Aula Zorzi B
Mercoledì 29 giugno (II appello 10.15 Aula Zorzi B
Settembre 2016
Mercoledì 7 settembre (I appello) 10.15 Aula Lorenzi
Mercoledì 28 settembre (II appello) 10.15 Aula Zorzi B
Gen. – Febbr. 2017 Da definirsi
Attribuzione dei crediti
Per ottenere l’attribuzione di 3 CFU è necessario:
- frequentare il ciclo di lezioni
- partecipare alle attività proposte in piattaforma
- elaborare una recensione scritta in inglese
- superare l’esame orale (presentazione orale della recensione e colloquio sugli argomenti trattati a lezione e/o in piattaforma).
NB: concorrono alla valutazione:
1. qualità della recensione elaborata dal candidato
2. qualità e quantità del lavoro svolto online in piattaforma
3. colloquio orale
Poiché il corso è un laboratorio, non è prevista la sola partecipazione a distanza. Le assenze, di norma, non possono essere superiori a due lezioni.