Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00350

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Periodo

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017

Obiettivi formativi

Il Diritto fallimentare ha ad oggetto lo studio della disciplina della crisi di impresa, attraverso il fallimento in caso di insolvenza o gli strumenti negoziali di soluzione della crisi. La legge fallimentare (r.d. n. 267 del 1942) è stata interessata da numerosi interventi di riforma intesi a rendere più moderne e flessibili le procedure concorsuali. Lo studio della materia si completa con la disciplina sulla composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione concorsuale del patrimonio del debitore non fallibile, di cui alla l. n. 3 del 2012.

Programma

La funzione del fallimento e le caratteristiche generali della procedura.
I presupposti.
Competenza ed iniziativa per la dichiarazione di fallimento. La sentenza di fallimento e i mezzi di impugnazione.
Gli organi: il Tribunale fallimentare; il Giudice delegato; il Curatore; il Comitato dei creditori.
Gli effetti del fallimento nei confronti del debitore e dei creditori. Le azioni revocatorie. La sorte dei rapporti giuridici pendenti.
L'accertamento del passivo.
La liquidazione e la ripartizione dell'attivo.
La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare.
L'esdebitazione.
Il fallimento delle società.
Le soluzioni negoziali della crisi. Il concordato preventivo.
La composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione del patrimonio dei debitori non fallibili.
Le prospettive de iure condendo.

TESTI CONSIGLIATI

SANDULLI, D’ATTORRE, Manuale delle procedure concorsuali, Giappichellli Editore, Torino, nell'ultima edizione disponibile (escluse le sezioni VII, IX, X e XI).
Imprescindibile strumento per la preparazione è il testo aggiornato della legge fallimentare (r.d. 267/1942) e della legge sulla composizione della crisi da sovraindebitamento (l. n. 3/2012).

Modalità d'esame

Prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti