Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00349

Crediti

6

Coordinatore

Federico Reggio

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'insegnamento è organizzato come segue:

UL2

Crediti

4

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017

UL1

Crediti

2

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017

Obiettivi formativi


Scopo del corso è introdurre lo studente alle teorie e alle tecniche di argomentazione nel ragionamento giuridico, giudiziale e stragiudiziale. L’obiettivo è di far riflettere sulle condizioni che consentono il rigore, la persuasività e la controllabilità dei principali procedimenti argomentativi di cui si servono i giuristi. Confrontandosi anche con casi pratici, e con l’ausilio di materiale fornito durante le lezioni, il corso ambisce a coniugare profili teorici con strumenti applicativi, misurati sulle principali esigenze maturate in seno alla prassi giuridica contemporanea.
Il corso è articolato in due parti distinte ma collegate: entrambe sono disegnate in modo da alternare l’approfondimento di profili teorico-metodologici con la loro verifica attraverso l’analisi di case-studies o di documenti giuridici (es. sentenze, atti).

Programma

La prima parte del corso verrà dedicata all’ambito del ragionamento giudiziale e all’uso degli strumenti argomentativi tanto nella creazione di un discorso rigoroso e persuasivo nel contempo, quanto nella verifica della sostenibilità logico-argomentativa dello stesso.
La seconda parte sposterà l’attenzione sui metodi che il giurista è chiamato ad apprendere ed applicare nel contesto degli strumenti alternativi di soluzione della controversia, in particolare non aggiudicativi, come la negoziazione e la mediazione. In questo contesto si volgerà lo sguardo sia alla retorica classica che ai metodi di conflict transformation.
Alle lezioni frontali si alterneranno laboratori di carattere pratico-esperienziale e momenti di cooperative-learning. Una simile alternanza è progettata con lo specifico obiettivo di consentire ai discenti una personale familiarizzazione con le categorie e gli strumenti appresi durante le lezioni, e che sempre maggiormente vengono richiesti come parte integrante del bagaglio di competenze e di abilità personali del giurista contemporaneo.
:
Temi:
-Argomentazione giuridica: teoria, modelli e principali strumeti;
-Lo statuo epistemologico della prova giuridica a confronto con alcuni casi tratti dalla giurisprudenza contemporanea;
-Argomentazione e costruzione di un dialogo ragionato nel negoziato e nella mediazione;
-Strumenti e metodologie per la conflict transformation;

TESTI CONSIGLIATI

a) Studenti frequentanti
- Appunti e materiale didattico fornito durante le lezioni
b) Studenti non frequentanti
- F. Zanuso - S. FUSELLI, Il Lascito di Atena, FrancoAngeli, Milano 2012

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
UL2 Zanuso - Fuselli Il Lascito di Atena Franco Angeli 2011

Modalità d'esame


L’esame è orale.
Gli studenti Erasmus sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI