Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto di famiglia (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00346
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto di famiglia del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.
Obiettivi formativi
L’insegnamento avrà a oggetto l’approfondimento degli istituti del diritto di famiglia nelle sue diverse articolazioni. Il corso è, dunque, indirizzato a quanti vogliano integrare le nozioni fondamentali relative agli istituti familiari apprese nelle Istituzioni di diritto privato. In particolare, la disciplina prevede lo studio della famiglia quale formazione sociale e diritto fondamentale della persona, del matrimonio e dei suoi effetti, della filiazione e della crisi familiare.
Lo scopo è quello di indirizzare lo studente nell’analisi critica dei diversi problemi interessanti la materia familiare in una visione unitaria dell’ordinamento, con particolare riguardo ai compiti, alle attività e alla prospettiva degli operatori giuridici e non giuridici, per sensibilizzarli riguardo ai contesti e alle problematiche più significative con le quali si trovano in contatto.
Al termine del corso, la conoscenza acquisita dei contesti giuridici di riferimento dovrebbe, da un lato, consentire una migliore costruzione del proprio intervento professionale e del processo di aiuto che inevitabilmente si innesca correlativamente alle problematiche giusfamiliaristiche; dall’altro, stimolare una efficace capacità relazionale con tutte le professioni giuridiche di riferimento (magistrato, avvocati, tutori e curatori dei minori), nonché con gli altri operatori (servizi sociali, educatori, insegnanti), assumendosi le responsabilità, anche deontologiche, del proprio ruolo professionale nella comprensione delle questioni giuridiche sottese, come anche nella gestione e composizione dei conflitti.
Metodologia didattica
Le lezioni frontali prevedono la partecipazione attiva da parte degli studenti anche attraverso l’analisi di casi di studio. Gli studenti sono invitati a venire a lezione con la legislazione pertinente, che verrà indicata, in modo da poter sviluppare una adeguata capacità di leggere e interpretare la legge.
Nel corso dell’anno accademico, gli studenti potranno usufruire del servizio di ricevimento settimanale, nel giorno e nell’orario indicato nella pagina web della docente, per chiarire eventuali dubbi o approfondire profilli di particolare interesse.
Programma
Studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti il corso avrà contenuto seminariale su temi particolarmente significativi o che richiedono un approfondimento. In particolare, il corso verterà su:
1. L’evoluzione del diritto di famiglia: i nuovi modelli familiari e le nuove forme di genitorialità.
2. Gli interventi di protezione della famiglia: la giurisdizione, l’amministrazione dei servizi sociali e il privato sociale
3. La crisi della famiglia e la tutela dei minori.
4. Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari e l’illecito endofamiliare.
5. La filiazione e la recente riforma in tema di parificazione dei figli.
6. La protezione civile del minore: i provvedimenti del tribunale per i minorenni ex artt. 330-333 c.c., gli affidi temporanei, la protezione amministrativa d’urgenza, le segnalazioni, i minori stranieri non accompagnati.
7. L’adozione.
8. Gli istituti di protezione dei maggiorenni.
Studenti non frequentanti
La famiglia: nozione ed evoluzione dell’istituto; la famiglia nel codice civile e nella Costituzione. La famiglia come diritto inviolabile. Coniugio, parentela e affinità. La solidarietà familiare. La famiglia di fatto. Il matrimonio civile. Il matrimonio concordatario. Il matrimonio celebrato da ministri di culti ammessi dallo Stato. L’invalidità del matrimonio. I rapporti personali nella famiglia. I rapporti patrimoniali e l’impresa familiare. La crisi del rapporto familiare: la separazione; il divorzio. La filiazione e le adozioni. La responsabilità genitoriale e l'intervento del giudice. Il sistema socio-assistenziale.
TESTI CONSIGLIATI:
Per gli studenti frequentanti i materiali verranno forniti a lezione.
Per gli studenti non frequentanti si consiglia l’uso di: F. RUSCELLO, Compendio di diritto di famiglia, Amon, 2014.
Si consiglia altresì l’uso dell’ultima edizione di un codice della famiglia aggiornata almeno al 2013.
Si avvisano gli studenti di consultare il materiale didattico di aggiornamento presente sull’e-learning del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francesco Ruscello | Diritto di famiglia | Pacini | 2020 |
Modalità d'esame
L’esame sarà svolto con un colloquio orale al fine di verificare il grado di comprensione delle materie oggetto dell’insegnamento e delle relative problematiche.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA - English (octet-stream, it, 16 KB, 7/28/16)
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 29 KB, 2/7/17)