Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto civile progredito (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01079
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto lo studio, a livello specialistico, dell’inadempimento delle obbligazioni e dei mezzi di tutela del credito e del contratto, sia di natura sanzionatoria (perché esercitabili solo a fronte di un inadempimento imputabile al debitore) sia di natura obiettiva (in quanto prescindono dall’illiceità della lesione). Una parte del corso verrà, inoltre, specificamente dedicata all’approfondimento del tema della responsabilità medica, anche alla luce delle novità normative introdotte dalla c.d. Legge Balduzzi nel 2012 e dalla c.d. Legge Gelli-Bianco nel 2017.
Programma
Saranno in particolare trattati i seguenti argomenti: l’inadempimento e il giudizio di responsabilità del debitore (con particolare approfondimento del settore della responsabilità in ambito sanitario); la mora del debitore; i rimedi a tutela del credito diversi dal risarcimento del danno; gli specifici mezzi di tutela del contratto; l’impossibilità sopravvenuta del contratto per causa non imputabile alle parti; l’eccessiva onerosità sopravvenuta.
TESTI CONSIGLIATI:
1) C.M. Bianca, Diritto civile, vol. 5, La responsabilità, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2012, limitatamente ai paragrafi 1-41 e 98-178;
2) M. Faccioli, La quantificazione del risarcimento del danno derivante da responsabilità medica dopo l’avvento della Legge Balduzzi, in La nuova giurisprudenza civile commentata 2014, II, pag. 97-114 (disponibile nella piattaforma e-learning);
3) M. Faccioli, Prime osservazioni sui profili civilistici della nuova disciplina della responsabilità sanitaria di cui alla l. 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. “Legge Gelli-Bianco”) (disponibile nella piattaforma e-learning).
4) E. Guerinoni, Attività sanitarie e responsabilità civile, in Il Corriere giuridico n. 5/2013 – Supplemento, pag. 5-54 (disponibile nella piattaforma e-learning).
Modalità d'esame
Prova orale vertente sugli argomenti oggetto del corso.
NOTA BENE: il programma e i testi consigliati sono stati modificati alla fine di marzo 2017 per tenere conto delle novità normative introdotte in tema di responsabilità medica dalla Legge Gelli-Bianco. Gli studenti che avessero già iniziato a preparare l’esame con il programma e i testi consigliati precedentemente indicati sono pregati di contattare il docente per concordare le modalità e i contenuti dell’esame.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 28 KB, 3/31/17)