Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01086

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.

Obiettivi formativi

Il corso di diritto costituzionale comparato, in quanto corso di approfondimento monografico, si concentra sull’esame di una serie di istituti del diritto costituzionale valendosi del metodo della comparazione giuridica. Si analizzeranno così gli ordinamenti caratterizzati da forme di deconcentrazione territoriale del potere, riconducibili ad una delle svariate tipologie di stato composto, esaminandone genesi, evoluzione storica, prototipi e modelli esistenti, alla luce del formante legislativo, giurisprudenziale e dottrinale. A tal fine, durante il corso si combinerà la presentazione delle diverse tematiche con un’analisi di dettaglio di singoli casi.
Agli studenti iscritti al corso è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, anche attraverso la presentazione di casi scelti.

Programma

Origini ed evoluzione storica dei diversi archetipi.
Concetti introduttivi e definizioni: federalismo, regionalismo, devolution, Stato federale vs. Stato regionale.
Processo di formazione degli ordinamenti composti: classificazioni e modelli.
L’ordine costituzionale federale e la sua revisione.
L’autonomia costituzionale delle unità costituenti: forme e garanzie.
Le variazioni territoriali: garanzie procedurali e soluzioni applicative.
La partecipazione al processo decisionale federale: prototipi e modelli delle seconde camere federali; relazioni intergovernative.
Composizione, legittimazione e funzione degli organi di giustizia costituzionale negli ordinamenti federali e regionali.
Modelli di riparto delle competenze: soluzioni giuridiche e criticità operative.
Modelli di riparto delle competenze e relazioni intergovernative in materia finanziaria (federalismo fiscale).


TESTI CONSIGLIATI

Studenti frequentanti/Students that will attend the lectures may use these books for reference
1) Appunti delle lezioni/ Lecture notes.
2a) Capitolo IV: La rappresentanza istituzionale. Il bicameralismo federale, in F. Palermo, M. Nicolini, Il Bicameralismo. Pluralismo e crisi della rappresentanza in prospettiva comparata, ESI, Napoli, 2013.
2b) Almeno un saggi tratto da: F. Palermo, M. Nicolini (cur.), Federalismo fiscale in Europa Esperienze straniere e spunti per il caso italiano, ESI, Napoli, 2012.
3) I saggi che verranno pubblicati sulla piattaforma e-learning/ The essays available on the e-learning platform.

Studenti non frequentanti/Students that will not attend the lectures must study:
1) G. Bognetti, Federalismo, Utet, Torino, 2009.
2a) Capitolo IV: La rappresentanza istituzionale. Il bicameralismo federale, in F. Palermo, M. Nicolini, Il Bicameralismo. Pluralismo e crisi della rappresentanza in prospettiva comparata, ESI, Napoli, 2013.
2b) Almeno due saggi tratti da: F. Palermo, M. Nicolini (cur.), Federalismo fiscale in Europa Esperienze straniere e spunti per il caso italiano, ESI, Napoli, 2012.
3) I saggi che verranno pubblicati sulla piattaforma e-learning/ The essays available on the e-learning platform.

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti