Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000617

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ

Periodo

1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha per obiettivo di evidenziare il profilo dei più significativi modelli concettuali in tema di vendita, in un’analisi diacronica che risalga ai fondamenti di quel contratto nel diritto romano: in particolare, saranno oggetto di indagine la ‘responsabilità’ del venditore, le ‘garanzie’ della vendita (per vizi ed evizione), le tutele spettanti al compratore. Ci si soffermerà poi sulle diverse costruzioni dogmatiche rappresentate dalla vendita obbligatoria e dalla vendita traslativa nella tradizione romanistica. Il contratto di vendita si offre quale terreno di analisi privilegiato per uno studio che metta in evidenza una bimillenaria stratificazione di impostazioni e soluzioni teoriche, cui si trova ad attingere – assai cospicuamente – la prassi (per questo saranno presentati alcuni casi giurisprudenziali).

Programma

La vendita come contratto a prestazioni corrispettive. Le tutele ‘edilizie’ in presenza di vizi: la redibitoria e l’estimatoria. L’inadempimento e responsabilità. L’evizione. Confronto con i nuovi modelli in tema di vendita: l’obbligazione di conformità. Problemi specifici in tema di contratti di vendita: in caso peculiare dei contratti di cessione di partecipazione.
A lezione saranno analizzate sentenze delle corti italiane ed europee dalle quali emergano questioni dogmatico-ricostruttive di particolare interesse.

TESTI CONSIGLIATI:
E. RUSSO, Vendita e consenso traslativo, Milano, 2010
A. LUMINOSO, La compravendita, Torino, 2009
AA.VV., La compravendita e l’interdipendenza delle obbligazioni, a cura di L. Garofalo, Padova, 2007

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti il programma d’esame sarà concordato a lezione con il Docente; anche agli studenti non frequentati si consiglia di prendere contatto con il Docente per la definizione del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti