Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto ecclesiastico (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001387
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto ecclesiastico del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi, sia dal punto di vista storico che del diritto vigente, della rilevanza del fenomeno religioso negli ordinamenti giuridici, in particolare per ciò che attiene ai diversi aspetti della libertà religiosa degli individui ed ai rapporti dello Stato italiano con la Chiesa cattolica e le altre confessioni.
Programma
Evoluzione storica dei sistemi di relazioni tra Stato e confessioni religiose
Le norme costituzionali ed il fenomeno religioso
Il diritto di libertà religiosa
Il principio di laicità dello Stato
I Patti Lateranensi. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano
Le Intese con le altre Confessioni religiose
Gli enti delle confessioni religiose
Gli edifici di culto
I ministri di culto
La rilevanza civile del matrimonio religioso e delle sentenze ecclesiastiche matrimoniali
TESTI CONSIGLIATI:
F. FINOCCHIARO, Diritto ecclesiastico. Edizione compatta, aggiornamento a cura di A. BETTETINI E G. LO CASTRO, 4a ed., Bologna, Zanichelli, 2012.
oppure:
G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto ecclesiastico, 4a ed., Torino, Giappichelli, 2014.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sugli appunti delle lezioni.
Per le fonti normative si potrà utilmente consultare:
Codice di diritto ecclesiastico, a cura di P. MONETA, La Tribuna, Piacenza, 2015.
Modalità d'esame
Esame orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 31 KB, 8/1/16)