Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002900

Coordinatore

Stefano Genetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento introduce ad alcuni aspetti della letteratura e della cultura francese moderna e contemporanea al fine di approfondire la lettura critica di testi letterari rilevanti in relazione a dinamiche storiche, socio-economiche e artistico-culturali.
Al termine del corso gli studenti dovranno dunque dimostrare di avere acquisito conoscenze relative alla storia culturale francese e di saperle applicare all’analisi critica di testi letterari rappresentativi delle problematiche identitarie, relazionali, storico-culturali e socio-economiche affrontate.

Programma

Letteratura, attualità e engagement in alcuni testi contemporanei.

Nell’ambito dei ‘nuovi realismi’ che caratterizzano il panorama letterario francese contemporaneo, si distinguono diverse modalità di scrittura (inchieste, ritratti e interviste, diari e resoconti di viaggio, testimonianze e rielaborazioni di fatti di cronaca) in cui la dimensione documentaria interagisce con la trasfigurazione letteraria interrogando problematiche relazionali e dinamiche socio-economiche del mondo contemporaneo. È così che vari testi (tra gli altri, di Didier Daeninckx, Annie Ernaux, Jean Hatzfeld, Jean Rolin) continuano e rinnovano la ricca tradizione dei rapporti tra letteratura e giornalismo, facendo emergere inedite forme di impegno politico. Particolare attenzione verrà prestata alla cultura popolare, al mondo del lavoro e alle trasformazioni dello spazio urbano in quanto indici di mutamenti socio-economici cruciali (processi di deindustrializzazione, migrazioni e nuove marginalità) accostando in particolare l’opera di François Bon, animatore di laboratori di scrittura e teatrali, nonché del sito www.tierslivre.net, e autore di testi quali Sortie d'usine, Daewoo, Décor ciment, L’enterrement, Parking, Paysage fer, Prison, Rolling Stones e Un fait divers.
Per un primo orientamento, si veda Dominique Viart, Bruno Vercier, La littérature française au présent: héritage, modernité, mutations, Paris, Bordas, 2005, pp. 205-262.

Programma dettagliato, indicazioni puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio (estratti di opere letterarie e testi critici in fotocopia) verranno forniti all’inizio del corso.
Il corso si svolge in italiano su testi in francese.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.

Modalità d'esame

Prova scritta facoltativa in itinere (commento di un testo presentato durante il corso) e esame orale con verifica delle conoscenze relative alle problematiche trattate, alle letture integrali di opere letterarie richieste e agli estratti e testi critici forniti in fotocopia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI