Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006334

Coordinatore

Sara D'Attoma

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il corso si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti le nozioni fondamentali concernenti i principali fenomeni sociali e le trasformazioni avvenute in Cina dal periodo post-maoista con un’attenzione particolare al rapporto tra tradizione e modernità. Attraverso approfondimenti individuali o di gruppo, gli studenti acquisiranno competenze sulle metodologie di ricerca e sulla rielaborazione critica dei contenuti.

Programma

Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche concernenti i cambiamenti sociali avvenuti in Cina negli ultimi decenni attraverso l’analisi del rapporto tra società e potere e il ruolo delle istituzioni. Agli studenti, inoltre, verranno affidati degli approfondimenti su temi specifici di particolare interesse utili a ricostruire un quadro completo della società cinese contemporanea.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Tamara Jacka, Andrew B. Kipnis, Sally Sargeson Contemporary China: Society and Social Change (Edizione 1) Cambridge University Press 2013 9781107011847

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposta multipla e aperte. Per i frequentati verrà valutata anche la partecipazione ed eventuali approfondimenti svolti durante il semestre.
Per i non frequentanti, si prega di contattare la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI