Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua russa 1 (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02554
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Un’introduzione ai principi generali della fonetica e della grammatica della lingua russa, con particolare attenzione alla morfologia del nome e del verbo.
Programma
Si analizzeranno prima l’alfabeto, le corrispondenze tra fonemi e grafemi, e i più importanti processi fonologici della lingua russa; poi le forme e le principali funzioni dei tratti della morfologia nominale (numero, genere, caso). Infine si discuteranno le principali categorie della flessione verbale russa (numero, persona, tempo), con particolare attenzione all’aspetto.
Bibliografia:
- Langran, J., Vešnieva, N. & Magnati, D. 2011. Молодец! Parliamo russo 1, Corso comunicativo di Lingua russa, Livello A 1. Editore Ulrico Hoepli, Milano.
- Chavronina, S., Širočenskaja, A. 2007. Il russo. Esercizi. Il Punto Editoriale, Roma.
- Slide del docente e ulteriore materiale caricato sulla piattaforma e-learning.
Programma e bibliografia sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
Per approfondire gli argomenti di fonologia e morfologia, si consiglia il seguente manuale:
- Cubberley, P. 2002. Russian: A linguistic introduction. Cambridge University Press (capp. 2-3).
Modalità d'esame
Esame scritto con domande teoriche ed esercizi relativi alle strutture grammaticali oggetto del programma.
La partecipazione all’esame è subordinata al conseguimento del certificato di livello B1.
Il voto finale è determinato dalla media del voto della prova d’esame con il punteggio della certificazione di competenza linguistica.