Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie statistiche (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000162
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: descrivere e interpretare le informazioni riguardanti un insieme di dati; conoscere e interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico.
------------------------
MM: INFORMATICA APPLICATA
------------------------
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base sul funzionamento di un computer e sull’archiviazione e gestione dei dati sanitari. Gli studenti utilizzeranno il foglio elettronico per la sintesi e rappresentazione dei dati e reperiranno informazioni dai database bibliografici.
------------------------
MM: PSICOMETRIA
------------------------
Il presente modulo prevede due obiettivi formativi relativi alla raccolta di dati mediante lo strumento del questionario. Il primo obiettivo riguarda la costruzione di un questionario, l'adattamento di uno strumento già esistente e le diverse modalità di somministrazione. Il secondo obiettivo prevede una introduzione al pacchetto statistico R finalizzata ad acquisire abilità di base necessarie per l'analisi dei dati raccolti attraverso un questionario e verifica delle proprietà psicometriche dello stesso.
Programma
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
• Contenuti di STATISTICA MEDICA • Raccolta e presentazione dei dati: Misurazione, tipi di variabili e scale di misura; precisione e accuratezza di un procedimento di misurazione; costruzione tabelle a 1 e 2 entrate; frequenze assolute e relative; frequenze cumulate. Rappresentazione grafica dei dati • Misure di posizione: Moda, quantili e mediana, intervalli di riferimento, media aritmetica semplice e ponderata • Misure di dispersione: Range, deviazione standard, coefficiente di variazione, intervallo inter-quartile • Cenni di statistica inferenziale (intervalli di confidenza e test d’ipotesi) • Contenuti di EPIDEMIOLOGIA • Introduzione all’epidemiologia: Definizione di Epidemiologia; outcome, parametro di occorrenza, determinante • Misure di occorrenza: Incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza • Misure di associazione: Rischio attribuibile, rischio relativo, Odds Ratio; confondenti e modificatori d’effetto • Test diagnostico e di screening: Sensibilità, specificità , valore predittivo positivo di un test di screening • Tipi di studio epidemiologico: Cenni a studi trasversali (cross-sectional), studi di coorte, studi caso-controllo, studi clinici controllati Libri consigliati ∗ Lantieri PB, Risso D, Ravera G (2007) Statistica. McGraw-Hill Libri Italia srl: Milano ∗ Swinscow TDV, Campbell MJ. Le basi della Statistica per scienze bio-mediche. Edizioni Minerva Medica S.p.A., Torino, 2004. ∗ Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSES srl, Napoli ∗ Verlato G, Zanolin ME (2000) Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia. Editrice Libreria Cortina Verona. ∗ Lopalco PL, Tozzi AE. Epidemiologia facile.(2003) Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
------------------------
MM: INFORMATICA APPLICATA
------------------------
1) Nozioni informatiche di base - funzionamento del computer - componenti hardware, sistema operativo, software - logica binaria 2) Archiviazione e gestione dei dati sanitari - fonti dei dati - costruzione di un questionario - codifica dei dati - matrice di dati (tabella) - chiavi identificative 3) Utilizzo del foglio elettronico Microsoft Excel - caricamento dei dati - formattazione - formati delle celle - utilizzo e creazione di formule - statistiche descrittive - grafici 4) Reperimento di informazioni bibliografiche in PubMed - operatori booleani - ricerca semplice - ricerca complessa - Single Citation Matcher - Medical Subject Headings
------------------------
MM: PSICOMETRIA
------------------------
Di seguito una breve descrizione del programma che sarà svolto: L1. Come scrivere gli item di un questionario, somministrazione di un questionario e impostazione del relativo database; L2. Impostazione del database, codifica variabili e calcolo reverse; L3. analisi della qualità del dato e della scala; L4. Introduzione ad R, statistiche descrittive e affidabilità; L5. Analisi fattoriale esplorativa Reference: Chiorri, C. (2011). Teoria e tecnica psicometrica. Milano: McGraw-Hill.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Valsecchi MG, La Vecchia C | Epidemiologia e metodologia epidemiologica clinica | Accademia Nazionale in Medicina, Genova: Forum Service Editore | 1999 | ||
Lopalco, Pier Luigi e Tozzi, Alberto Eugenio | Epidemiologia facile | Il pensiero scientifico | 2003 | ISBN 88-490-0081-2 | |
Villani S, Borrelli P | Excel & Statistica Medica | Medea s.r.l. Pavia | 2013 | ||
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Statistica medica per le professioni sanitarie (Edizione 2) | McGraw-Hill, Milano | 2004 | ||
Corrao, Salvatore | Conoscere e usare Pubmed : guida al più noto sistema di ricerca bibliografica in campo biomedico | Il pensiero scientifico | 2008 | 978-88-490-0256-0 | |
Storchi, Mario R. | La nuova ECDL più full standard | Edizioni Manna | 2016 | 978-88-87752-95-3 | |
Bassi, Chiara | Pubmed : istruzioni per l’uso | Il Pensiero scientifico | 2010 | 978-88-490-0335-2 | |
Vito M. R. Muggeo Giancarlo Ferrara | Il linguaggio R : concetti introduttivi ed esempi | 2005 | |||
Dennis Howitt, Duncan Cramer | Introduzione alla statistica per psicologia. Con MyLab. Con e-book. Con espansione online. | Pearson Education Italia | 2014 | Durante le lezioni verranno messe a disposizioni delle slide di alcune parti del testo utili per il modulo di psicometria per cui non occorre acquistare il testo. |
Modalità d'esame
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
Esame scritto con domande a scelta multipla e problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale (opzionale).
------------------------
MM: INFORMATICA APPLICATA
------------------------
Esercitazione pratica al computer e test scritto.
------------------------
MM: PSICOMETRIA
------------------------
Esame scritto con esercizi da svolgere su excel e R package