Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000361

Crediti

4

Coordinatore

Fabrizio Vinante

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ENDOCRINOLOGIA

Crediti

1

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 2S

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Crediti

1

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 2S

MALATTIE DEL SANGUE

Crediti

1

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 2S

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

TEC LAB BIOM LEZ 2A 2S

Obiettivi formativi

Gli studenti riceveranno istruzione di base su epidemiologia, classificazione, patofisiologia nonché sugli strumenti diagnostiche e terapeutici delle più comuni malattie del sangue. Gli studenti saranno gradualmente condotti ad appropriarsi del fondamentale strumentario logico che rende l'ematologia capace di conoscenza progressiva in termini diagnostici e terapeutici.

Programma

- Il sangue (metodi di indagine, embriogenesi, emopoiesi, emocateresi)
- le anemie (classificazione, quadro clinico e diagnosi differenziale)
- approccio alle malattie oncoematologiche
- leucemie acute
- mielodisplasie, neoplasie secondarie e complicanze dei trattamenti
- malattie mieloproliferative croniche
- malattie linfoproliferative croniche leucemiche
- gammapatie monoclonali, mieloma
- disordini dell’emostasi
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Castoldi G. e Liso V Malattie del sangue e degli organi emopoietici (Edizione 4) McGraw-Hill 2014
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015
Massini R, Longhi C, Marchetti P, Passeretti F, Recine U Medicina interna (Edizione 4) McGraw -Hill, Milano 2009 883861654X
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) McGraw-Hill Education (Italy) srl 2016 9788838639845

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI