Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese,spagnolo,tedesco, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese,spagnolo,tedesco, russo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S006304

Coordinatore

Patrizia Basso

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Programma

Il convegno si terrà il 26 maggio 2017

Organizzazione tecnico-scientifica:
Brunella Bruno, Claudia Cenci (Sabap);
Patrizia Basso, Pier Giovanna Grossi (UniVr)

Enti promotori:
Soprintendenza ABAP Vr-Ro-Vi
Università degli studi di Verona
Comuni di Marano di Valpolicella e San Pietro in Cariano

La giornata sarà articolata in due momenti distinti:
-al mattino interventi sulle scoperte inedite relative alla viabilità antica nel territorio veronese
-nel pomeriggio una tavola rotonda che vedrà coinvolti studiosi, professionisti di varia formazione e amministratori degli Enti locali che parleranno delle loro esperienze in progetti di valorizzazione e divulgazione della viabilità antica.
Gli interventi del mattino avranno una durata massima di 15 minuti, nel pomeriggio di circa 10 minuti.

Interventi 10.00-13.30
Saluti del Soprintendente ABAP di Vr-Ro-Vi (F. Magani)
Saluti del Direttore Dipartimento Culture e Civiltà di UniVr (G.P. Romagnani)
Saluti del Direttore Beni Attività Culturali e Sport- Regione Veneto (M.T. De Gregorio)

Relazioni introduttive
La viabilità antica e i miliari del veronese. Un inquadramento generale. (P. Grossi, UniVr)
Le strade private a Verona e nel veronese alla luce dei dati epigrafici (A. Buonopane, UniVr)
Strade urbane, suburbane in città e nei centri minori
La via Postumia in via Albere (G. Pelucchini, UniVr)
La strada Bresciana (via Gallica) in via del Bersagliere e dati sulla viabilità del suburbio veronese (G. Cavalieri Manasse, già Soprintendenza Archeologia del Veneto)
La via Brescia-Verona (via Gallica): gli scavi a Peschiera del Garda (B. Bruno, Sabap, F. Meloni, archeologa)
Una strada da Grezzana: dati recenti (G. De Zuccato, Sabap)

Pausa caffè

Strade nell’agro
La cosiddetta via Claudia Augusta Padana: recenti indagini a Gazzo Veronese (P. Basso e collaboratori, UniVr)
Nuove indagini sui tracciati viari in Valpolicella (B. Bruno, Sabap, P. Fresco, archeologa)
“Nuove” strade dalle opere pubbliche nel territorio:
Scavi SNAM -Un’eccezionale strada dell’età del bronzo a Oppeano – (F. Gonzato, Polo Museale Veneto)
Scavi SNAM – Un percorso secondario della via Claudia Augusta ?; Scavi Veneto Strade – L’antica strada della Val Pantena (C. Cenci, Sabap, G. Falezza, Sabap)

Pausa pranzo

Tavola rotonda “Le strade romane tra ricerca e valorizzazione” (15.00-17.00).
Il progetto della via Annia (F. Ghedini, UniPd, F.Veronese (Museo Civico di Padova)-
Valorizzazione della strada (via Claudia Augusta?) di Brentino Belluno (R. Bortolin, archeologa)
In cammino sulle vie Francigene di Sicilia (D. Comunale, Università Tor Vergata)
La tutela delle strade e il paesaggio: il caso dei tratturi (G. Battista, Sabap)
Progetto MAPPIAM: l’esperienza della via Appia. Una prima sperimentazione sulla via Postumia a Verona* (S. G. Malatesta, DigiLab Sapienza Università di Roma, P. Grossi, UniVr, C. Cenci, Sabap)
* L’intervento sulla “mappatura” dei siti archeologici veronesi, presentato in sede di convegno, sarà effettuato grazie alla disponibilità del laboratorio universitario DigiLab, in una giornata sperimentale che vedrà coinvolta la Sabap e l’Università di Verona.
La parola ai Comuni: il progetto Claudia Augusta e la Valpolicella, Comune di Marano e San Pietro in Cariano.

Chiusura, dibattito
17.30 Al termine del convegno i partecipanti interessati potranno visitare l’area archeologica di Corte Sgarzerie, con resti del Capitolium che si affacciava sul tratto urbano della via Postumia e, in via del tutto eccezionale, per un gruppo limitato guidato dal personale della Soprintendenza, la porta di via Redentore e i resti della stessa strada in sinistra d’Adige.