Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
1887-2017: 130 anni del museo nazionale atestino (2016/2017)
Codice insegnamento
4S006305
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.
Programma
1. Il Museo di Este dal passato al futuro
Anna Maria CHIECO BIANCHI - Federica GONZATO
sabato 22 APRILE 2017, ore 16,00
I diversi allestimenti del MNA, la prima guida del Callegari: 1937; il riordino della Fogolari: 1957; le nuove strategie comunicative; i progetti futuri.
2. Le palafitte del Laghetto della Costa ad Arquà Petrarca
Claudia MANGANI - Elodia BIANCHIN CITTON
sabato 20 MAGGIO, ore 17,00
Dall'edizione del Ghirardini in Notizie degli Scavi di Antichità ( 1907) al recente riconoscimento Unesco.
3. L'arte (Il mondo) delle situle
Giovanna GAMBACURTA - Stefano BUSON
venerdì 16 giugno, ore 17,00
La Situla italica primitiva nelle intuizioni del Ghirardini: 1897; la tecnologia, la sperimentazione, le immagini.
4. La lingua rivelata. Omaggio a Aldo Luigi Prosdocimi
Franco CREVATIN - Loredana CAPUIS
venerdì sabato 7, ore 16,00
Il primo dossier delle iscrizioni venetiche: 1967.
5. Uno sguardo verso i Celti
Mariangela RUTA - Mariolina GAMBA
28 ottobre, ore 16,00
Il convegno di Bologna Celti ed Etruschi (1987), apre la problematica del celtismo nel Veneto.
6. Este in epoca romana
Elisabetta BAGGIO- Simonetta BONOMI
25 novembre, ore 16,00
Este: non solo capitale dei Veneti, ma anche città romana.
Materiale e documenti
-
Locandina (pdf, it, 2453 KB, 4/10/17)