Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Medieval History, History of Christianity and Churches
Early Modern History I - LM (Historical Anthropology)
Contemporary History I - LM
History of Science and Technology - LM
One course to be chosen among the following
History of Political Institutions II
History of Political Thought
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Contemporary Italian Literature II
History of Contemporary Art II - LM
History of Medieval Art I
History of Modern Art II
Italian Philology II (Medieval and Humanistic Philology)
Medieval Latin Literature II
2° Year activated in the A.Y. 2017/2018
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Medieval History, History of Christianity and Churches
Early Modern History I - LM (Historical Anthropology)
Contemporary History I - LM
History of Science and Technology - LM
One course to be chosen among the following
History of Political Institutions II
History of Political Thought
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Contemporary Italian Literature II
History of Contemporary Art II - LM
History of Medieval Art I
History of Modern Art II
Italian Philology II (Medieval and Humanistic Philology)
Medieval Latin Literature II
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
History of Medieval Philosophy (2016/2017)
Teaching code
4S003226
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-FIL/08 - HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
Period
I sem Trento dal Sep 14, 2016 al Dec 23, 2016.
Learning outcomes
Lo scopo del corso è di avviare gli studenti, mediante l’analisi diretta dei testi, alla comprensione approfondita di un autore, Duns Scoto, d’importanza fondamentale per la storia del pensiero medievale. Gli studenti svilupperanno la capacità di analisi dei testi medievali e di contestualizzazione delle teorie nel momento storico e intellettuale del quale sono l’espressione.
Program
Contenuti/programma del corso: La concezione dell’uomo secondo Duns Scoto.
Giovanni Duns Scoto è stato il più insigne esponente della seconda Scuola francescana e, con Bonaventura di Bagnoregio, il maggior filosofo francescano. Secondo Étienne Gilson, Scoto è il teologo più importante del Medioevo latino dopo Tommaso d’Aquino. La storiografia contemporanea ritiene che la riflessione di Scoto rappresenti un punto di svolta nella speculazione dell’Occidente latino, una svolta verso la Modernità poiché egli anticipa molti dei temi dei dibattiti tipici della filosofia moderna. Di certo Duns Scoto è un autore originale, geniale e complesso, come già riconoscevano i suoi contemporanei che lo hanno definito Doctor Subtilis. Il corso si propone di prendere in esame la dottrina antropologica scotiana e i suoi esiti nell’ambito della gnoseologia e dell’etica. Per capire la concezione dell’uomo di Scoto, non si potrà prescindere dall’impostazione metafisica del suo pensiero, in quanto si dovrà, seguendo il testo di Guido Alliney, partire dall’ente in generale per arrivare all’individuale concreto, trattando del principio di individuazione, per poi analizzare il rapporto fra corpo e anima, la struttura dell’anima, la supremazia della volontà sull’intelletto e in seguito i vari tipi di conoscenza umana (astrattiva e intuitiva), nonché l’assoluta autonomia della volontà inquadrata da Scoto in un nuova definizione di necessità e di contingenza.
L’analisi delle molte questioni coinvolte e il confronto con le posizioni dei filosofi del XIII secolo metteranno in luce la particolare rivalutazione della natura umana sostenuta da Scoto.
Testi:
La docente fornirà un’antologia di brani, estratti dalle opere di Duns Scoto, che verranno letti e commentati durante il corso e che sono parte integrante del programma d’esame.
Studi:
G. Alliney, Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico, Edizioni di Pagina, Bari 2012
É. Gilson, Giovanni Duns Scoto. Introduzione alle sue posizioni fondamentali, Jaca Book, Milano 2008, pp. 497-654.
Altre Informazioni
Gli studenti non frequentanti (vale a dire coloro che non possono frequentare almeno la metà del corso) sono pregati di contattare la docente.
Examination Methods
Esame orale