Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.b1(completo)
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.b1(completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00004

Coordinatore

Marco Zanatta

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE

Periodo

II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle basi della Fisica Classica, derivando principi e leggi fondamentali della Meccanica e dell'Elettromagnetismo. L’insegnamento permetterà agli studenti di acquisire la padronanza delle leggi fisiche necessaria a comprendere e descrivere in modo quantitativo i principali aspetti fisici della realtà che ci circonda.

Al termine del corso, lo studente dovrà quindi possedere una conoscenza delle leggi fondamentali della Fisica Classica, applicandole in modo appropriato per interpretare i fenomeni elementari che riguardano il moto, l'energia e le proprietà elettriche e magnetiche della materia. In particolare, lo studente dovrà acquisire la capacità di analizzare in modo rigoroso e analitico i fenomeni fisici, applicando le sue conoscenze alla soluzione di problemi.

Programma

- Introduzione alla Fisica
- Metodo scientifico, misura e grandezze fisiche.

MECCANICA
- Cinematica del punto materiale: moto rettilineo e moto nel piano. Vettori posizione, velocità, accelerazione. Caduta libera, moto parabolico, moto circolare, moto armonico.
- Dinamica del punto materiale: principio di inerzia e concetto di forza, leggi di Newton e applicazione alla dinamica dei moti. Forza peso, forza centripeta, forza elastica, reazioni vincolari, forze di attrito.
- Lavoro e energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica.
- Impulso e quantità di moto, momento angolare, momento della forza.
- Dinamica dei sistemi di punti materiali. Centro di massa. Quantità di moto, momento angolare, energia cinetica. Leggi di conservazione. Urti elastici/anelastici
- Dinamica del corpo rigido. Momento di inerzia.

ELETTROMAGNETISMO
- Carica elettrica
- Forza elettrica, campo elettrostatico
- Legge di Gauss.
- Energia potenziale elettrostatica, potenziale elettrostatico.
- Conduttori in equilibrio. Capacità e dielettrici. Energia del campo elettrico.
- Corrente elettrica e resistenza. Legge di Ohm. Circuiti in corrente continua.
- Campo magnetico.
- Forza magnetica su cariche in moto; forza magnetica su un conduttore percorso da corrente.
- Sorgenti del campo magnetico. Legge di Ampere.
- Proprietà magnetiche della materia e dipoli: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo.
- Legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica.
- Energia magnetica.
- Equazioni di Maxwell

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Elementi di Fisica Vol. 1 - Meccanica e Termodinamica (Edizione 2) EdiSES 2007 9788879594189
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Elementi di Fisica Vol. 2 - Elettromagnetismo e Onde (Edizione 2) EdiSES 2007 9788879594783

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta e in una successiva prova orale. È ammesso all’orale chi supera la prova con un voto maggiore o uguale a 15. L’orale è facoltativo per chi supera la prova scritta con voto maggiore o uguale a 18. L’esame è superato con un voto uguale o superiore a 18.

Nell’esame viene valutata la capacità dello studente di analizzare dei problemi o dei fenomeni dati, applicando le leggi fisiche apprese per descriverli quantitativamente, giustificando le scelte e i procedimenti risolutivi impiegati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI