Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di biologia molecolare (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01911
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Laboratorio [II turno]
Laboratorio [I turno]
Teoria
Obiettivi formativi
Laboratorio di Biologia molecolare
L’obiettivo primario del corso è rappresentato dall’apprendimento delle metodologie necessarie allo svolgimento delle più comuni pratiche di manipolazione del DNA. In particolare gli studenti apprenderanno le principali tecniche di purificazione degli acidi nucleici, la loro separazione mediante elettroforesi, l'amplificazione del DNA e le metodologie per clonaggio in vettori batterici.
Nelle esercitazioni pratiche è prevista l'applicazione delle principali tecniche di purificazione del DNA plasmidico e genomico, la separazione del DNA mediante elettroforesi su gel di agarosio, la sua digestione con enzimi di restrizione, la preparazione di costrutti genici e la loro trasformazione in E. coli.
Al termine del corso lo studente avrà appreso le nozioni basilari riguardanti la manipolazione del materiale genetico e sarà in grado di utilizzare le principali tecniche di laboratorio per il clonaggio di geni.
Programma
Teoria:
Il DNA ricombinate. Clonaggio di Geni.
Vettori batterici e non batterici. Librerie genomiche e di cDNA.
Manipolazione degli acidi nucleici. Digestione con endonucleasi di restrizione. Elettroforesi. Ligazione del DNA.
Reazione a Catena della Polimerasi (PCR). Applicazioni
Colutre batteriche. Trasformazione di cellule batteriche ed eucatriotiche.
Produzione di proteine da geni clonati.
Esercitazioni di Laboratorio:
Purificazione di DNA plasmidico
Purificazione di DNA genomico
Purificazione di RNA
Elettroforesi e purificazione del DNA da gel
Digestione con enzimi di restrizione
PCR e purificazione dell'amplicone
Trasformazione, colony PCR
Espressione di una proteina ricombinante e analisi mediante SDS PAGE e Western Blot.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Laboratorio | Jeremy W. Dale e Malcolm von Schantz | Dai geni ai genomi (Edizione 2) | EdiSES | 2012 | ||
Laboratorio | Karcher | LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE | ed Zanichelli | 1998 | ||
Laboratorio | Michael R. Green e Joseph Sambrook | Molecular Cloning: A Laboratory Manual, Fourth Edition (Edizione 4) | CSHL Press | 2012 | 978-1-936113-42-2 | |
Teoria | Jeremy W. Dale e Malcolm von Schantz | Dai geni ai genomi (Edizione 2) | EdiSES | 2012 | ||
Teoria | Karcher | LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE | ed Zanichelli | 1998 | ||
Teoria | Michael R. Green e Joseph Sambrook | Molecular Cloning: A Laboratory Manual, Fourth Edition (Edizione 4) | CSHL Press | 2012 | 978-1-936113-42-2 |
Modalità d'esame
La prova finale consiste in una relazione sull'attività di laboratorio (da consegnare prima dell'appello d'esame) ed colloquio orale. Il voto sarà la media delle due prove.