Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fenomenologia della cura ed etica del se' (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003373
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
La filosofia morale indaga sui principi che, nel corso della storia, hanno guidato o guidano (o meglio, dovrebbero guidare) le azioni umane, siano esse atti individuali o scelte compiute da un’intera società. Attraverso l’analisi dei più importanti problemi etici, con particolare riferimento a tematiche attuali, gli studenti dovranno acquisire un buon livello di consapevolezza critica riguardo ai principali temi dell’etica e ad alcuni dei più importanti problemi morali del nostro tempo.
Programma
Il desiderio, Il fantasma, il masochismo. Tra filosofia e psicoanalisi
La Bibliografia sarà fornita durante il corso
Per i non frequentanti:
Camille Dumoulié, Il desiderio : storia e analisi di un concetto, Einaudi, Torino 2002
E. Grazioli, R. Panattoni, "Sovrapposizioni. Memoria, trasparenza, accostamenti", Moretti & Vitali, Bergamo 2016
Gilles Deleuze, Il freddo e il crudele, SE, Milano 2007
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Camille Dumoulié | Il desiderio : storia e analisi di un concetto | Einaudi | 2002 | ||
Gilles Deleuze | Proust e i segni | Einaudi | 2001 | ||
Elio Grazioli ; Riccardo Panattoni (a cura di) | Sovrapposizioni. Memoria, trasparenza, accostamenti | Moretti & Vitali | 2016 |
Modalità d'esame
Orale