Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003731

Coordinatore

Paolo Roffia

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

1° periodo di lezioni dal 2 ott 2017 al 15 dic 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente la chiave di lettura per la comprensione del Sistema sanitario nazionale e delle aziende sanitarie pubbliche.
Dopo aver delineato lo scopo ed il contesto del SISTEMA SANITARIO NAZIONALE, si analizza l'economia e la gestione delle aziende sanitarie pubbliche che ne costituiscono il naturale braccio operativo a contatto con il cittadino. Per queste si approfondiscono gli strumenti aziendali per il perseguimento dell’economicità gestionale, con un diretto parallelismo ai tipici strumenti utilizzati nelle imprese.
Una speciale enfasi verrà posta agli strumenti di programmazione e di controllo interno adottati nell'ambito delle aziende sanitarie della Regione Veneto. Per alcune di esse si analizzeranno alcuni dei documenti pubblici, come il bilancio preventivo e quello consuntivo.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
- conoscere i meccanismi di funzionamento del SSN italiano;
- porre in relazione i principali SSN europei e mondiali, valutandone l'efficacia sulla base delle metodologie internazionali di valutazione;
- conoscere l'articolazione territoriale, quella dei servizi offerti nonché l'organizzazione delle aziende sanitarie pubbliche della Regione veneto;
- leggere e comprendere il bilancio di esercizio preventivo e consuntivo delle aziende sanitarie pubbliche italiane.

Programma

Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche (sia per studenti frequentanti che non frequentanti):
1. L’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale italiano e le relative fonti normative.
2. La spesa sanitaria italiana.
3. I livelli essenziali di assistenza.
4. L’organizzazione del SSN: Le Aziende sanitarie, USL e Aziende ospedaliere.
5. La gestione e l’organizzazione delle aziende sanitarie.
6. Il bilancio delle aziende sanitarie.
7. La programmazione ed il controllo nelle aziende sanitarie.
8. La valutazione della performance nelle aziende sanitarie.
9. I controlli interni nelle aziende sanitarie.
10. Il sistema sanitario nella Regione Veneto.
11. I principi contabili del bilancio delle aziende sanitarie venete
12. Il bilancio di esercizio delle aziende sanitarie del veneto
13 Esempi di bilanci delle aziende sanitarie del veneto

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Il corso prevede lezioni frontali. Durante il corso verranno esaminati alcuni materiali pubblici frutto di elaborazioni di dati resi disponibili dal ministero della salute e dalla Regione Veneto. Verranno inoltre approfonditi alcuni casi di studio, utilizzando bilanci di aziende sanitarie ed ospedaliere. Questi materiali integrativi rispetto ai testi consigliati verranno messi a disposizione degli studenti (frequentanti e non frequentanti) su MYUNIVR.
Il libro di testo di riferimento (ZANGRANDI) è da studiare nei seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 14.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zangrandi A. Economia e management per le professioni sanitarie (Edizione 4) Mc Graw Hill 2011 9788838636905
Balduzzi (a cura di) Manuale di diritto sanitario Il Mulino 2013

Modalità d'esame

Lo scopo dell'esame è quello di: a) verificare la conoscenza dello studente degli argomenti principali del corso e b) di verificare la capacità di analisi di un bilancio di una azienda sanitaria.
L'esame avrà una modalità differente a seconda della posizione di FREQUENTANTE/NON FREQUENTANTE.
A) Studenti FREQUENTANTI: vi sarà una presentazione intermedia (che può portare ad un bonus di massimo 2 punti sul voto finale) ed una prova finale. A1. La presentazione intermedia consiste nella discussione in aula del bilancio di una azienda sanitaria italiana da effettuarsi vicino al termine del corso. A2 La prova finale consiste in un esame orale che copre l'intero programma. L'esame finale consiste in una serie di domande, ciascuna delle quali con un punteggio specifico. La sommatoria complessiva dei punteggi della prova finale è pari a 30.
B) Studenti NON FREQUENTANTI: vi sarà una soltanto una prova finale. La prova finale consiste in un esame orale che copre l'intero programma. L'esame consiste in una serie di domande, ciascuna con un punteggio specifico. La sommatoria complessiva dei punteggi della prova finale è pari a 30.
E' richiesta la registrazione ON-line per sostenere l'esame almeno 3 giorni prima della data di appello.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti