Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002898

Coordinatore

Corrado Viola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura e alla cultura italiana attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino storicamente significativi, soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere

Programma

La letteratura e la cultura italiana fuori d’Italia.
Il corso tratterà dell’immagine e del ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia. In particolare, attraverso l’analisi e la comparazione di alcuni programmi universitari di letteratura italiana in alcune università estere, si studierà la composizione del nostro canone letterario in alcune aree culturali e in alcune nazioni. Il corso sarà completato da una introduzione allo studio universitario della letteratura italiana e alla metodologia della ricerca in campo umanistico.

Testi:
La letteratura italiana fuori d’Italia, coordinato da Lorenzo Formisano, Roma, Salerno Editrice, 2002 (volume XII della Storia della letteratura italiana della Salerno); in particolare, le pp. 193-298; 637-742; 859-928. I non frequentanti prepareranno anche le pp. 985-1109.

Un’antologia di testi verrà messa a diposizione degli studenti frequentanti in e-learning.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Formisano, Lorenzo La letteratura italiana fuori d'Italia Salerno 2002 Storia della letteratura italiana, vol. XII

Modalità d'esame

Esame scritto, che sarà articolato in tre domande a risposta aperta con numero limitato di righe. Una delle domande consisterà nel commento di un brano di un’opera esaminata durante il corso; le altre domande appureranno l’apprendimento dei concetti trattati nella bibliografia sopra citata.
Durata dell’esame: 90 minuti.
È possibile lo svolgimento di una prova in itinere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI