Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003689

Crediti

9

Coordinatore

Anna Morbiato

Lingua di erogazione

cinese zh

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

6

Periodo

ANNUALE

Esercitazioni linguistiche

Crediti

3

Periodo

ANNUALE

Docenti

Min Sun

Obiettivi formativi

Il corso mira a offrire l’approfondimento della sintassi della frase complessa, segnatamente delle forme di coordinazione e di subordinazione, e di strutture specifiche della lingua cinese. Si approfondirà soprattutto la conoscenza del lessico e le funzioni comunicative fondamentali, in particolare la capacità di ascolto, di lettura e la produzione scritta e orale della lingua. Inoltre, l’obiettivo ulteriore è la conoscenza attiva e passiva di un più ampio vocabolario, soprattutto di termini specialistici del commercio, degli affari e del turismo.
La frequenza è obbligatoria.

本课程旨在讲授复句语法的深入知识,尤其是并列和从属句式,以及汉语的一些特定结构。将扩充基础词汇和交际用语,特别是培养听力理解、阅读、书写及对话方面的能力。进一步目标为通过主动及被动学习方法丰富词汇量,尤其是商务和旅游方面的专业术语。
强制性出勤制。

Programma

Approfondimento della sintassi e ampliamento del lessico del cinese standard. Tipi di frasi, particelle, avverbi, congiunzioni, complementi verbali, frasi coordinate e subordinate. Sviluppo delle funzioni comunicative, ampliamento del vocabolario, acquisizione delle abilità di ascolto, di lettura, di scrittura e di produzione orale. Esercizi di grammatica ed esercitazioni linguistiche nelle quali saranno introdotte le funzioni comunicative e il lessico.

Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali declinate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti, attraverso l'elicitazione di strutture e regole a partire da esempi di lingua in uso, lo svolgimento di esercizi e l'analisi dei testi proposti.
Le lezioni di lingua (prof.ssa Anna Morbiato) si svolgeranno in modalità frontale, attraverso l’uso di PPT e dei libri di testo (soprattutto delle grammatiche Ross et al e Abbiati, cf. sezione bibliografia).
Le lezioni di lettorato si svolgeranno con una modalità più interattiva, che prevede la lettura di brani, esercizi d’ascolto, di scrittura dei caratteri, di pronuncia e di interazione orale. Tali attività sono volte allo sviluppo della competenza comunicativa, della scrittura e della fonetica sono offerte dai lettori.


Testi di riferimento:

-Abbiati, Magda (2011) “Grammatica di cinese moderno”. Venezia: Cafoscarina.
-Ross, Claudia and Ma Jing-heng Sheng. 2014. Modern Mandarin Chinese Grammar, Second Edition. London and New York: Routledge.
-Abbiati, Magda; Zheng Ruifang (2011). “Dialogare in cinese. Corso di lingua colloquiale, vol. I”. Venezia: Cafoscarina, lezioni 12-24.
-Abbiati, Magda; Zheng Ruifang (2011). “Dialogare in cinese. Corso di lingua colloquiale, vol. II”. Venezia: Cafoscarina, lezione 25.

Ulteriori materiali didattici verranno utilizzati e forniti dal docente nel corso delle lezioni attraverso la piattaforma e-learning del corso.

Testi consigliati:

-Romagnoli, Chiara (2012). “Grammatica cinese”. Milano: Hoepli.
-Cui Songren (2004). “Business Chinese. An Advanced Reader”. Hong Kong: The Chinese University Press.

Dizionari cinese-italiano/italiano cinese consigliati:

-Casacchia, Giorgio; Bai Yukun (2013). Dizionario Cinese-Italiano. Venezia: Cafoscarina. [solo cinese-italiano]
-Zhao Xiuying (a cura di) (2013). Il dizionario di cinese. Bologna: Zanichelli.
-Zhang Shihua (a cura di) (2007). Dizionario di cinese. Milano: Hoepli.

Dizionari cinese-inglese consigliati:

-Lin Yuan (ed.) (2002). The Contemporary Chinese Dictionary. Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press.
-Hui Yu (ed.) (2004). A New Century Chinese-English Dictionary. Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press.

教学大纲:
汉语普通话句法及词汇扩充。句子结构及不同句型,助词、副词、连词、补语、并列句和从属句 (参见Abbiati,Grammatica Cinese,第1到第9课)。扩充词汇量,并训练听力理解、阅读、写作和对话交流能力。通过语法练习和口语对话练习,培养口语对话和词汇运用能力 (从第18课到第29课)。教学方法采用通过讲授语言范例的结构和规则、练习和分析例文,促使学生积极参与学习。语法课为课堂式教学形式,使用投影仪和课程教材(Ross & Ma与Abbiati的语法教材)。口语课采用互动式教学形式,由母语教师讲授,包括课文阅读、听力练习、汉字书写、发音和对话,旨在培养学生在对话、书写和发音等方面的能力。

课程教材:

-Abbiati, Magda (2011) “Grammatica di cinese moderno”. Venezia: Cafoscarina.
-Ross, Claudia and Ma Jing-heng Sheng. 2014. Modern Mandarin Chinese Grammar, Second Edition. London and New York: Routledge.
-Abbiati, Magda; Zheng Ruifang (2011). “Dialogare in cinese. Corso di lingua colloquiale, vol. I”. Venezia: Cafoscarina, lezioni 12-24.
-Abbiati, Magda; Zheng Ruifang (2011). “Dialogare in cinese. Corso di lingua colloquiale, vol. II”. Venezia: Cafoscarina, lezione 25.

教师在课程中使用的其他教材将上载到本课程的e-learning网页上。

参考资料:

-Romagnoli, Chiara (2012). “Grammatica cinese”. Milano: Hoepli.
-Cui Songren (2004). “Business Chinese. An Advanced Reader”. Hong Kong: The Chinese University Press.

中意-意中词典:

-Casacchia, Giorgio; Bai Yukun (2013). Dizionario Cinese-Italiano. Venezia: Cafoscarina. [solo cinese-italiano]
-Zhao Xiuying (a cura di) (2013). Il dizionario di cinese. Bologna: Zanichelli.
-Zhang Shihua (a cura di) (2007). Dizionario di cinese. Milano: Hoepli.

中英词典:

-Lin Yuan (ed.) (2002). The Contemporary Chinese Dictionary. Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press.
-Hui Yu (ed.) (2004). A New Century Chinese-English Dictionary. Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni Magda Abbiati, Zhang Ruoying Dialogare in cinese 1. Corso di lingua colloquiale Libreria Editrice Cafoscarina 2010 978-88-7543-275-1
Lezioni Magda Abbiati; Zheng Ruifang Dialogare in cinese 2. Corso di lingua colloquiale Libreria Editrice Cafoscarina 2011 978-88-7543-300-0
Lezioni MAGDA ABBIATI Grammatica di cinese moderno Cafoscarina 2003
Lezioni Ross, Claudia and Ma, Jing-heng Sheng Modern Mandarin Chinese Grammar, Second Edition Routledge 2014
Esercitazioni linguistiche Magda Abbiati, Zhang Ruoying Dialogare in cinese 1. Corso di lingua colloquiale Libreria Editrice Cafoscarina 2010 978-88-7543-275-1
Esercitazioni linguistiche Magda Abbiati; Zheng Ruifang Dialogare in cinese 2. Corso di lingua colloquiale Libreria Editrice Cafoscarina 2011 978-88-7543-300-0

Modalità d'esame

L'esame finale si compone di un test scritto sulla grammatica e la scrittura dei caratteri, di una prova di ascolto e di una prova di conversazione in cinese. Ogni parte dell'esame ha un valore di dieci punti. E' necessario ottenere la sufficienza in tutte e tre le prove per superare l'esame. Tutte e tre le prove devono essere superate con la sufficienza nello stesso appello d'esame: chi vuole o deve ripetere l'esame dovrà necessariamente sostenere nuovamente tutte e tre le parti di cui si compone (scritto, orale e ascolto). Il voto è espresso in trentesimi.
I dettagli sulle modalità di verifica saranno pubblicati sulla pagina e-learning. I certificati HSK non saranno riconosciuti come sostitutivi dell'esame, nemmeno in parte.
Essendo la frequenza obbligatoria, per accedere all'esame occorre aver ottenuto almeno il 60% della frequenza; fra il 60 e il 75% nell'esame sarà prevista un'integrazione di programma (cfr. Programma). Per giustificare le assenze dal corso saranno presi in considerazione validi e giustificati motivi (di studio, di malattia e certificati HSK dal livello 3 in su) che possano essere documentati. Eventuali certificati dovranno essere presentati al docente prima dell'esame.

考试内容事项

年终考试分为语法笔试和汉字书写、听力理解及汉语对话口试。每项考试满分均为10分。要求每项考试均达到及格分数才能通过考试。学生须在同一日期通过三项考试:若想重新进行考试则必须重复全部考试 (笔试、口试及听力)。有关考试详情内容将上载到e-learning 网页上。HSK证书不可代替任何一项考试。最高成绩为30分。
由于本课程采取强制性出勤制,学生达到至少60%的出勤率才可参加考试;对出勤率在60%和75%之间的学生增加一项考试内容 (参见教学大纲)。学生因如下原因缺勤可提供证明 (留学、病假、HSK三级以上证书)。相关证书应当在考试前呈交给课程主管教师。

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI