Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002971

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente avrà approfondito e migliorato la sua competenza nelle quattro abilità comunicative al livello C2 del Quadro europeo di riferimento. A livello metalinguistico e disciplinare, al termine del corso saprà individuare e distinguere le nozioni di genere testuale e di tipologie testuali e saprà riconoscere la struttura organizativa, macrostruttura e microstrutture, dei testi nell'ambito del turismo e del commercio internazionale.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Objetivos docentes
Al final del curso los alumnos habrán alcanzado un nivel de dominio del español equivalente al C2 del Marco Común Europeo de Referencia. Los discentes serán capaces de identificar y distinguir las nociones de género y tipologías textuales, sabrán determinar también la estructura organizativa, macroestructura y microestructuras, de los textos más representativos del ámbito del turismo y del comercio.

Programma

Nel corso si affronterà dal punto di vista teorico e pratico, anche in ottica contrastiva con l'italiano, la lingua del turismo e del commercio internazionale.
Le modalità didattiche dell'insegnamento prevedono lezioni frontali sui seguenti argomenti principali:

-Le lingue di specialità: denominazioni, definizioni e caratteristiche
-Lingue di specialità e variazione linguistica
-Neologia e formazione delle parole
-Testo, genere e tipologie testuali
-Il linguaggio economico
-Il linguaggio del turismo

Bibliografia
Per gli studenti non frequentanti:
- ALCARAZ VARÓ, ENRIQUE, JOSÉ MATEO MARTÍNEZ y FRANCISCO YUS RAMOS (2007): Las lenguas profesionales y académicas, Barcelona, Ariel, CAP. 7, 10 y 11 (PTUR-RCINT); cap. 8 y 16 (RCINT); cap.19 (PTUR)
- ÁLVAREZ, MIRIAM (2003): Tipos de escrito IV: Escritos comerciales, Madrid, Arco Libros (RCINT)
- CALVI, MARIA VITTORIA (2010): «Los géneros discursivos en la lengua del turismo: una propuesta de clasificación» en Ibérica 19, 9-32, [en línea]: <http://www.aelfe.org/documents/01_19_Calvi.pdf> (PTUR)
- CALVI, MARIA VITTORIA, CRISTINA BORDONABA ZABALZA, GIOVANNA MAPELLI y JAVIER SANTOS LÓPEZ (2009): Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, Cap. 1, 2 y 3 (PTUR-RCINT); 6 (RCINT); cap. 9 (PTUR).
-RODRÍGUEZ ABELLA, ROSA MARÍA (2013): «El discurso de la promoción turística institucional en Internet» en CHIERICHETTI, Luisa y Giovanni GAROFALO (eds.), Discurso profesional y lingüística de corpus. Perspectivas de investigación, Bergamo, CELSB, 217-242 [en línea]: <http://dinamico.unibg.it/cerlis/public/CERLIS_SERIES_3.pdf> (PTUR).-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Programa del curso
Las lenguas de especialidad: el lenguaje del turismo y el comercio internacional
- Las lenguas de especialidad: denominaciones, definiciones y características generales
- Lenguas de especialidad y variación lingüística
- Neología y formación de palabras
- Texto, género y tipologías textuales
- El lenguaje económico
- El lenguaje del turismo

Bibliografía de lectura obligatoria para los alumnos que no asistan a clase:

- ALCARAZ VARÓ, ENRIQUE, JOSÉ MATEO MARTÍNEZ y FRANCISCO YUS RAMOS (2007): Las lenguas profesionales y académicas, Barcelona, Ariel, CAP. 7, 10 y 11 (PTUR-RCINT); cap. 8 y 16 (RCINT); cap.19 (PTUR)
- ÁLVAREZ, MIRIAM (2003): Tipos de escrito IV: Escritos comerciales, Madrid, Arco Libros (RCINT)
- CALVI, MARIA VITTORIA (2010): «Los géneros discursivos en la lengua del turismo: una propuesta de clasificación» en Ibérica 19, 9-32, [en línea]: <http://www.aelfe.org/documents/01_19_Calvi.pdf> (PTUR)
- CALVI, MARIA VITTORIA, CRISTINA BORDONABA ZABALZA, GIOVANNA MAPELLI y JAVIER SANTOS LÓPEZ (2009): Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, Cap. 1, 2 y 3 (PTUR-RCINT); 6 (RCINT); cap. 9 (PTUR).
-RODRÍGUEZ ABELLA, ROSA MARÍA (2013): «El discurso de la promoción turística institucional en Internet» en CHIERICHETTI, Luisa y Giovanni GAROFALO (eds.), Discurso profesional y lingüística de corpus. Perspectivas de investigación, Bergamo, CELSB, 217-242 [en línea]: <http://dinamico.unibg.it/cerlis/public/CERLIS_SERIES_3.pdf> (PTUR).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
RODRÍGUEZ ABELLA, Rosa María «El discurso de la promoción turística institucional en Internet» CELSB 2013
CALVI, M. Vittoria, BORDONABA ZABALZA, Cristina, MAPELLI, Giovanna y Javier SANTOS LÓPEZ Las lenguas de especialidad en español Carocci 2009
ALCARAZ VARÓ, Enrique, MATEO MARTÍNEZ, José y Francisco YUS RAMOS Las lenguas profesionales y académicas Ariel 2007
RODRÍGUEZ ABELLA, Rosa María «Nuevas palabras para nuevas realidades. Algunas notas sobre las creaciones neológicas a partir del sustantivo turismo» Memorias XI Conferencia Internacional Lingüística 2019 2019 978-959-7152-39-2
ÁLVAREZ, Miriam Tipos de escrito IV: Escritos comerciales Arco Libros 2003

Modalità d'esame

Per gli studenti non frequentanti:
L'esame consiste in una prova scritta composta da dieci domande volte all'accertamento di conoscenze puntuali sugli argomenti del corso. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio compresso tra 0 e 3.
Il voto finale dell’esame di Variedades del español 1 è dato dall’esito delle prove di verifica delle abilità linguistiche ( C2-CLA) e dalla verifica del corso ufficiale; tutte le prove devono essere sufficienti. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Per gli studenti frequentati:
Valutazione continua: la valutazione verrà assegnata sulla base della partecipazione attiva alle iniziative del corso, l’esposizione di temi specifici, la presentazione orale di lavori con strumenti informatici, ecc. La valutazione finale si baserà sulle rilevazioni fatte durante l’intero arco del corso e sull’esame scritto composto da dieci domande volte all'accertamento di conoscenze puntuali sugli argomenti del corso (appunti delle lezioni e la bibliografia indicata dal docente). Si rammenta che questa prova è riservata ai soli studenti frequentanti e ai soli appelli di giugno/luglio 2018.
Il voto finale dell’esame di Variedades del español 1 è dato dall’esito delle prove di verifica delle abilità linguistiche ( C2-CLA) e dalla verifica del corso ufficiale; tutte le prove devono essere sufficienti. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

PROPEDEUTICITÀ - COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
È richiesta una competenza linguistica di livello C2.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes ed è propedeutica all’esame con il docente di Variedades del español 1. Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica C2 è di sei anni dalla data di conseguimento.



Gli studenti Erasmus sono pregati di prendere contatto con la docente all'inizio del corso per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Procedimientos de evaluación

En esta esta asignatura se contemplan dos formas de evaluación dependiendo de la asistencia a clase:

- Evaluación continua. A los alumnos que asistan regularmente a clase se les pedirá que presenten un trabajo en forma de ejercicio práctico. La evaluación final se basará en este trabajo y en un examen escrito de conocimientos detallados sobre la asignatura que deberán realizar en la primera o segunda convocatoria oficial de exámenes (junio/julio 2018).

- Examen final. En caso de no cumplir la condición de asistencia, la prueba consistirá en un examen escrito (diez preguntas) de conocimientos detallados sobre la asignatura.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI