Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progress Test 4°anno (Corso Elettivo) (2017/2018)
Codice insegnamento
0855M
Docente
Coordinatore
Crediti
0,5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 9 ott 2017 al 21 dic 2017.
Obiettivi formativi
Il Progress Test è un test nazionale organizzato dalla Conferenza dei Presidenti dei Collegi Didattici dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia delle Università italiane. Si svolge contestualmente il tutte le sedi e consiste in un esame scritto di 300 domande su materie pre-cliniche e cliniche. Il contenuto della prova è identico per tutti gli studenti indipendentemente dall'anno di corso frequentato. L'obiettivo è quello di verificare il progresso nell'acquisizione delle conoscenze da parte degli studenti in relazione al progredire del percorso universitario.
Programma
Non esiste un programma specifico in quanto il Progress Test è un esame che vuole verificare le conoscenze acquisite dagli studenti nel corso dell'anno. Di fatto il programma è rappresentato dalle materie già seguite dagli studenti precedentemente alla data di svolgimento del test.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Nessuno | Per questa attività non sono necessari/disponibili libri di testo | 2019 |
Modalità d'esame
Test a scelta multipla di 300 domande su argomenti inerenti materie pre-cliniche (Prima parte150 domande) e cliniche (Seconda parte150 domande). La partecipazione al test garantisce l'acquisizione di 0,5 CFU. La performance ottenuta contribuisce alla determinazione del voto di laurea.
Date e orario: unica giornata mercoledì 15 novembre 2017; 8:30-12:00 (prima parte) e 13:45-17:00 (seconda parte)
iscrizioni aperte fino al 1° novembre 2017
informazioni dettagliate pubblicate sulla pagina degli avvisi