Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia generale e trattamenti terapeutici (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000069
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: FISIOPATOLOGIA GENERALE
------------------------
Comprendere la regolazione della componente idro-elettrolitica corporea e del bilancio (omeostasi) idro-elettrolitica da parte del rene, l’insufficienza cardiaca, la patologia trombo-embolica, ipertensione cronica e pre-eclampsia.
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
- Dare agli studenti gli strumenti necessari per conoscere la nutrizione. - Integrare le conoscenze nutrizionali nel lavoro quotidiano nelle corsie. - Fornire inoltre i principi nutritivi degli alimenti e le complicanze legate alla scorretta alimentazione.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Obiettivi generali Conoscenza delle principali classi di farmaci di potenziale interesse nella pratica clinica specifica; comprensione dei meccanismi d’azione, dei potenziali effetti utili riscontrabili sul paziente e dei potenziali effetti avversi; conoscenza dell’uso nel contesto clinico e dell’influenza sul decorso della malattia Obiettivi specifici Meccanismi d'azione, effetti, criteri di scelta e uso terapeutico delle seguenti classi di farmaci Classi di farmaci trattate: Anticoncezionali, antiinfettivi, FANS, antiinfiammatori non steroidei e altri farmaci per affezioni vie respiratorie; farmaci del sistema simpatico; controllo farmacologico del dolore, narcotico-sedativi e farmaci psicostimolanti
------------------------
MM: MENOPAUSA E CLIMATERIO
------------------------
Conoscenza delle basi endocrine fisiopatologiche delle modificazioni della transizione menopausale. Conoscenza degli aspetti che determinano la della fragilità psicologica di tale periodo, da cui la conoscenza delle modalità di intervento da parte dell’Ostetrica da integrare con eventuale somministrazione di farmaci. Conoscenza dei vantaggi dell’attività fisica e del rapporto costo beneficio del trattamento ormonale sostitutivo. Discussione del ruolo dell’ostetrica riguardo l’attuazione degli interventi sanitari preventivi validati da prove di efficacia.
------------------------
MM: PATOLOGIA CLINICA
------------------------
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per una corretta interpretazione degli esami biochimici eseguiti in gravidanza e nelle principali patologie associate alla gravidanza.
Programma
------------------------
MM: FISIOPATOLOGIA GENERALE
------------------------
1. Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo: mantenimento dei volumi e distribuzione dei liquidi e loro alterazioni: sindromi da iperidratazione e disidratazione, equilibrio intra-extracellulare dei fluidi (soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche). Semeiotica degli squilibri idro-elettrolitici. 2. Apparato emuntorio: rene come filtro. Fisiopatologia dell’insufficienza renale acuta. 3. Tromboembolismo venoso: fisiopatologia della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare. La triade di Virchow ed i fattori di rischio per trombosi venosa profonda. Cenni di terapia. 4. Apparato cardiocircolatorio: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (cenni sulle ipotesi fisiopatologiche con richiami di fisiopatologia endocrina), patologia ischemica cardiaca, scompenso cardiaco destro e sinistro, shock cardiocircolatorio. Cenni di semeiotica del cuore e dell'apparato cardiocircolatorio. 5. La pre-eclampsia: fisiopatologia della pre-eclampsia. Disturbi ipertensivi in gravidanza. Cenni di terapia.
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
- Nutrienti - Nutrizione del Neonato. - Allattamento al Seno – Divezzamento – Nutrienti del primo anno di vita. - Nutrizione del Soggetto Adulto - Nutrizione dell’Anziano – Carenze - Supplementazioni - Valori nutrizionali dei cibi. - Le diete alimentari - Nutrizione e sport - Nutrizione nelle varie patologie in particolare in soggetti con problematiche cardiovascolari. - Gli additivi ed il valore dei micronutrienti - Complicanze cliniche della scorretta alimentazione
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
FANS: meccanismo d’azione, effetti terapeutici, reazioni avverse, indicazioni, controindicazioni, classi di FANS Anti-infiammatori non steroidei: meccanismo d’azione, effetti terapeutici, reazioni avverse e tossicità cronica, indicazioni, controindicazioni, criteri di scelta di corticosteroidi Broncodilatatori e farmacologia del sistema simpatico: meccanismo d’azione, effetti terapeutici, reazioni avverse e tossicità cronica, indicazioni, controindicazioni; controllo muscolatura uterina; beta2 agonisti e beta1 antagonisti; inibitori delle fosfodiesterasi, cromoglicati, mucolitici Controllo farmacologico del dolore, oppiacei, psicostimolanti, simpaticomimetici indiretti Farmaci antiinfettivi: antimicrobici, antivirali e antimicotici: meccanismi d’azione, criteri di scelta, meccanismi di induzione di resistenza, effetti terapeutici, reazioni avverse e tossicità cronica, indicazioni, controindicazioni Anticoncezionali: evoluzione storica della contraccezione, classi di farmaci coinvolte; meccanismi d’azione; differenze farmacologiche, cliniche etoissicologiche con le varie combinazioni di estroprogestinici
------------------------
MM: MENOPAUSA E CLIMATERIO
------------------------
Analisi e discussione delle variazioni endocrine del periodo climaterico e della post menopausa. Sintomi e segni clinici trattati per apparato: nervoso centrale, cardiovascolare, osseo, genito-urinario, cutaneo. Aspetti psicologici e sessuali della menopausa. Diagnosi, test di laboratorio e valutazione clinica della donna in climaterio ed in post menopausa. Possibilità di prevenzione e di trattamento in climaterio ed in post-menopausa. Appropriatezza del trattamento ormonale sostitutivo a fronte dei rischi cardiovascolari e oncologici.
------------------------
MM: PATOLOGIA CLINICA
------------------------
Lezione 1. - La fase pre-analitica: appropriatezza della richiesta e raccolta del campione biologico - Parametri biochimici nella gravidanza fisiologica - Diagnosi di diabete mellito gestazionale Lezione 2. - Fisiopatologia dell’emostasi (emostasi primaria e secondaria) - Trombofilia e trombosi venosa profonda - Coagulazione intravascolare disseminata (CID) Lezione 3. - Marcatori della funzionalità renale: creatinina, clearance della creatinina, eGFR, ioni urinari - Esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico) Lezione 4. - Anemia in gravidanza
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Brugnolli, L. Saiani | Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) | SORBONA | 2017 | 9788879476379 | |
Giuseppe Pontieri | Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | ||
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Bolis G | Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) | EdiSES | 2017 | 9788879599269 | G Bolis Manuale di Ginecologia e Ostetricia EdiSES IIa edizione 2017 ISBN 9788879599269 Ch.10: Menopausa e Post menopausa |
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: FISIOPATOLOGIA GENERALE
------------------------
Esame scritto (multiple choice test) + eventuale orale
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
Esame scritto con domande a risposta multipla.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Scritto con domande a risposta multipla
------------------------
MM: MENOPAUSA E CLIMATERIO
------------------------
1. Esame scritto e orale su sintomi, diagnosi, trattamento in climaterio e nella post menopausa
------------------------
MM: PATOLOGIA CLINICA
------------------------
Esame scritto (quiz). I contenuti della prova scritta saranno rappresentati da argomenti contenuti nel programma dell'insegnamento.