Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000035
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Promozione della salute, sicurezza e gestione dei materiali biologici - RADIOPROTEZIONE del corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico
- Epidemiologia statistica medica igiene e medicina del lavoro - RADIOPROTEZIONE del corso Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
-------
Fornire le modalità e gli interventi di prevenzione delle malattie infettive nella prima infanzia.
Fornire le informazioni relative al ruolo delle ostetriche in ambito di prevenzione primaria e secondaria
Dare le informazioni necessarie per l’acquisizione di comportamenti idonei alla prevenzione delle malattie trasmissibili o acquisibili in reparto e in sala parto.
Modulo: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
-------
Conoscenza delle principali teorie di riferimento sul concetto di salute
Conoscere i temi e le problematiche relative al percorso nascita e alla salute materno-infantile.
Approfondire il percorso che va dalla prevenzione prima di avviare una gravidanza, fino alla salute dei bambini.
Modulo: PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE
-------
Obiettivo di questo modulo è quello di permettere agli studenti alla fine del corso utilizzando le conoscenze di fisica e di biologia di conoscere e comprendere le norme radioprotezionistiche in base alle disposizioni di legge in materia. Le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i principali microrganismi patogeni coinvolti nella patologie ginecologiche e i metodi di diagnosi di infezione.
Programma
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
-------
• Cenni di metodologia epidemiologica: definizioni, tipi di studi e risultati attesi; concetto di salute, malattia e di causa di malattia in epidemiologia.
• Modelli di comparsa delle malattie.
• Profilassi delle malattie infettive:
-Misure di profilassi diretta generica:
- accertamento diagnostico
- isolamento
- notifica
- inchiesta epidemiologica
-Misure di profilassi diretta specifica:
- vaccinoprofilassi
- sieroprofilassi
- chemioprofilassi
-Misure di profilassi indiretta:
- disinfezione / sterilizzazione
- disinfestazione
- bonifica ambientale
• Prevenzione secondaria:
- strumenti e strategie della prevenzione secondaria
- neoplasie della cervice uterina, della mammella; diabete; malattie cardiovascolari.
Modulo: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
-------
Il programma affronta le principali teorie sul tema della salute offrendo elementi chiave per una loro comprensione.
1. Le grandi dichiarazioni in tema di educazione alla salute
2. I determinanti di salute (non modificabili, socio-economici, ambientali e stili di vita)
3. Fattori di rischio e fattori protettivi
4. Il cambiamento
5. L'empowerment
6. Autoefficacia e comportamenti sanitari
7. L'ostetrica di comunità
8. Prevenzione, assistenza e counselling
9. Il percorso nascita POMI
10. Programma regionale "Genitori Più"
11. Raccomandazioni per l'assistenza alla madre in puerperio
Modulo: PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE
-------
Elementi di fisica atomica e nucleare.
Nuclei stabili e instabili.
Classificazione delle radiazioni.
Radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti.
Interazione delle radiazioni con la materia.
La radioattività. Elementi radioattivi. Natura delle radiazioni. Le serie radioattive.
Energia delle radiazioni.
Descrizione di una sorgente radioattiva. Radiazione alfa, beta e gamma.
Leggi del decadimento radioattivo. Tempi di dimezzamento fisico e biologico.
Attività e dose: Attività in becquerel. Attività specifica. Dose assorbita. Unità di misura. Dose Equivalente. Rateo di dose. Fattore di qualità. Dose collettiva.
Isotopi radioattivi artificiali. Fissione. Analisi per attivazione.
La misura della radiazione: Strumenti di rivelazione. Film. Dosimetri a termoluminescenza (TLD).
Dosimetri basati sulla ionizzazione.
Contatori a scintillazione. Contatori a semiconduttore. Dosimetria chimica. Misure di dose.
Radioprotezione. Limiti di dose.
Radiazioni naturali. Radiazione cosmica. Radiazione gamma naturale. Radioattività interna. Radon.
Radiazioni in medicina e nella ricerca. Sorgenti di radiazione. Generatori di raggi X. Isotopi radioattivi.
Radioterapia. Alt i metodi diagnostici.lsotopi per irradiazione di prodotti alimentari.
Dosi di radiazioni nella pratica medica.
Esplosioni nucleari e incidenti nei reattori
Radiazioni e salute
Grandi dosi. Curve dose effetto per grandi dosi Utilizzo di grandi dosi in medicina e
nell'industria.
Piccole dosi e stile di rischio: La curva dose-effetto per piccole dosi.Studi epidemiologici.
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Introduzione sulla Microbiologia medica. Generalità sulle malattie da infezione. Profilassi delle infezioni da agenti microbici.
La cellula batterica. Struttura della cellula batterica. Azione patogena dei batteri. Generalità sui Protozoi, Miceti ed Elminti. I Virus. Struttura e replicazione dei virus. Farmaci antibatterici, antivirali e cenni sui farmaci antiprotozoari e antifungini. Diagnosi di infezione in microbiologia.
Infezioni delle vie urinarie e genitali. Infezioni a trasmissione sessuale, infezioni congenite e perinatali. Sepsi e infezioni nosocomiali.
Stafilococchi, Streptococchi, Listeria monocytogenes, Neisserie, Gardnerella vaginalis, Clamidie, E. coli, Micoplasmi, Treponema pallidum, Candida albicans, Trichomonas vaginalis, Toxoplasma gondii, Papillomaviridae, Herpes simplex, Citomegalovirus, Virus Varicella-Zoster, Virus della Rosolia, Parvovirus B19, HIV, HBV, HCV, HDV
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
La Placa | Principi di Microbiologia Medica | Edises | 2014 | ||
Di Giacomo P, Rigon L. A. | Assistenza Infermieristica e Ostetrica in area materno-infantile | Ed. Casa Editrice Ambrosiana | 2006 | ||
DISPENSA DELLE LEZIONI | dISPENSA delle lezioni forniti dal docente. | 2020 | |||
Miriam Guana | La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione | Mc Graw Hill | 2011 |
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
-------
esame scritto seguito da colloquio orale
Modulo: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
-------
Esame scritto.
Bibliografia:
“Salute e benessere della donna in campo sessuale e riproduttivo” – cap.4 di “La disciplina Ostetrica Teoria, pratica e organizzazione della professione” M. Guana et al. –McGraw-Hill
Materiale fornito dal docente
Modulo: PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE
-------
Esame scritto (quiz a domande aperte ed eventuale colloquio orale).
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Esame orale