Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
1°anno 2°semestre CLO dal 13 mar 2017 al 30 apr 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali teorie di riferimento sul concetto di salute
Conoscere i temi e le problematiche relative al percorso nascita e alla salute materno-infantile.
Approfondire il percorso che va dalla prevenzione prima di avviare una gravidanza, fino alla salute dei bambini.
Programma
Il programma affronta le principali teorie sul tema della salute offrendo elementi chiave per una loro comprensione.
1. Le grandi dichiarazioni in tema di educazione alla salute
2. I determinanti di salute (non modificabili, socio-economici, ambientali e stili di vita)
3. Fattori di rischio e fattori protettivi
4. Il cambiamento
5. L'empowerment
6. Autoefficacia e comportamenti sanitari
7. L'ostetrica di comunità
8. Prevenzione, assistenza e counselling
9. Il percorso nascita POMI
10. Programma regionale "Genitori Più"
11. Raccomandazioni per l'assistenza alla madre in puerperio
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Di Giacomo P, Rigon L. A. | Assistenza Infermieristica e Ostetrica in area materno-infantile | Ed. Casa Editrice Ambrosiana | 2006 | ||
DISPENSA DELLE LEZIONI | dISPENSA delle lezioni forniti dal docente. | 2020 | |||
Miriam Guana | La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione | Mc Graw Hill | 2011 |
Modalità d'esame
Esame scritto.
Bibliografia:
“Salute e benessere della donna in campo sessuale e riproduttivo” – cap.4 di “La disciplina Ostetrica Teoria, pratica e organizzazione della professione” M. Guana et al. –McGraw-Hill
Materiale fornito dal docente