Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000439

Crediti

7

Coordinatore

Daniele Salmaso

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODELLI ORGANIZZATIVI E ASSISTENZIALI INNOVATIVI

Crediti

2

Periodo

2°anno 1°semestre LMSIO

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Crediti

2

Periodo

2°anno 1°semestre LMSIO

RICERCA ORGANIZZATIVA

Crediti

2

Periodo

2°anno 1°semestre LMSIO

MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO OSTETRICO

Crediti

1

Periodo

2°anno 1°semestre LMSIO

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marie Manthey La pratica del primary nursing. L'erogazione dell'assistenza basata sulle relazioni e guidata dalle risorse Il Pensiero Scientifico Editore - Roma 2008 978-88-490-0212-6
Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità ISS-SNLG Linea Guida n. 26 “Prevenzione e Trattamento della Emorragia del Post Partum”, Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità 2016
Guana M. et altri, La disciplina Ostetrica teoria pratica e organizzazione della professione (Edizione 1) Mac Graw-Hill, Milano 2006
Claudio De Togni Manuale di Progettazione Sanitaria Internazionale- Franco Angeli 2002
Daniele Rodriguez Professione Ostetrica/o Aspetti di Medicina legale e Responsabilità. (Edizione 2) SEE-FIRENZE 2008
Ministero della Salute- L’Istituto Superiore di Sanità SNLG-ISS Linea Guida N. 20 Gravidanza fisiologica (Edizione 1) Ministero della Salute-L’Istituto Superiore di Sanità 2011
Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità SNLG-ISS Linee Guida N. 22 Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole (Edizione 1) Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità 2012