Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia per una pratica basata sulle evidenze di ricerca (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: ASSISTENZA INFERMIERISTICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
------------------------
Il corso si propone di introdurre i principi metodologici dell’Assistenza basata su evidenze e di fornire le conoscenze necessarie per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni professionali basate sulle evidenze e contribuire al miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi infermieristici. Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale infermieristico e ostetrico Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/ assistenziale Consultare le principali banche dati di rilievo professionale; impostare una strategia di ricerca bibliografica Valutare criticamente la validità e la applicabilità di una linea guida ad un contesto/caso specifico Attivare strategie per favorire il trasferimento dei risultati della ricerca nell'assistenza.
------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
------------------------
Illustrare la sorveglianza al parto fisiologico attraverso i contenuti delle linee guida ISS. Esplorare il ruolo dell’ostetrica nelle varie fasi del percorso nascita.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA
------------------------
Fare ricerca è una delle competenze importanti nella formazione specialistica, ed è una capacità trasversale sia per la formazione, che per l’assistenza, che per l’organizzazione. Un laureato magistrale deve essere in grado di analizzare criticamente le ricerche prodotte, per poterne trasferire i risultati ai propri pazienti; documentare con metodo i problemi affrontati nel lavoro, valutare la qualità dell’assistenza erogata individuando e misurando gli indicatori, produrre nuove conoscenze con la ricerca. Per questo deve possedere conoscenze e competenze dei diversi disegni degli studi, e delle metodologie di ricerca sia quantitative che qualitative. Date le implicazioni della ricerca sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, deve essere anche in grado di promuovere una cultura e la diffusione della ricerca nel proprio contesto di lavoro. Analizzare il processo di ricerca, i diversi approcci quali-quantitativi Analizzare le caratteristiche dei principali disegni degli studi utilizzati in campo sanitario Leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca Elaborare un protocollo di ricerca
Programma
------------------------ MM: ASSISTENZA INFERMIERISTICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA ------------------------ Evidence Based Practice – Evidence Based Nursing Benefici, ostacoli e limiti di una pratica basata sulle evidenze Le tappe e le abilità richieste per applicare l’EBN alla pratica Gli strumenti per una pratica basata sulle evidenze : revisioni sistematiche e linee guida Introduzione all’Evidence Based Practice Dal bisogno di informazione alla formulazione del quesito - Evidence Based Practice: cos’è e perché ne abbiamo bisogno? - Definizione e caratteristiche dell’Evidence Based Nursing (EBN) - EBM, EBN, EBP, EBHC: molte sigle, un unico obiettivo - La “E” di evidenze cosa significa? - Come si è sviluppato il movimento EBM-EBN all’estero e in Italia - Ostacoli e limiti allo sviluppo di una pratica basata sulle evidenze - Le soluzioni alternative - Le tappe e le abilità richieste per una pratica basata sulle evidenze - Convertire il bisogno di informazione in domanda - Domande di background e di foreground - Classificazione dei quesiti (scheda 2) Ricercare le migliori fonti di informazione - Due strategie per ricercare le informazioni: Scanning e Searching - Le forme tradizionali di aggiornamento (trattati/ libri, riviste) - Le banche dati PubMed (Medline) CINAHL (Cumulated Index to Nursing & Allied Health Literature) PsycINFO Banche dati di revisioni sistematiche e Health Technology Assessment Banche dati di linee guida TRIPDATABASE Strumenti evidence based: revisione sistematica, metanalisi, linea guida, CAT, Health Technology Assessment Revisioni sistematiche - Le tappe del processo di elaborazione di una revisione sistematica - Differenze fra revisioni sistematiche e revisioni narrative - Criteri per la valutazione della qualità delle revisioni sistematiche Linee guida - Definizione e caratteristiche (evidence based e non EB) - Fasi per produrre linee guida basate sulle evidenze - Struttura delle linee guida - Raccomandazioni e grading - Un nuovo Sistema di grading - GRADE (articolo AIR) - Dove reperire le Linee Guida (articolo AIR) - Aspetti medico legali nell’applicazione delle LG (articolo AIR) - L’adattamento delle LG nella pratica (articolo di AIR) - Nodi e limiti delle linee guida (articolo di AIR) - Come valutare la qualità delle LG Critical Appraisal Topic - CAT Health Technology Assessment - HTA (scheda 17) Il percorso clinico-assistenziale/ profilo di assistenza/ profilo di cura/ critical pathway, integrated care pathway (scheda 18). La ricerca bibliografica in PubMed - Il percorso per fare searching - Gli operatori booleani - Altre tecniche/ strategie (troncamento, Wildcard) - La ricerca semplice (ricerca con termini liberi) - La ricerca con termini MeSH (Medical Subject Headings) o ricerca con linguaggio controllato - Clinical Queries ------------------------ MM: ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA ------------------------ L’attività dell’ostetrica rispetto alla gravidanza fisiologica: il profilo, le competenze, l’autonomia L’esempio della Regione Piemonte rispetto al percorso nascita: l’agenda della gravidanza fisiologica I dati italiani rispetto al ricorso al taglio cesareo. Le linee guida sul parto fisiologico, 2010 Le evidenze e la qualità delle linee guida ------------------------ MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA ------------------------ Il processo di ricerca Descrizione delle fasi del processo di ricerca Introduzione alla terminologia della ricerca Elementi di un protocollo di ricerca Selezione e definizione del problema, delle domande e delle ipotesi di ricerca Selezionare l’argomento e il problema di ricerca Dichiarare gli scopi dello studio Formulare una domanda di ricerca (caratteristiche della domanda di ricerca negli studi quantitativi e qualitativi: descrizione delle variabili, delle loro relazioni e della popolazione oggetto di studio) Definire le ipotesi di ricerca (variabile dipendente o variabile di risultato o outcome e variabile indipendente, ipotesi semplici e complesse, ipotesi direzionali e non direzionali, ipotesi nulla ) Definizione concettuale ed operativa delle variabili Concetto di accuratezza, fattibilità, validità interna ed esterna Selezione del campione Definizione di popolazione target, popolazione accessibile e campione dello studio Criteri di inclusione/eleggibilità ed esclusione Rappresentatività del campione e generalizzabiltà dei dati Differenza tra errore campionario e bias di selezione Definizione della numerosità campionaria o potenza Tipologie di campionamento e loro caratteristiche: - probabilistico (campionamento randomizzato semplice, randomizzato stratificato, a grappolo o cluster o multifasico, sistematico) - non probabilistico (campionamento di convenienza, intenzionale o propositivo, per quote) Selezione del disegno di ricerca (classificazione degli studi) Studi quantitativi Principali caratteristiche dei disegni di ricerca Le relazioni causali e i criteri per stabilirne l’esistenza I quesiti dir ricerca orientano la scelta del disegno Studi sperimentali - finalità e caratteristiche degli studi sperimentali, - protocollo di un trial clinico (manipolazione della variabile indipendente, controllo, selezione-assegnazione randomizzata, allocation concealment, mascheramento o blinding, follow-up, significatività statistica e clinica); - tipologie di studi sperimentali: RCT, studi sperimentali pragmatici, crossover trial, differenza con gli studi quasi sperimentali, disegni pre e post test, disegno con serie temporali Studi quasi sperimentali - finalità e caratteristiche di uno studio quasi sperimentale: assenza della randomizzazione e/o del gruppo di controllo, - tipologie di studi quasi sperimentali: non equivalent control group pretest-post-test design, non equivalent control group post-test design, one group pretest-posttest design, time series design o interrupted time series design Studi osservazionali Studi epidemiologici (approfonditi in statistica medica) - finalità e caratteristiche degli studi di incidenza, prevalenza, di coorte e caso-controllo, - concetto di associazione tra due variabili Studi descrittivi - finalità e caratteristiche degli studi descrittivi: correlazionali retrospettivi, prospettici, trasversali, longitudinali, di validazione, ricerca azione, studio di caso Caratteristiche dei buoni disegni - validità statistica, interna e minacce alla validità - validità esterna - validità di costrutto Metodi di raccolta dei dati - Misurazione fisiologica o biologica - Metodi di osservazione - Interviste e questionari (scala Likert) - Documentazione e database
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giovanni Pomponio | Il destino di Arianna. Manuale per l'uso critico delle linee guida (Edizione 1) | SEEd | 2009 | 9788889688786 | |
Pomponio G., Colosso A. | EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie | CG Edizioni Medico Scientifiche. Torino | 2005 | ||
Polit D, Beck CT | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) | Edizioni Mc Graw Hill | 2020 | ||
Pomponio G. | Oltre lo Specchio. Leggere, valutare e interpretare uno studio clinico | Torino: SEEd. | 2008 | ||
Chiari P., Mosci D., Naldi E | L’infermieristica basata su prove di efficacia Guida operativa per l’Evidence Based Nursing. | McGraw-Hill. Milano | 2006 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: ASSISTENZA INFERMIERISTICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
------------------------
Esame scritto integrato con i tre moduli dell'insegnamento. Le prove di esame contengono: • domande chiuse a scelta multipla e domande a breve risposta aperta le conoscenze e la padronanza concettuale. • parti di articoli scientifici per valutare la comprensione e interpretazione di metodi e risultati degli studi • esercizi di applicazione delle linee guida a specifiche situazioni assistenziali. Su richiesta dello studente può essere sostenuto anche con colloquio orale.
------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
------------------------
Esame scritto.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA
------------------------
Le prove di esame contengono: • domande chiuse a scelta multipla e domande a breve risposta aperta le conoscenze e la padronanza concettuale. • parti di articoli scientifici per valutare la comprensione e interpretazione di metodi e risultati degli studi • esercizi di applicazione delle linee guida a specifiche situazioni assistenziali.