Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01086

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2018 al 14 dic 2018.

Obiettivi formativi

Il corso di diritto costituzionale comparato è un corso di approfondimento monografico. Esso mira a far rafforzare le conoscenze delle categorie del diritto comparato, perfezionano la capacità di utilizzare un linguaggio giuridico corretto ed adeguato.
Ess si concentra sull’esame di una serie di istituti del diritto costituzionale valendosi del metodo nella comparazione giuridica. Si analizzerà così la giustizia costituzionale, esaminandone genesi, evoluzione, modelli, sistemi di accesso, tipologia ed effetti delle decisioni. A tal fine, durante il corso verranno discusse e presentate le decisioni che hanno contribuito alla formazione e al consolidamento delle garanzie offerte dagli organi di giustizia costituzionale.
Inoltre, il corso è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere a una migliore comprensione dei fenomeni giuridici, politici ed economici globali, concentrandosi su talune delle più rilevanti esperienze di giustizia costituzionale.

Programma

Il corso si articolerà in 3 parti:
1. Concetti introduttivi e definizioni. Classificazioni e modelli. La composizione e la legittimazione degli organi di giustizia costituzionale. Il controllo politico: genesi ed evoluzione del modello francese. Altri modelli di controllo politico.
Il controllo giurisdizionale. Le origini (con riferimento al modello diffuso). L’affermazione della judicial review of legislation: gli Stati Uniti d’America. Le derivazioni del modello statunitense: gli ordinamenti anglosassoni; i Paesi latinoamericani. Il Portogallo come “recezione” europea del modello diffuso? I modelli diffusi “a sé. Il controllo giurisdizionale accentrato: origini e affermazione. La circolazione del modello concentrato in Europa. I modelli “misti”. Parametro e oggetto del giudizio. Le modalità di accesso alla giustizia costituzionale. I caratteri del processo costituzionale. Tipologia ed effetti delle decisioni.
2. Un caso di anomalia: il Regno Unito e la sovranità del Parlamento;
3. La giustizia costuzionale nel continente africano.

TESTI CONSIGLIATI
Studenti frequentanti
1) Appunti delle lezioni;
2) Jo E. Khushal Murkens, “Judicious review: The constitutional practice of the UK Supreme Court,” Cambridge Law Journal, 2018, 1–26;
3) a sclelta:
3a) Charles Manga Fombad, Constitutional Adjudication in Africa (Oxford: Oxford University Press, 2017): Cap. 1 e due a scelta tra i capp. 2-8;
3b) Matteo Nicolini, L’altra Law of the Land. La famiglia giuridica “mista dell’Africa australe, Bologna, BUP, 2016 (capp. 1-3).

Studenti non frequentanti
1) Lucio Pegoraro, Giustizia costituzionale comparata. Dai modelli ai sistemi, Torino, 2015.

Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Studenti frequentanti: le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di approfondimento, utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposti materiali utili all'attività di autovalutazione in itinere dell’apprendimento.

Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.

Per gli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Charles Manga Fombad Constitutional Adjudication in Africa Oxford University Press 2017 studenti frequentanti: cap. 1 e due a scelta tra i Capp. 2 - 8
Lucio Pegoraro Giustizia costituzionale comparata. Dai modelli ai sistemi Giappichelli 2015 studenti non frequentanti
Matteo Nicolini L'altra Law of the Land. La famiglia giuridica "mista" dell'Africa australe (Edizione 1) Bolonia University Press 2016 studenti frequentanti Capp. 1, 2, 3

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti: prova orale.

Obiettivi delle prove di accertamento
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.

Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento

La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti