Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di marketing turistico (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02445
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo contribuendo alle conoscenze di area aziendalistica. Nello specifico si pone l'obiettivo di familiarizzare i partecipanti con i principi e il modo di ragionare tipici del marketing aziendale. Come contenuti, vengono privilegiati gli argomenti di interesse per il settore del turismo, di cui si affrontano peculiari problematiche di marketing strategico e operativo, mettendosi nella prospettiva dei decisori-imprese (ricettive, di trasporto, di organizzazione viaggi ecc) nel contesto dei mercati turistici globali, delle nuove tendenze di consumo, delle possibilità offerte dalle tecnologie della comunicazione. Gli argomenti proposti a livello teorico trovano riscontro in casi, esempi e in alcune testimonianze di operatori.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di identificare la presenza di comportamenti aziendali orientati al marketing, cogliendone i relativi strumenti.
Programma
Programma
Introduzione: il marketing del turismo
I servizi nel marketing del turismo
Ruolo del marketing nella pianificazione strategica
L'ambiente di marketing
Sistemi informativi e ricerche di marketing
Il comportamento d’acquisto nei mercati di consumo e nelle organizzazioni
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Progettazione e gestione dei prodotti e dei brand
Strategie e tecniche per la definizione del prezzo
I canali distributivi
Comunicazione e mix promozionale
Marketing diretto e marketing digitale
Passaparola, social media e recensioni dei clienti
IL marketing della destinazione
Il piano di marketing
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione di nozioni basilari, assieme a casi, esempi e in alcune testimonianze di operatori. Grazie alla piattaforma e learning al termine di ogni settimana di lezione vengono rese disponibili le slide e materiali di approfondimento. Ulteriori materiali facoltativi vengono proposti tramite piattaforma social (gruppo chiuso).
Per gli studenti non frequentanti le modalità didattiche consistono nel supporto del docente ad uno studio del manuale aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili.
Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni nonché dei materiali caricati su piattaforma è assolutamente aderente al programma.
Bibliografia
Kotler P., Bowen J., Makens J., Baloglu S., Marketing del Turismo, settima edizione, a cura di Aurelio Mauri, Pearson, 2017
Il marketing si modifica velocemente: si raccomanda di dotarsi della più recente edizione del manuale esistente in commercio
Gli studenti ERASMUS incoming sono invitati a contattare la docente all’inizio dei corsi per concordare le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
Gli studenti iscritti al curriculum CINT che desiderano sostenere il corso di Principi di Marketing Turistico debbono ottenere l'autorizzazione dal Presidente del Collegio Didattico. Successivamente sono invitati a contattare la docente per la definizione del programma ad hoc, dato che i corsi di Principi di Marketing Turistico e Principi di Marketing internazionale presentano una parte comune, quella istituzionale del marketing management, che non può essere iterata nello stesso piano di studi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kotler P., Bowen J., Makens J., Baloglu S. | Marketing del Turismo Edizione italiana a cura di A.G. Mauri (Edizione 7) | Pearson, Milano | 2017 | 8891904678 |
Modalità d'esame
L'esame di Principi di Marketing Turistico deve essere preceduto dall'esame di Fondamenti di Management ai sensi del punto 3 del Regolamento Didattico del corso di studi.
L'esame consiste in una prova scritta, volta all'accertamento di conoscenze puntuali, integrata da un colloquio.
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma mentre la prova orale approfondisce relazioni, collegamenti e capacità di applicare gli strumenti a diversi contesti.
La prova scritta prevede 5 domande aperte, cui è richiesta una risposta puntuale. Gli elaborati vengono corretti il giorno stesso o nei giorni immediatamente successivi. I risultati delle correzioni vengono pubblicati sul sito Web ed in bacheca, assieme ai calendari degli orali integrativi.