Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Langue française 3. Terminologie et traduction (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002933
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di/essere in grado di:
- conoscere le nozioni fondamentali di terminologia, con particolare riferimento al contesto francofono;
- disporre della metodologia e dei principali strumenti informatici della pratica terminografica;
- applicare le nozioni e gli strumenti acquisiti alla traduzione francese-italiano nei settori del turismo e del commercio internazionale;
- dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello C1 del QCER.
********
Au terme du cours, l’étudiant devra être en mesure :
- de connaître les notions de base de la terminologie, principalement dans le contexte francophone ;
- de disposer de la méthodologie et des principaux instruments informatiques de la pratique terminographique ;
- d’appliquer ces notions et ces instruments à la traduction français-italien dans les domaines du tourisme et du commerce international ;
- d’avoir acquis une compétence linguistique en français correspondant au niveau C1 du CECR.
Programma
Il corso illustra le nozioni di base di terminologia e terminografia in relazione alla traduzione specialistica nei settori del turismo e del commercio internazionale.
Le nozioni trattate sono: le teorie della terminologia, con particolare riferimento al contesto francofono; il termine; il dominio; la definizione; il corpus; le teorie della traduzione; la traduzione pragmatica; l’analisi di traduzioni; la ricerca degli equivalenti.
Saranno proposte attività pratiche, quali la redazione di schede terminologiche francese-italiano e la traduzione di testi riguardanti il turismo e il commercio internazionale.
Il corso sarà svolto in lingua francese.
Modalità didattiche
1.
Studenti frequentanti
• Lezioni frontali riguardanti le principali nozioni teoriche.
• Esempi e analisi di casi.
• Attività di terminologie e traduzione.
Il programma dettagliato, tutti i materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno disponibili sulla piattaforma E-learning.
2. Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti troveranno su E-learning il programma dettagliato, tutti i materiali del corso ed eventuali approfondimenti.
La docente è disponibile a fornire ulteriori indicazioni via mail e durante gli orari di ricevimento, pubblicati nella pagina web.
*****
Le cours aborde les notions de base de terminologie et de terminographie en relation avec la traduction spécialisée dans les domaines du tourisme et du commerce international.
Les notions présentées sont les suivantes: les théories de la terminologie, surtout dans le contexte francophone; le terme; le domaine; la définition; le corpus; les théories de la traduction; la traduction pragmatique; l’analyse de traductions; la recherche des équivalents.
Des activités pratiques seront proposées, par exemple la rédaction de fiches terminologiques français-italien et la traduction de textes concernant le tourisme et le commerce international.
Langue du cours: Français.
Modes d'enseignement
1. Pour les étudiants qui suivent le cours
• Cours magistral portant sur les notions théoriques de base.
• Des exemples et des analyses de cas.
• Des travaux de terminologie et de traduction.
Le programme détaillé, tous les contenus du cours et d’autres approfondissements seront mis à disposition sur la plateforme E-learning.
2. Pour les étudiants non-fréquentants
Les étudiants non-fréquentants trouveront le programme détaillé, tous les contenus et les approfondissements concernant les sujets abordés en cours sur la plate-forme E-learning.
D'autres précisions seront fournies par mail et pendant les heures de réception (voir page web pour les horaires).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L'Homme Marie-Claude | La terminologie : principes et techniques | Les Presses de l'Université de Montréal | 2004 | 9782760619494 | Capitoli 1, 2, 3, 4. Il testo è disponibile in biblioteca Frinzi. |
Scarpa, Federica | La traduzione specializzata | Heopli: Milano | 2008 | Il testo è disponibile in biblioteca Frinzi. | |
Humbley John | Présentation. Terminologie : orientations actuelles | Revue française de linguistique appliquée 2 (Vol. XIV) | 2009 | Il testo è disponibile online alla pagina seguente: https://www.cairn.info/revue-francaise-de-linguistique-appliquee-2009-2-page-5.htm |
Modalità d'esame
La prova è orale e si svolge interamente in lingua francese. Le domande verteranno sia sulle nozioni teoriche sia sulla capacità di applicarle a casi pratici. La valutazione terrà conto dei seguenti aspetti:
- l’acquisizione delle nozioni teoriche;
- la gestione di casi pratici;
- l’acquisizione della metodologia;
- la chiarezza espositiva.
La valutazione è espressa in 30esimi. Il voto finale in trentesimi sarà ottenuto dalla media tra quello della competenza linguistica convertito in trentesimi secondo il “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" e quello della prova orale.
Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono gli stessi per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni.
Propedeuticità – competenza linguistica richiesta
È richiesta una competenza linguistica di livello C1 o superiore relativa alla lingua francese.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da enti certificatori riconosciuti dal MIUR (si consulti, a tale proposito, la pagina web dedicata: https://cla.univr.it/files/4-tabella_equipollenze.pdf).
***
Examen oral en français. Il vise à évaluer l'acquisition des notions théoriques et la capacité à les appliquer à des cas pratiques.
L’examen oral permettra d’évaluer :
- l'acquisition des notions théoriques;
- la capacité à aborder des cas pratiques ;
- la méthodologie;
- la clarté de l'exposition.
L'examen oral porte sur l'ensemble de la matière.
Les contenus, la bibliographie et les modalités d’examen sont les mêmes pour tous les étudiants, y compris ceux qui ne suivent pas le cours.
Les étudiants ERASMUS sont invités à contacter l'enseignant en début de cours pour recevoir des précisions.
Prérequis - Compétence linguistique requise
Niveau de compétence requis: français C1, 4 (ALTE). Le niveau de compétence sera validé sur la base des attestations du CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) ou d'une organisation reconnue par le MIUR (voir https://cla.univr.it/files/4-tabella_equipollenze.pdf).