Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialita' per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua portoghese brasiliana alfabetizzazione (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003721
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente si sarà alfabetizzato e avrà approfondito le sue competenze linguistiche, sociolinguistiche e pragmatiche della lingua portoghese nella sua varietà brasiliana, sia in una prospettiva sincronica che diacronica. Come competenze linguistiche, tanto nell’ambito scritto quanto in quello orale, si intendono le conoscenze e le capacità lessicali, fonologiche, sintattiche e semantiche. Queste abilità, assieme alla conoscenza delle condizioni socioculturali e dei principi sociali dell’uso della lingua portoghese in Brasile – nella consapevolezza delle differenze diatopiche, diastratiche e diafasiche che la caratterizzano -, permetteranno allo studente di sviluppare la sua capacità pragmatica, rendendolo così in grado di usare in maniera funzionale e consapevole le risorse della lingua fino ad un livello elementare.
Programma
Con la finalità di sviluppare la competenza comunicativa dello studente nella lingua portoghese varietà brasiliana, sia in relazione al Quadro Comune di riferimento europeo sia, soprattutto, tenendo conto delle abilità richieste dal Celpe-Bras (Certificação de Proficiência em Língua Portuguesa para Estrangeiros, unica certificazione ufficialmente riconosciuta dal governo brasiliano), il corso darà le conoscenze dei tempi verbali del “modo indicativo”. Si studieranno gli articoli definiti ed indefiniti, i pronomi personali, possessivi e dimostrativi, alcuni aggettivi ed avverbi, alcune preposizioni, così come alcune locuzioni preposizionali e la formazione del plurale. Si proporranno, ancora, la lettura e la stesura di testi come le mail, il reportage, il commento, le critiche cinematografiche, musicali e letterarie semplici, tra gli altri. Il programma, comunque, sarà improntato alla flessibilità e potrà eventualmente essere modificato al fine di garantire agli studenti una maggior efficacia dell’insegnamento.
Si prevedono lezioni frontali partecipate. Unitamente all’esposizione frontale del docente, verrà richiesta la partecipazione attiva degli studenti, tanto nella forma orale quanto in quella scritta. Le proposte di lettura e ascolto saranno, soprattutto, multimodali e richiederanno la comprensione di molteplici modalità di segni, come testi scritti, audio, immagini, video. Il materiale didattico che verrà utilizzato sarà pensato principalmente per i soggetti di madrelingua portoghese brasiliana, con poche o nessuna modifica. Questo sarà possibile dal momento che il lavoro non si concentrerà soltanto sugli aspetti linguistici, ma si occuperà anche del contesto storico e culturale della varietà brasiliana della lingua portoghese.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
HOUAISS, Antonio e VILLAR, Mauro de Salles. | Dicionário Houaiss da Língua Portuguesa. | Editora Objetiva: Rio de Janeiro | 2009 | ||
CUNHA, C. e CINTRA, L. | Nova gramática do português contemporâneo. | Lexikon Editora Digital: Rio de Janeiro | 2007 | ||
LIMA, Emma E. O. F. et. al. | Novo Avenida Brasil 1: Curso básico de português para estrangeiros: livro texto + livro de exercícios. Volume1. | EPU: São Paulo | 2017 | ||
CASTILHO, Ataliba T. de. | Pequena Gramática do Português Brasileiro. | Contexto | 2017 |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in due fasi. La prima consisterà in una verifica scritta, impostata sulla conoscenza delle regole grammaticali studiate, così come sulla produzione e sull’interpretazione di testi di generi diversi. Soltanto dopo aver superato questa parte dell’esame, lo studente potrà accedere alla fase orale. Questa prevede l’interazione con il docente a partire da un input, che può essere tanto un testo scritto, quanto un’immagine pubblicitaria oppure un video o una canzone. Nel corso delle due fasi, oltre alla capacità comunicativa dello studente, verrà valutata anche la sua conoscenza della struttura e della grammatica normativa della lingua portoghese varietà brasiliana.