Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02898

Coordinatore

Marta Bellini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di consentire agli studenti l'acquisizione dei principi cardine della proprietà intellettuale, con particolare riferimento alle forme di tutela più rilevanti in relazione ai possibili sbocchi professionali del corso di laurea volto alla promozione e comunicazione turistica. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le regole essenziali della disciplina e la capacità di tenerne adeguatamente conto nell’attività relativa alla comunicazione in ambito turistico.

Programma

1. Il patrimonio intellettuale: i nuovi beni immateriali
2. La proprietà industriale e la proprietà intellettuale
3. Il diritto d'autore
4. L'acquisizione del diritto d'autore: contenuti e tutela dei diritti connessi
5. La negoziazione del diritto d'autore
6. I diritti e l'organizzazione di eventi culturali


Si consiglia l'utilizzo dei seguenti testi:

1) Auteri -Floridia, AA, Diritto Industriale proprietaà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, 2016, V ed. limitatamente alle seguenti parti: Parte I: da p. 3 a p. 58 Parte VII: da p. 565 a p. 702 Parte VIII: da p. 707 a p. 747

in alternativa:

2) Ghidini, Profili evolutivi del diritto industriale, Giuffrè, 2015, III ed. limitatamente alle seguenti parti: Cap. I, Parte I, Sez. I e Sez. II (da pag. 2 a pag. 34) e Cap. III, Premessa, Parte I Sez. I, Sez. II, Sez. III, Sez. IV, Parte II Sez. V e Sez. VI (da pag. 200 a pag. 307).

Si chiede inoltre la conoscenza della Legge n. 633/1941 e del Codice Civile agli articoli da 2575 a 2583.

Eventuali contributi verranno indicati durante il corso e pubblicati sulla pagina di riferimento.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Auteri P.-Floridia G.-Mangini V.-Olivieri G.-Ricolfi M.-Spada P Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza (Edizione 5) Giappichelli 2016 9788892103962

Modalità d'esame

L'esame consiste in un test scritto.
Le domande sono diretta a verificare la conoscenza delle nozioni base del diritto della proprietà intellettuale e delle forme di tutela esistenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI