Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
6
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
6
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004786

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA

Periodo

Corsi elettivi 2° semestre dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente nozioni di Anatomia Chirurgica del distretto testa-collo, anatomia riscoperta grazie all'utilizzo della strumentazione endoscopica. Mediante l'endoscopio è, infatti, possibile l'esplorazione di aree nascoste, non visibili con le comuni tecniche microscopiche. La conoscenza di un'anatomia più complessa è fondamentale per la comprensione di alcuni aspetti patofisiologici e la loro successiva trattazione chirurgica.

Programma

anatomia chirurgica dell'orecchio medio e interno

anatomia chirurgica del naso e dei seni paranasali

anatomia chirurgica del collo e delle ghiandole salivari maggiori

anatomia chirurgica della base cranica

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Rossi Trattato di otorinolaringoiatria (Edizione 6) Minerva Medica 1997

Modalità d'esame

Lezioni frontali agli studenti con presentazioni PPT, durante le quali verranno presentate e discusse le principali informazioni relative al programma del corso, mettendo in evidenza i risvolti clinici e pratici della materia. Tali nozioni saranno integrate con lo studio personale dello studente sul testo di riferimento e/o su eventuale altro materiale presentato a lezione, sia esso su supporto informatico che stampato.


IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA

AULA MULTIMEDIALE ORL - POLO CONFORTINI -BORGO TRENTO

16-29 DI APRILE, 02-07 MAGGIO 2019 ORE 17.30-19.30

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI