Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
6
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
6
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006329

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/18 - CHIRURGIA GENERALE

Periodo

Corsi elettivi 2° semestre dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Modalità: Didattica interattiva a piccoli gruppi con utilizzo di video, internato, esercitazioni pratiche

Obiettivi: Il corso si propone in 6 lezioni di trattare i fondamenti delle tecniche di chirurgia mini-invasiva e la loro applicazione negli ambiti della chirurgia addominale. In particolare si tratteranno argomenti riguardanti la chirurgia laparoscopica e robotica nonché la descrizione di alcune evoluzioni tecniche sperimentali. Durante il corso verranno discussi i principi della chirurgia mini-invasiva ed esposte le applicazioni nella chirurgia gastrointestinale, epatobiliopancreatica e della parete addominale. Le lezioni usufruiranno di materiale video ed esercitazioni pratiche.

Programma

1. Vantaggi e limiti della chirurgia mini-invasiva (laparoscopica e robotica). Descrizione delle diverse tecniche in chirurgia mini-invasiva. Esercitazioni pratiche (visione 2D, trocar, strumentazione)
2. Principi di chirurgia mini-invasiva. esercitazioni pratiche (suture e nodi chirurgici)
3. Trattamento laparoscopico in chirurgia addominale (colecistectomia, appendicectomia, trattamento della patologia erniaria)
4. Trattamento laparoscopico della patologia esofago-gastrica (video ed esercitazioni pratiche)
5. Trattamento laparoscopico e robot-assistito della patologia epatica
6. Trattamento laparoscopico e robot-assistito della patologia colo-rettale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Renzo Dionigi Chirurgia Masson Editore 2017

Modalità d'esame

Idoneità basata sulla frequenza
Date: Martedì 05/03/2018, Martedì 12/03/2018, Martedì 19/03/2018, Martedì 02/04/2018, Martedì 09/04/2018, Martedì 16/04/2018
Orario: ore 17.30
Sede: Aula U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare, III piano, Policlinico G.B. Rossi
Anno raccomandato: 5,6

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI