Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
ACCOGLIENZA MATRICOLE - ORE 9.00 - AULA D ISTITUTI BIOLOGICI | 5-ott-2018 | 5-ott-2018 |
Corsi elettivi 1° semestre | 8-ott-2018 | 21-dic-2018 |
Lezioni 1° semestre 1° anno | 8-ott-2018 | 11-gen-2019 |
Progress test 2018 | 14-nov-2018 | 14-nov-2018 |
Lezioni 2° semestre - 6° anno | 28-gen-2019 | 3-mag-2019 |
Corsi elettivi 2° semestre | 18-feb-2019 | 31-mag-2019 |
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno | 18-feb-2019 | 31-mag-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione Corsi elettivi 1° semestre | 4-set-2018 | 4-ott-2018 |
Sessione studenti fuori corso | 1-ott-2018 | 27-set-2019 |
Sessione invernale 6° anno | 7-gen-2019 | 25-gen-2019 |
Sessione invernale 2°-5° anno | 7-gen-2019 | 15-feb-2019 |
Iscrizione Corsi elettivi 2° semestre | 12-gen-2019 | 13-feb-2019 |
Sessione invernale 1° anno | 14-gen-2019 | 15-feb-2019 |
Sessione estiva 6° anno ( Gli esami che prevedono il tirocinio (Clinica Chirurgica, Clinica Medica e Geriatria, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia) potranno essere sostenuti solo al termine delle lezioni e dopo aver completato il tirocinio in ciascuna di tali materie. Le propedeuticità vanno comunque rispettate e i laureandi nella sessione di luglio devono terminare gli esami entro il 24 giugno 2019) | 6-mag-2019 | 26-lug-2019 |
Sessione estiva 1° - 5° anno | 3-giu-2019 | 26-lug-2019 |
Sessione autunnale (i laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 27 settembre 2019) | 2-set-2019 | 27-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale straordinaria a.a. 2017-2018 | 11-mar-2019 | 22-mar-2019 |
Sessione estiva (i laureandi di luglio devono terminare gli esami entro il 24 giugno 2019) | 8-lug-2019 | 26-lug-2019 |
Sessione autunnale (i laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 24 settembre 2019) | 7-ott-2019 | 18-ott-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 28-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
6° anno:Tirocinio professionalizzante 1° semestre | 6° anno:Tirocinio professionalizzante 1° semestre | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre | 2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
6° anno:Tirocinio professionalizzante 2° semestre | 6° anno:Tirocinio professionalizzante 2° semestre | 7-gen-2019 | 7-giu-2019 |
1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre | 1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 2° semestre | 18-feb-2019 | 31-mag-2019 |
6° anno: recupero Tirocinio professionalizzante | 6° anno: recupero Tirocinio professionalizzante | 10-giu-2019 | 27-set-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bassi Claudio

Bisoffi Zeno
Dauriz Marco
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istologia e embriologia (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02619
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Istologia e Embriologia
Crediti
7
Periodo
Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno
Sede
VERONA
Esercitazioni di Istologia e Embriologia
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire allo studente i fondamenti sulla struttura, le funzioni e le fasi vita della cellula e sulla comunicazione intercellulare (parte di citologia), sulle famiglie di tessuti che compongono gli organi dell'organismo umano e sulle caratteristiche di ciascun tessuto (parte sui tessuti), sullo sviluppo dell’embrione e del feto (parte di embriologia umana). Alla fine del corso lo studente dovrà altresì avere acquisito, attraverso le apposite esercitazioni, le abilità necessarie alla preparazione delle cellule e tessuti per l’osservazione microscopica, così come la capacità di riconoscere i diversi tipi di tessuto nel contesto degli organi.
Programma
METODOLOGIE DI STUDIO
- Metodologia e strumenti per lo studio della struttura ed ultrastruttura di cellule e tessuti: fissazione, inclusione, allestimento di sezioni istologiche, colorazioni istologiche; principi di microscopia luce in campo chiaro, in fluorescenza (inclusa microscopia confocale), elettronica a trasmissione e a scansione, multifotonica; metodiche istochimiche ed immunoistochimiche; colture in vitro.
CITOLOGIA
- Nozioni generali sui concetti di cellula, tessuto, organo e apparato; sostanza vivente, differenziazione cellulare.
- La cellula staminale.
- Membrana plasmatica: struttura e funzioni; recettori di membrana; segnali e trasduzione del segnale.
- Permeabilità della membrana plasmatica: meccanismi di diffusione e trasporto attivo.
- Specializzazioni della membrana plasmatica e loro ruoli funzionali: specializzazioni della superficie libera (microvilli, ciglia, flagelli); giunzioni intercellulari (zonula occludens, zonula adherens, desmosoma, giunzioni comunicanti).
- Esocitosi, endocitosi.
- Il citoplasma e gli organelli cellulari: citoscheletro (microtubuli, filamenti intermedi, microfilamenti); citosol; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; ribosomi; apparato di Golgi; cenni sulla sintesi proteica, trasporto e smistamento di proteine; lisosomi e fagocitosi; perossisomi; mitocondri; centrioli; corpi inclusi.
- Il nucleo: involucro nucleare e pori nucleari, cromatina, nucleolo.
- Richiami sulla divisione cellulare:mitosi, meiosi (cfr. il Programma di Biologia)
- Morte cellulare: necrosi, apoptosi, autofagia.
TESSUTI
- Principali famiglie di tessuti e loro caratteristiche.
- Tessuto epiteliale: generalità, classificazione, caratteri citologici, caratteristiche rigenerative. Epiteli di rivestimento; epidermide e cheratinociti. Epiteli ghiandolari: secrezione esocrina ed endocrina; classificazione delle ghiandole esocrine e meccanismi di secrezione esocrina; tipi di ghiandole endocrine. Epiteli sensoriali.
- Tessuti di derivazione mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato): generalità, classificazione, linee di derivazione cellulare.
- Tessuto connettivo propriamente detto: sostanza intercellulare e composizione proteica; componente fibrosa: fibre collagene, reticolari ed elastiche, sintesi del collagene; fibroblasti e altre componenti cellulari (linfociti T e B, plasmacellule, macrofagi; cenni sul sitema immunitario).
- Tessuto adiposo bianco (uniloculare), bruno (multiloculare): struttura e funzioni; adipociti.
- Tessuto cartilagineo: struttura e caratteristiche; varietà jalina, elastica e fibrosa; matrice extracellulare; condroblasti e condrociti; istogenesi.
- Tessuto osseo: struttura e caratteristiche. Tessuto osseo compatto e spugnoso: osteone, lamelle ossee, matrice extracellulare; sistemi vascolari. Componenti cellulari: osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Osteogenesi diretta ed indiretta. Meccanismi riparativi.
- Sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine.
- Linfa: composizione e circolazione.
- Tessuto emopoietico: compartimenti; eritropoiesi; leucopoiesi; piastrinopoiesi.
- Tessuti del dente. Organo dello smalto e istogenesi del dente.
- Tessuto muscolare: caratteristiche generali, funzioni e innervazione dei diversi tipi di tessuto muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico: la fibra muscolare e il sarcomero; cenni sulla contrazione muscolare; reticolo sarcoplasmatico. Tessuto muscolare cardiaco e tessuto di conduzione. Tessuto muscolare liscio.
- Tessuto nervoso: caratteristiche generali e funzionali. Il neurone: corpo cellulare e arborizzazioni dendritiche, l’assone; la guaina mielinica. La sinapsi, inclusa la giunzione neuromuscolare. Trasporto assonale. Cellule gliali (astrociti, microglia, oligodendrociti, cellule di Schwann): tipi e caratteristiche funzionali; mielinogenesi; struttura e funzioni della barriera emato-encefalica; cenni su fenomeni di neuroplasticità; differenze riparative fra tessuto nervoso centrale e periferico.
EMBRIOLOGIA UMANA
- Gametogenesi
- Ciclo ovarico e ciclo mestruale
- Fecondazione
- Segmentazione dello zigote
- Blastocisti e impianto nell'endometrio
- Formazione del disco germinativo bilaminare
- Gastrulazione; formazione della notocorda; neurulazione; somitogenesi.
- Apparato branchiale
- Sviluppo dell'embrione e del feto
- Placenta e annessi fetali
- Formazione del massiccio facciale (inclusa la formazione del palato e della lingua), sviluppo del neurocranio
- Sviluppo degli arti
- Sviluppo dell’apparato respiratorio
- Sviluppo dell’apparato digerente
- Sviluppo dell’apparato urogenitale
- Sviluppo dell’apparato cardiovascolare
- Sviluppo del sistema nervoso
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni di Istologia e Embriologia | Zaccheo e Pestarino | Citologia, Istologia, Anatomia Microscopica | Pearson | 2013 | ||
Lezioni di Istologia e Embriologia | Armato e Coll | Embriologia umana | Idelson-Gnocchi | 2012 | ||
Lezioni di Istologia e Embriologia | Adamo e Coll | Istologia di Monesi | Piccin | 2017 | ||
Lezioni di Istologia e Embriologia | Di Primio e Coll | Istologia Umana | Idelson-Gnocchi | 2017 | ||
Lezioni di Istologia e Embriologia | Moore, Persaud | Lo sviluppo prenatale dell'uomo | EdiSES | 2017 | ||
Esercitazioni di Istologia e Embriologia | Leslie P. Gartner & James L. Hiatt | Atlante a colori e testo di Istologia | Piccin | 2017 | 978-88-299-2835-4 | |
Esercitazioni di Istologia e Embriologia | Gianpaolo Papaccio | Atlante di Istologia (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2017 | 9788879476591 | |
Esercitazioni di Istologia e Embriologia | Bani et al | Istologia - Atlante (Edizione 7) | Idelson-Gnocchi | 2016 | 9788879476133 |
Modalità d'esame
L’esame è orale e verte sulle quattro parti del Corso:
1) Citologia
2) Istologia generale
3) Embriologia
4) Microscopia virtuale
Per maggiori informazioni visitare:
http://bit.ly/info-esame-isto-embrio
Corsi Elettivi
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione estiva di laurea (ottobre 2023) a.a. 2022/2023: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:In allegato gli elenchi dei laureandi sessione autunnale - ottobre 2023
Eventuali aggiornamenti saranno riportatati direttamente sui file allegati
Allegati
Gestione carriere
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
398 KB, 10/02/23 |
![]() |
483 KB, 10/02/23 |
![]() |
481 KB, 10/02/23 |
Attività pratiche e tirocini pratico valutativi
Orario delle lezioni
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio. È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa, ad eccezione dei tirocini pratico-valutativi per i quali è previsto l’obbligo di frequenza dell’intero monte orario.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
In allegato gli orari del 1^ semestre a.a. 2023-24. Eventuali variazioni saranno inserite nel file
In allegato: orari analitici 1,2,3,4,5,6 anno
Attenzione!
Accoglienza matricole - anno accademico 2023-2024 (file allegato)
Martedì 26 settembre 2023 ore 9.00 Aula Magna “G. De Sandre”– Lente didattica – Policlinico G.B. Rossi – P.le Scuro, 10 – 37134 Verona
Incontri con la Segreteria
III anno: 27 febbraio 2024 ore 12.30 - aula Dal Forno
V anno: 26 marzo 2024 - aula C Istituti Biologici
Le date degli incontri potranno subire delle variazioni a seconda delle attività pratiche e didattiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
21 KB, 21/09/23 |
![]() |
20 KB, 19/09/23 |
![]() |
191 KB, 25/09/23 |
![]() |
22 KB, 19/09/23 |
![]() |
26 KB, 19/09/23 |
![]() |
19 KB, 19/09/23 |
![]() |
260 KB, 06/09/23 |
![]() |
675 KB, 21/09/23 |
![]() |
548 KB, 22/09/23 |