Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) [Gruppo 2] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF BZ - 3° anno 1° sem, INF BZ - 3° anno 2° sem
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
EDUCARE TRA PARI:
1. Discutere le variabili che caratterizzano una situazione di apprendimento
2. Simulare una breve situazione di accompagnamento clinico lavorando tra pari, esercitando ruoli diversi (paziente, infermiere/guida, studente) applicati a una tecnica di mobilizzazione e posizionamento
3. Comprendere alcuni elementi di base del colloquio di feedback
Programma
EDUCARE TRA PARI
Gli studenti simulano una situazione di accompagnamento clinico lavorando tra pari, esercitando ruoli diversi (paziente, infermiere/guida, studente) applicati a una tecnica di mobilizzazione e posizionamento
ASSISTENZA AL PAZIENTE ACUTO O CRITICO ATTRAVERSO ALCUNI SCENARI SIMULATI
gli studenti simulano l'assistenza e la collaborazione in team all'interno di scenari simulati nei quali la situazione clinica deteriora rapidamente
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani Luisa e Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Sorbona | 2013 |
Modalità d'esame
NON PREVISTO