Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF BZ - 1° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 23-dic-2016 |
INF BZ - 3° anno 1° sem | 10-ott-2016 | 23-dic-2016 |
INF BZ - 2° anno 1° sem | 10-ott-2016 | 23-dic-2016 |
INF BZ - 1° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 7-apr-2017 |
INF BZ - 3° anno 2° sem | 1-mar-2017 | 13-apr-2017 |
INF BZ - 2° anno 2° sem | 26-apr-2017 | 16-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF. BZ SESSIONE INVERNALE 1° - 2° ANNO | 7-gen-2017 | 31-gen-2017 |
INF. BZ SESSIONE INVERNALE 3° ANNO | 8-feb-2017 | 28-feb-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (1 parte) | 10-apr-2017 | 28-apr-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (1 parte) | 18-apr-2017 | 28-apr-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (2 parte) | 19-giu-2017 | 7-lug-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 2° ANNO | 19-giu-2017 | 7-lug-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (2 parte) | 19-giu-2017 | 7-lug-2017 |
INF. BZ SESSIONE AUTUNNALE 2° ANNO | 4-set-2017 | 6-ott-2017 |
INF. BZ SESSIONE AUTUNNALE 1° ANNO | 12-set-2017 | 6-ott-2017 |
INF. BZ SESSIONE AUTUNNALE 3° ANNO | 21-set-2017 | 20-ott-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2017 | 31-dic-2017 |
SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2018 | 30-apr-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (1 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (1 esp.) | 9-gen-2017 | 7-feb-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (1 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (1 esp.) | 7-feb-2017 | 12-mar-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (2 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (2 esp.) | 16-mar-2017 | 23-apr-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (2 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (2 esp.) | 2-mag-2017 | 11-giu-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 1 ANNO (1 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 1 ANNO (1 esp.) | 2-mag-2017 | 9-giu-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (3 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (3 esp.) | 10-lug-2017 | 7-ago-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 1 ANNO (2 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 1 ANNO (2 esp.) | 7-ago-2017 | 11-set-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (3 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (3 esp.) | 7-ago-2017 | 20-set-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Augschiller Martha
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
IN LINGUA ITALIANA
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Obiettivo del corso è fornire allo studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche, con particolare riferimento al riconoscimento e alla prevenzione degli eventi avversi più importanti per ogni categoria di farmaci studiati. Altrettanto importante è avere le conoscenze necessarie per poter effettuare una efficace educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
Lo studente conosce:
le 6 fasi del ciclo dei test di laboratorio e sa descriverli
le variabili preanalitici, che influenzano la validità del campione
le informazioni dare ai pazienti prima e durante il prelievo di sangue venoso
le vene degli arti superiori utilizzabili per il prelievo venoso e sa motivare la scelta
i diversi tipi di provette autoaspiranti e sa indentificarli in base alla prescrizione medica secondo i diversi colori (ISO 9000)
la procedura del prelievo venoso in ordine cronologico e sa motivare i singoli passi
i principali problemi correlati al prelievo venoso e sa come evitarli e gestirli
gli intervalli di riferimento dei test ematochimici di laboratorio più frequentemente effettuati
descrive la procedura del prelievo venoso per emocoltura e sa motivare i singoli passi
i parametri rilevanti tramite dell’emogasanalisi arteriosa o venosa
la procedura del prelievo arterioso e capillare per emogasanalisi i parametri principali esaminati nelle urine
la procedura della raccolta di urine e feci
situazioni in cui è ammesso una prescrizione verbale o per via telefonica
diversi sistemi di distribuzione e conservazione dei farmaci e i loro vantaggi e svantaggi
la procedura di somministrazione di farmaci per differenti vie di somministrazione
le caratteristiche delle principali soluzioni infusionali (cristalloidi e colloidali) Lo studente spiega il principio dell’osmolarità, conosce i valori per le soluzioni isotoniche, ipotoniche e ipertoniche Lo studente conosce i valori dell’osmolarità e pH di alcuni soluzioni infusionali Lo studente distingue tra una nutrizione parenterale totale e periferica, e sa quali soluzioni somministrare in tutte due i casi Lo studente conosce le proprietà (osmolarità e pH) delle soluzioni che si possono somministrare per via periferica e quelli che richiedono una somministrazione centrale Lo studente conosce le caratteristiche di soluzioni contenenti carboidrati, aminoacidi e lipidi, la compatibilità fra di loro e la possibilità di combinazione durante la somministrazione Lo studente descrive le fasi operative per la somministrazione di fluidi e farmaci e sa motivare i singoli passi Lo studente conosce le caratteristiche dei diversi accessi vascolari Lo studente conosce le caratteristiche dei diversi sistemi d’infusione (gocce/ml) e sa calcolare la velocità d’infusione Lo studente conosce le vene degli arti superiori uttillizabili per il posizionamento di un’agocanula, possibili contro indicazioni e sa motivare la scelta Lo studente descrive la procedura di rimozione dell’agocanula Lo studente spiega la differenza tra una terapia infusionale continua, intermittente e la somministrazione in bolo. Lo studente sa quando e come controllare la sede d’inserimento dell’agocanula Lo studente conosce gli intervalli di sostituzione dei sistemi di infusione e agocanula Lo studente conosce gli intervalli, indicazioni, soluzioni e la procedura necessaria per il lavaggio di accessi venosi Lo studente spiega possibili complicanze della terapia infusionale, sa prevenirli e gestirli Lo studente spiega la procedura di somministrazione dei farmaci per via inalatoria Lo studente conosce i farmaci che richiedono una somministrazione sublinguale o buccale, indicazioni, vantaggi e svantaggi Lo studente spiega l’applicazione e rimozione di un sistema transdermico e le sue indicazioni Lo studente spiega la somministrazione oculare, auricolare, nasale e rettale, l’applicazione e i vantaggi Lo studente spiega come monitorare gli effetti terapeutici attesi Lo studente sa calcolare le dosi dei farmaci e la velocità di infusione Lo studente conosce strategie per favorire l’aderenza alla terapia farmacologica Lo studente sa come conservare e documentare i stupefacenti Lo studente conosce il fabbisogno giornaliero e la velocità di somministrazione degli aminoacidi, carboidrati e lipidi Lo studente conosce il fabbisogno di liquidi Lo studente conosce i parametri da monitorare durante la nutrizione parenterale totale e conosce le complicanze Lo studente conosce indicazioni e contraindicazioni della nutrizione enterale Lo studente conosce diversi tipi di soluzioni per la nutrizione enterale, caratteristiche, indicazioni e controindicazioni Lo studente conosce la procedura di inserimento di un sondino nasogastrico Lo studente spiega come controllare la posizione corretta del sondino Lo studente distingue tra somministrazione intermittente e continua della nutrizione enterale, spiega i vantaggi e svantaggi Lo studente nomina problemi e complicazioni, che può incontrare somministrando una nutrizione enterale e sa prevenirli Lo studente spiega come prevenire ad un’occlusione del sondino e sa come intervenire in caso di occlusione avvenuta Lo studente conosce i farmaci che può macinare e quali no Lo studente spiega cosa considerare quando somministra farmaci liquidi attraverso un sondino Lo studente conosce i diversi tipi di disfagia e le loro cause Lo studente conosce test di screening (water swallow test) e ulteriori esami per accertare una disfagia Lo studente sa come intervenire prima, durante e dopo il pasto, per garantire un’alimentazione sicura Lo studente conosce diversi alimenti indicati nella disfagia lieve, moderata e grave Lo studente spiega le complicanze principali della disfagia Lo studente sa come imboccare correttamente Lo studente conosce i diversi tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio e complicanze della broncoscopia, gastroscopia e colonscopia Lo studente conosce i diversi tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio e complicanze della coronarangiografia
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.
Programma
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
Fabbisogno nutrizionale nel soggetto sano, livelli di assunzione giornalieri raccomandati nella popolazione (LARN ) Fisiologia dell’assorbimento gastrointestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua Integratori alimentari e miscele nutrizionali Approccio nutrizionale alla persona obesa, alla malnutrizione e cachessia La dieta della persona con problemi cardio-vascolari e disturbi epatici: esempi di diete
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, il meccanismo d'azione (con riferimento agli effetti collaterali collegati) le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, eventuali problemi nella gestione (es interazioni, gestione della somministrazione), i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati: Farmaci cardiovascolari: Digitalici, Antiaritmici, Antipertensivi, Antianginosi, Diuretici, Ipocolesterolemizzanti, Anticoagulanti, Antiaggreganti piastrinici (le seguenti categorie includono anche Calcio antagonisti, Beta bloccanti, ACE-inibitori, Sartani e Statine) Farmaci dell'apparato respiratorio: Antiasmatici, Sedativi della tosse, Mucolitici Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Antiulcera (gastroprotettori), Antiemetici, Lassativi Farmaci del Sistema nervoso: Analgesici oppiacei (terapia del dolore), Ansiolitici – Sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), Antidepressivi. Nell'ambito del corso è prevista la discussione di uno o più casi clinici.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
1. Indagini di laboratorio ¬ Tipologia delle indagini di laboratorio ¬ Ciclo dei test di laboratorio ¬ Variabili che garantiscono la validità del campione 2. Principi generali della venipuntura ¬ Vene del braccio utilizzabili per il prelievo venoso ¬ Sistemi chiusi per il prelievo di sangue ¬ Prelievo venoso con sistema auto aspirante ¬ Principali problemi correlati al prelievo venoso ¬ Intervalli di riferimento dei test ematochimici di laboratorio più frequentemente effettuati 3. Prelievo di sangue venoso per emocoltura 4. Prelievo di sangue arterioso per emogasanalisi: puntura dell’arteria radiale per emogasanalisi 5. Prelievo venoso capillare 6. Esame completo delle urine: ¬ raccolta di un campione di urina per esame completo ¬ raccolta urine nelle 24 ore ¬ uro coltura 7. Raccolta campioni per copro coltura, espettorato Somministrazione sicura della terapia 1. Concetti di farmacologia generale propedeutici ad una somministrazione sicura ¬ Farmaco e forme farmaceutiche ¬ Denominazione dei farmaci ¬ Classificazione dei farmaci ¬ Fonti di informazione 2. Responsabilità dell’infermiere nel processo di terapia 3. Il processo di gestione della terapia farmacologica ¬ La prescrizione farmacologica (prescrizione verbale e per via telefonica) ¬ Sistemi di distribuzione e conservazione dei farmaci (sistemi di distribuzione in stock, automatici, a dose unitaria, conservazione dei medicinali, tracciabilità del farmaco) ¬ Somministrazione e monitoraggio del farmaco (“7 G”, sicurezza nella gestione dei farmaci ad alto livello di attenzione) 4. Somministrazione di farmaci attraverso le vie comunemente utilizzate ¬ Somministrazione di farmaci per via orale ¬ Somministrazione dei farmaci attraverso un sondino naso gastrico o PEG ¬ Farmaci per via iniettiva: Aspirazione di un farmaco da una fiala; diluizione ed aspirazione di un farmaco da un flaconcino ¬ Iniezione di farmaci per via intramuscolare ¬ Iniezione di farmaci per via sottocutanea ¬ Farmaci per via endovenosa: Indicazioni e caratteristiche delle principali soluzioni infusionali, soluzioni per la nutrizione parenterale periferica ¬ Fasi operative per la somministrazione di fluidi e farmaci: Allestimento della via infusionale, preparazione della soluzione da infondere; inserimento e avvio dell’infusione, posizionamento dell’accesso venoso periferico; mantenimento delle vie infusionali con accesso periferico e centrale; prevenzione di complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso) ¬ somministrazione di terapia endovenosa a domicilio ¬ compatibilità tra farmaci e soluzioni per la terapia infusionale ¬ Impostare uno schema terapeutico sulla base di una prescrizione infusionale ¬ Farmaci per via inalatoria: inalazione tramite spray dosatore pressurizzato (MDI) e distanziatore; inalazione tramite inalatore a polvere secca - es. dispositivo Diskus; dispositivo Accuhaler ¬ Applicazione di un sistema transdermico 5. Monitoraggio degli effetti terapeutici attesi 6. Abilità di calcolo necessarie per il dosaggio della terapia ¬ Calcolo delle dosi ¬ Calcolo delle velocità e tempi di infusione 7. Favorire l’aderenza alla terapia farmacologica 8. Anziano e terapia farmacologica 9. Interazione tra farmaci ed alimenti 10. Rischio clinico correlato alla terapia; farmacovigilanza 11. Stupefacenti La nutrizione parenterale 1. Nutrizione come terapia ¬ Nutrizione nei pazienti con diabete mellito, Insufficienza renale, malattie del sistema cardiocircolatorio 2. Basi nutrizionali ¬ Fabbisogno energetico ¬ Sindrome “Refeeding” ¬ Aminoacidi (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Carboidrati (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Lipidi (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Fabbisogno di liquidi 4. Gestione della nutrizione parenterale totale ¬ Indicazioni e controindicazioni ¬ Monitoraggio della nutrizione parenterale totale ¬ Complicanze della nutrizione parenterale totale ¬ Gestione pratica della nutrizione parenterale totale 5. Compatibilità e stabilità delle soluzioni nutrizionali 6. Coinvolgimento del paziente e caregiver nella nutrizione parenterale totale La nutrizione enterale 1. Gestione della nutrizione enterale tramite sondino nasogastrico e PEG 2. Soluzioni nutrizionali 3. Tipi di sondini: ¬ Indicazioni ¬ Vantaggi ¬ Svantaggi 5. Somministrazione della nutrizione enterale 6. Prevenzione e gestione dell’occlusione di un sondino 7. Somministrazione di farmaci attraverso un sondino 8. Complicanze 9. Monitoraggio Assistenza ai pazienti affetti da disfagia 1. Disfagia 2. Assistenza dei pazienti 3. Diagnosi e test di screening 4. Interventi assistenziali ¬ Prima ¬ Durante ¬ Dopo il pasto Preparazione e assistenza durante gli esami diagnostici 1. Esami endoscopici ¬ Broncoscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) ¬ Gastroscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) ¬ Colonscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) 2. Coronarangiografia 3. Somministrazione dei famaci (anticoagulanti) prima degli esami
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Principi di radioprotezione rispetto alle seguenti indagini: ecografia e biopsie ecoguidate, tomografia assiale computerizzata (TAC) e Risonanza Magnetica Nucleare (RSM)- angiografia a scopo diagnostico e terapeutico Indagini radiologiche speciali del tratto digerente ed urinario – saranno affrontati i seguenti aspetti: - indicazione e strutture anatomiche o fisiologiche indagate dalla procedura diagnostica - preparazione specifica della persona (es vescica piena, esami ematochimici) informazioni da trasmettere alla persona prima dell’esame - posizionamento e/o utilizzo del mezzo di contrasto, indicazioni da fornire al paziente durante l’esame per l’esecuzione ottimale dell’indagine - complicanze o disagi che possono insorgere durante o dopo un esame radiologico (reazioni avverse da mezzo di contrasto)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Taylor - Lillis - Lynn | Principi fondamentali dell'assistenza infermierisitica (Edizione 8) | Piccin | 2018 | ||
Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani | Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione | McGraw-Hill Education | 2013 | ||
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Rossi F., Cuomo V., Riccardi C | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Edizioni Minerva Medica | 2014 | 9788877117878 | |
Ledonne G., Tolomeo S. | Calcoli e dosaggi farmacologici (Edizione 2) | Casa Editrice Ambrosiana | 2014 | o Pagina 49 - 65 | |
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 | o Capitolo 18: gestione assistenziale della disfagia (Seite 627-633) o Capitolo 20: procedure ed esami diagnostici (Seite 702-703; 729-730) o Capitolo 26: gestione della terapia farmacologica nel periodo preoperatorio (Seite 895-898) o Capitolo intero 28: somministrazione sicura di farmaci o Capitolo intero 29 e pag.745: prelievo venoso e indagini di laboratorio o Capitolo 26.: gestione della terapia farmacologica nel periodo preoperatorio (Seite 895-898) o Capitolo intero 28: somministrazione sicura di farmaci o Capitolo intero 29 e pag.745: prelievo venoso e indagini di laboratorio |
Battaglia E, Noè D. | Elementi di Fisiologia e Scienze dell'Alimentazione. | McGraw-Hill Companies | 2008 | ||
Biesalski, Hans Konrad; Grimm, Peter | Taschenatlas der Ernährung (Edizione 5) | Thieme-Verlag | 2011 | 9783131153555 |
Modalità d'esame
Esame scritto con 84 quesiti a scelta multipla. L'esame è superato con almeno 50 punti e la metà dei punti di ogni singola materia con questo voto
punti-voto
<50-respinto
50 18
51 18
52 19
53 20
54 20
55 21
56 21
57 21
58 22
59 22
60 23
61 23
62 23
63 24
64 24
65 24
66 25
67 25
68 26
69 26
70 26
71 21
72 27
73 27
74 28
75 28
76 29
77 29
78 30
79 30
80 30
81 30 lode
82 30 lode
83 30 lode
84 30 lode
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Guida ai programmi degli insegnamenti
La Guida ai programmi degli insegnamenti in allegato è uno strumento di sintesi e orientamento per lo studente, creato da un gruppo di lavoro interno alla Commissione didattica del CdS.
Per tutte le attvità previste dal piano di studi sono descritte: le finalità, i contenuti e integrazioni, learning outcome, i metodi di insegnamento e valutazione e bilbliografia essenziale
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Guida ai programmi degli insegnamenti | pdf, it, 1581 KB, 11/07/24 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
linee guida per riconoscimento cfu | pdf, it, 295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Indicazioni metodologiche per l'elaborazione della tesi e Orientamento allo studio per l’esame di abilitazione | pdf, it, 1487 KB, 20/08/24 |
Erasmus
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è Scuola provinciale superiore di sanità - Claudiana
Attività didattiche regime part-time: modalità di richiesta
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Modulo piano di studi part-time da concordare con CDP | octet-stream, it, 1309 KB, 23/08/24 |