Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF BZ - 1° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 23-dic-2016 |
INF BZ - 2° anno 1° sem | 10-ott-2016 | 23-dic-2016 |
INF BZ - 3° anno 1° sem | 10-ott-2016 | 23-dic-2016 |
INF BZ - 1° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 7-apr-2017 |
INF BZ - 3° anno 2° sem | 1-mar-2017 | 13-apr-2017 |
INF BZ - 2° anno 2° sem | 26-apr-2017 | 16-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF. BZ SESSIONE INVERNALE 1° - 2° ANNO | 7-gen-2017 | 31-gen-2017 |
INF. BZ SESSIONE INVERNALE 3° ANNO | 8-feb-2017 | 28-feb-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (1 parte) | 10-apr-2017 | 28-apr-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (1 parte) | 18-apr-2017 | 28-apr-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (2 parte) | 19-giu-2017 | 7-lug-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (2 parte) | 19-giu-2017 | 7-lug-2017 |
INF. BZ SESSIONE ESTIVA 2° ANNO | 19-giu-2017 | 7-lug-2017 |
INF. BZ SESSIONE AUTUNNALE 2° ANNO | 4-set-2017 | 6-ott-2017 |
INF. BZ SESSIONE AUTUNNALE 1° ANNO | 12-set-2017 | 6-ott-2017 |
INF. BZ SESSIONE AUTUNNALE 3° ANNO | 21-set-2017 | 20-ott-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2017 | 31-dic-2017 |
SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2018 | 30-apr-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (1 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (1 esp.) | 9-gen-2017 | 7-feb-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (1 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (1 esp.) | 7-feb-2017 | 12-mar-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (2 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (2 esp.) | 16-mar-2017 | 23-apr-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 1 ANNO (1 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 1 ANNO (1 esp.) | 2-mag-2017 | 9-giu-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (2 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (2 esp.) | 2-mag-2017 | 11-giu-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (3 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 2 ANNO (3 esp.) | 10-lug-2017 | 7-ago-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 1 ANNO (2 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 1 ANNO (2 esp.) | 7-ago-2017 | 11-set-2017 |
INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (3 esp.) | INF. BZ TIROCINIO 3 ANNO (3 esp.) | 7-ago-2017 | 20-set-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Augschiller Martha
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
MALATTIE INFETTIVE
Crediti
1
Periodo
INF BZ - 2° anno 1° sem
Sede
BOLZANO
Docenti
Martha Augschiller
Obiettivi formativi
------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Imparare a riconoscere gli elementi distintivi della cardiopatia ischemica acuta e cronica; acquisire le conoscenze di base sui fattori di rischio cardiovascolari, la genesi dell'aterosclerosi e i concetti fondamentali di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria. Riconoscere un ECG normale, riconoscere le principali alterazioni di un ECG patologico.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
Il corso si propone di approfondire la gestione assistenziale dei problemi prioritari di salute del paziente affetto da patologie dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio; di discutere, integrare e applicare le conoscenze acquisite, nello studio di alcuni percorsi assistenziali e esercitazioni di caso, selezionati secondo i criteri di rilevanza epidemiologica, esemplarità e complessità.
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
Fornire le principali informazioni su: fisiopatologia, diagnostica, indicazioni gestionali, informazioni educative e consigli di terapia, nelle principali malattie respiratorie. In particolare, sono trattati i seguenti: Bronchopneumopatia cronica ostruttiva, asma bronchiale, neoplasie polmonari, insufficienza respiratoria, polmonite, pleurite, disturbi respiratori del sonno. Concentrandosi su alcune tecniche diagnostiche ed esami correlati, quali: broncoscopia, toracoscopia, test delle funzioni respiratorie, analisi del gas ematico, monitoraggio e registrazione del polso ossimetria, test allergici, test di provocazione bronchiale. Cercando di stimolare un processo di correlazione tra fisiopatologia e manifestazioni cliniche di ogni patologia, della conseguente indicazione a test diagnostici, e accenni di terapia; sottolineando l'importanza educativa verso il paziente da parte del personale infermieristico
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
Gli studenti dovranno: acquisire conoscenze di base sui meccanismi fisiopatologici dei quadri clinici che verranno affrontati durante le lezioni, conoscere le principali manifestazioni cliniche ed i possibili quadri evolutivi delle varie patologie, apprendere i fondamenti del trattamento medico e le possibilità terapeutiche, essere in grado di riflettere sui casi clinici particolari, discutere di eventuali perplessità. Finalità fondamentali da sviluppare saranno quelle di essere in grado di ragionare di fronte ai problemi in modo da saper riconoscere le criticità ed essere in grado di prendere la decisione migliore e di fare la scelta più adatta per il paziente. Dovranno inoltre essere in grado di argomentare, ricordando la CENTRALITA’ DEL RUOLO PROFESSIONALE RISPETTO ALL’ASSISTENZA AL PAZIENTE
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
Conoscere i principi dell'Oncologia Medica e delle Cure Palliative. Conoscere la principale sintomatologia d'organo delle neoplasie e le relative procedure diagnostiche. Conoscere gli obiettivi dei trattamenti, e le strategie specifiche (principi di chemioterapia, radioterapia, terapie a bersaglio molecolare). Conoscere la rete assistenziale e saper indirizzare il paziente nella sede più adatta.
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Ripetizione di parole chiave di epidemiologia Approfondimento immunizzazione attiva/passiva malattie diarroiche, patogenesi, complicazioni, selezione di alcune infezioni batteriche e virali (agens Staphylokokkus aureus incl MRSA, Bacillus cereus, Clostriudium botulinum, Salmonella spp, Clostridium difficile, Rotaviris, Norovirus) ripetizione anatomia del fegato, elaborazione delle funzioni del fegato, infezione da HAV, HBV, HCV, HDV, HEV HIV - AIDS tuberculosi ripetizione anatomia meningi, funzioni meningi e liquor cerebrospinalis, sintomi della meningite (adulto vs bambino), diagnosi, selezione di alcune infezioni purulenti (agente meningococco, pneumococco, HiB) e di due infezioni sierose (virus della meningoencefalite da zecche e borrelia) infezioni aerogene, selezione di alcune infezioni virali (morbillo, rosalia, varicella, herpes zoster, Influenza) infezioni nosocomiali, infezioni delle vie aeree, delle vie urinarie, delle vie respiratorie, sepsi).
Programma
------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Cardiopatia ischemica acuta e cronica. Fattori di rischio cardiovascolari. Prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria. Cardiologia interventistica. ECG normale e patologico.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
Il corso definisce i principi assistenziali nella gestione dei problemi prioritari, acuti e cronici, del paziente affetto da patologia dell’apparato respiratorio (ipossia, dispnea, ostruzione bronchiale) e di quello cardiocircolatorio (disequilibrio dei liquidi, e l’intolleranza all’attività fisica); i contenuti trattati in questa prima parte del corso verranno poi applicati e contestualizzati nell’assistenza al paziente affetto da angina e IMA, scompenso cardiaco, BPCO. Il corso è organizzato in due parti tra loro integrate e complementari. Nella prima parte verranno affrontati i principi dell’assistenza ai problemi prioritari, acuti e cronici, del paziente con patologia dell’apparato respiratorio e di quello cardiocircolatorio. In particolare verranno affrontate le seguenti tematiche: - INTOLLERANZA ALL’ATTIVITÀ FISICA / ESERCIZIO - IPOSSIA ACUTA E CRONICA E ASSISTENZA AL PAZIENTE CON OSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE - OSTRUZIONE E STASI BRONCHIALE - DISPNEA ACUTA E CRONICA - DISEQUILIBRIO IDROELETTROLITICO: ■ disidratazione e concetto di ipovolemia ■ omeostasi idro elettrolitica e bilancio delle entrate e delle uscite ■ eccesso nel volume di liquidi e concetto di maldistribuzione Obiettivo formativo generale di questa prima parte: comprendere come, perché e quando si manifesta il problema (approfondendo/integrando, se necessario alla comprensione, la correlazione fisiologica/fisiopatologica), come si esegue l’accertamento mirato del problema e quali interventi infermieristici sono appropriati al monitoraggio e alla gestione dello stesso. Nella seconda parte del corso, verranno affrontati i percorsi assistenziali e educativi del paziente con - ANGINA E INFARTO MIOCARDICO ACUTO (esercitazione di caso in aula con la discussione del percorso assistenziale del paziente con infarto dalla fase acuta a quella post-acuta) - SCOMPENSO CARDIACO - BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO-OSTRUTTIVA I contenuti trattati nella prima parte del corso qui, troveranno un’applicazione e una collocazione “per quadro clinico”. In questa seconda parte il focus di attenzione verrà posto su: - i problemi prioritari di salute secondari al quadro clinico e contestualizzati rispetto alla fase di evoluzione della patologia (fase acuta/riacutizzazione, post-acuta, dimissione e domicilio); - i meccanismi fisiopatologici correlati alla manifestazione clinica (integrazione, discussione e sintesi finalizzata al ragionamento clinico) - gli interventi infermieristici di gestione e monitoraggio appropriati alla risoluzione del problema. Obiettivo formativo generale della seconda parte: comprendere e approfondire il percorso assistenziale e educativo del paziente affetto da angina e IMA, scompenso cardiaco, BPCO e asma bronchiale, sintetizzando i problemi prioritari di salute organizzati per quadro clinico. Il corso prevedrà anche una discussione sull’ASSISTENZA NOTTURNA, il cui scopo è quello di esplorare gli obiettivi dell’assistenza infermieristica erogata di notte (favorire il riposo/sonno), mettere in luce le principali criticità dell’ambiente di cura durante la notte (il problema del rumore) e specificare il ruolo dell’infermiere nel garantire una assistenza “buona” e sicura.
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
CLAUDIANA - IPROGRAMMA 2017-2018 ITALIANO Broncopneumopatia cronica ostruttiva Ossigenoterapia Disturbi Respiratori del sonno Ossigeno e Ventiloterapia domiciliari Valutazione Funzionale Respiratoria nella BPCO Cenni di terapia Informazione ed educazione del paziente BPCO Asma bronchiale Concetto di Allergia ed Intolleranza Tests allergologici Prove di Funzionalità Respiratoria nell’ Asma bronchiale Test di provocazione bronchile specifica Test di provocazione bronchile aspecifica Test arresto ripresa Registrazione delPeak Flow Meter Cenni di prevenzione, terapia, educazione del paziente Neoplasie polmonari e pleuriche Prevenzione e lotta al fumo Broncoscopia e Toracoscopia Cenni di terapia: Chirurgica, Radioterapia, Chemioterapia Gestione dei drenaggi toracici Valutazione Funzionale Preoperatoria Infezioni polmonari e pleuriche (polmoniti, pleuriti, asceso polmonare, empiema) Cenni di microbiologia e Terapia antibiotica Bronchiectasie e Drenaggio posturale Pulizia delle mani Igiene ed isolamento di pazienti infetti, principi generali Insufficienza Respiratoria acuta e cronica; emogasnalisi Monitoraggio cardiorespiratorio, ossigeni e ventiloerapia in UTIR
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
Ipertensione arteriosa: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, cause, classificazione, complicanze precoci e tardive, trattamento Fibrillazione e flutter atriale: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, cause, classificazione, complicanze, trattamento farmacologico, trattamento non farmacologico, classificazione del rischio tromboembolico e sua prevenzione, anticoagulanti orali Scompenso cardiaco cronico: definizione, epidemiologia, classificazione, fisiopatologia, cause, prevenzione, diagnosi precoce, trattamento delle comorbidità, terapia farmacologica e non (prevenzione della morte improvvisa e resincronizzazione cardiaca), follow-up ambulatoriale, malnutrizione e suo trattamento, centralità del ruolo dell’infermiere nel follow-up Anemie: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, cause, diagnosi clinica e laboratoristica, cenni di terapia Linfomi e leucemie: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, cause, diagnosi clinica e laboratoristica, cenni di terapia Malattie reumatologiche: epidemiologia, classificazione e clinica delle malattie reumatiche; diagnosi e manifestazioni cliniche di artrosi e artrite reumatoide Principali malattie emorragiche: principi e trattamento
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
Principi di Oncologia Generale e Specialistica. Gestione dei sintomi da neoplasia e delle tossicità dei trattamenti. Principi generali di terapia del dolore. Gestione del paziente in fase terminale di malattia.
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Ripetizione di parole chiave di epidemiologia Approfondimento immunizzazione attiva/passiva malattie diarroiche, patogenesi, complicazioni, selezione di alcune infezioni batteriche e virali (agens Staphylokokkus aureus incl MRSA, Bacillus cereus, Clostriudium botulinum, Salmonella spp, Clostridium difficile, Rotaviris, Norovirus) ripetizione anatomia del fegato, elaborazione delle funzioni del fegato, infezione da HAV, HBV, HCV, HDV, HEV HIV - AIDS tuberculosi ripetizione anatomia meningi, funzioni meningi e liquor cerebrospinalis, sintomi della meningite (adulto vs bambino), diagnosi, selezione di alcune infezioni purulenti (agente meningococco, pneumococco, HiB) e di due infezioni sierose (virus della meningoencefalite da zecche e borrelia) infezioni aerogene, selezione di alcune infezioni virali (morbillo, rosalia, varicella, herpes zoster, Influenza) infezioni nosocomiali, infezioni delle vie aeree, delle vie urinarie, delle vie respiratorie, sepsi).
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Silverthorn D.U. | Fisiologia umana (Edizione 2) | Casa Ed. Ambrosiana, Milano | 2005 | ||
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson | Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) | McGraw-Hill, Milano | 2015 | ||
Saiani Luisa e Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Sorbona | 2013 | ||
Massini R, Longhi C, Marchetti P, Passeretti F, Recine U | Medicina interna (Edizione 4) | McGraw -Hill, Milano | 2009 | 883861654X | |
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte | Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) | McGraw-Hill Education (Italy) srl | 2016 | 9788838639845 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Scritto (quiz a risposta multipla)
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
esame scritto a domande aperte
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
Test a scelta multipla: domande che prevedono la scelta tra 4 risposte di cui una sola corretta
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
Esame scritto. 15 domande scritte a scelta multipla (una sola risposta giusta) Le domande verteranno sul programma svolto a lezione. Per ogni risposta esatta verranno assegnati 2 punti. Voto massimo come di consueto 30/30
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
Esame scritto.
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
domande multiple choices (domanda, 1 risposta corretta, 4 risposte non corrette)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Guida ai programmi degli insegnamenti
La Guida ai programmi degli insegnamenti in allegato è uno strumento di sintesi e orientamento per lo studente, creato da un gruppo di lavoro interno alla Commissione didattica del CdS.
Per tutte le attvità previste dal piano di studi sono descritte: le finalità, i contenuti e integrazioni, learning outcome, i metodi di insegnamento e valutazione e bilbliografia essenziale
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Guida ai programmi degli insegnamenti | pdf, it, 1581 KB, 11/07/24 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
linee guida per riconoscimento cfu | pdf, it, 295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Indicazioni metodologiche per l'elaborazione della tesi e Orientamento allo studio per l’esame di abilitazione | pdf, it, 1487 KB, 20/08/24 |
Erasmus
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è Scuola provinciale superiore di sanità - Claudiana
Attività didattiche regime part-time: modalità di richiesta
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Modulo piano di studi part-time da concordare con CDP | octet-stream, it, 1309 KB, 23/08/24 |