Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000165

Crediti

4

Coordinatore

Manuela Malatesta

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

ANATOMIA UMANA

Crediti

2

Periodo

LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Illustrare l’organizzazione generale del corpo umano, dei processi che lo fanno funzionare e dei meccanismi di controllo in condizioni normali.

MODULO ANATOMIA UMANA Obiettivi formativi: Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale e con termini corretti, l'organizzazione strutturale di organi e apparati del corpo umano - con particolare riferimento a quelli connessi alla fonazione - in condizioni di salute, nonché i rapporti immediati della struttura con la funzione. Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con pieno profitto i corsi successivi che richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti. Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni, lo studio e l'utilizzo di appositi sussidi didattici (atlanti cartacei e digitali a disposizione in biblioteca).

MODULO FISIOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone di dare agli studenti una visione globale ed integrata del corpo umano, dei suoi sistemi d’organi, dei processi che lo fanno funzionare e dei meccanismi di controllo di questi in condizioni normali.

Programma

------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
-Relazione tra cellule e ambiente extracellulare,potenziale di membrana a riposo,potenziale di azione,trasmissione sinaptica.Omeostasi,meccanismi omeostatici di controllo -Funzione del muscolo scheletrico,funzione del muscolo liscio e del muscolo cardiaco -Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso,sensibilita’ somatica generale,vie motrici somatiche,sistema nervoso vegetativo -Il Dolore -Sistema endocrino -Attivita’ meccanica del cuore,attivita’ elettrica del cuore,emodinamica e pressione arteriosa,circolo periferico -Sistema linfatico -Meccanica della respirazione,scambi gassosi nei polmoni,trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue,controllo della respirazione,variazioni respiratorie del pH -Meccanismi alla base della formazione di urina,ultrafiltrazione glomerulare,meccanismi di concentrazione e diluizione dell’urina,variazioni metaboliche del pH -Meccanismi della funzione digestiva
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Cenni di istologia. Posizione anatomica, termini direzionali, piani di sezione. Organi, apparati e terminologia scientificamente corretta. Cenni su organi e apparati con le loro rispettive proprietà e funzioni: - apparato cardiocircolatorio (cuore, vasi) - apparato respiratorio (vie respiratorie, polmoni) - sistema nervoso centrale e periferico Anatomia macroscopica e microscopica della cavità orale. Anatomia macroscopica e microscopica della faringe. Anatomia macroscopica e microscopica della laringe. Anatomia macroscopica e microscopica dell’apparato uditivo (orecchio esterno, medio e interno, nervo vestibolococleare).

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Martini F. et al. Anatomia umana EdiSes, Napoli 2019
Bentivoglio M. et al. Anatomia umana e istologia (Edizione 2) Minerva Medica 2010 978-88-7711-670-3
Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T. Vander Fisiologia (Edizione 2) Ambrosiana 2018 9788808280022

Modalità d'esame

------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
Verifica scritta a domande multiple
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
La prova d’esame è volta ad accertare che lo studente conosca l'organizzazione strutturale di alcuni organi e apparati del corpo umano ed i rapporti struttura-funzione, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nella fonazione L’esame è scritto ed è composto da 30 quiz con risposta a scelta multipla (5 possibili risposte di cui una sola corretta) su tutti gli argomenti elencati in programma. Per la valutazione viene applicata la seguente regola: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per risposte errate o non date. Il voto d’esame (in trentesimi) corrisponde al numero di risposte corrette.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI