Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,SPS/07
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000244

Credits

8

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Credits

2

Period

Lezioni 1 Semestre PERF

FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA

Credits

2

Period

Lezioni 1 Semestre PERF

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Credits

2

Period

Lezioni 1 Semestre PERF

Academic staff

Francesco Onorati

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Credits

2

Period

Lezioni 1 Semestre PERF

Academic staff

Roberto Meneghini

Learning outcomes

MODULO BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA Obiettivi formativi: Fornire una panoramica della bioingegneria elettronica con particolare riferimento alle applicazioni e tecnologie biomediche. Acquisire conoscenze di base delle principali apparecchiature diagnostiche di area cardiovascolare. Apprendere nozioni base di gestione delle apparecchiature e dispositivi medici in ospedale. Acquisire competenze di informatica medica e di sistemi informativi sanitari. Acquisire fondamenti di sistemi informativi ospedalieri, cardiologici in particolare. Approfondire problematiche di sicurezza e privacy del dato clinico digitale.

MODULO BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE Obiettivi formativi: Il corso pone come obiettivo l' acquisizione dei concetti fondamentali fisiopatologici, chirurgici e bioingegneristici (fisica, chimica, fluidodinamica, modelli matematici computazionale) relativi a differenti tematiche di cardiochirurgia dell' adulto, ed in particolare in merito a: 1. Elementi di fisiopatologia e chirurgia della cardiopatia ischemica, con nozioni di bioingegneria e fluidodinamica delle diverse configurazioni di condotti per la rivascolarizzazione miocardica 2. Anatomia, fisiologia, e chirurgia della patologia mitralica, bioingegneria e modelli matematici computazionale di chirurgia mitralica 3. Sistemi di assistenza ventricolare sinistra (elementi di fisiopatologia, chirurgia, e bioingegneria) 4. Sistema di circolazione extracoroporea (elementi di fisiopatologia, chirurgia, bioingegneria, biochimica) 5. Bioingegneria delle protesi valvolari cardiache biologiche e meccaniche 6. Fisiopatologia e chirurgia ablativa della fibrillazione atriale, bioingegneria dei sistemi di ablazione chirurgica -

MODULO FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA Obiettivi formativi: Il Corso è finalizzato a fornire, allo studente, le conoscenze fisiche di base, tenendo in particolare considerazione quelle successivamente utili alla comprensione ed allo approfondimento di problematiche biomediche.

MODULO MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE Obiettivi formativi: Fornire una panoramica sui fondamentali componenti e circuiti elettronici con particolare rilievo ai riferimenti ed applicazioni alle apparecchiature impiegate dai laboratoristi e specifica enfasi alla catena di rilevamento di grandezze fisiche, trasduzione in grandezze elettriche, loro conversione in segnale digitale.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
D. Scannicchio, E. Giroletti Elementi di Fisica Biomedica EdiSES 2015
Gravlee GP, Davis RF, Kurusz M, Utley JR Cardiopulmonary bypass: principles and practice (Edizione 1) Lippincott Williams & Wilkins 2000
meneghini roberto Dispense in versione pdf delle lezioni 2020