Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del rinascimento (i) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01253
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia del rinascimento (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Prestando particolare attenzione alla comparazione fra ambito culturale italiano e anglosassone, il corso ha l’obiettivo di mettere in grado lo studente di comprendere le origini e i più significativi sviluppi del concetto di Rinascimento, riconoscere ambiti importanti dell'esperienza storica che i metodi di ricerca adottati per lo studio di quella realtà hanno permesso di mettere in luce, applicarli a una tematica particolare. Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare i concetti e i problemi sopra esposti, comparandone le declinazioni nelle due sfere culturali e linguistiche (italiana e inglese).
Programma
Il corso si tiene quest'anno interamente in lingua inglese.
Programma e bibliografia sono disponibili alla pagina web in versione inglese.
Gli studenti che non fossero in grado di studiare quel materiale potranno portare all'esame la bibliografia italiana dell'anno scorso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
John Najemy (ed.) | Italy in the Age of the Renaissance: 1300-1550 (The Short Oxford History of Italy) (Edizione 1) | Oxford University Press | 2010 | 9780198700401 | |
Jacob Burckhardt | The Civilization of the Renaissance in Italy | (any edition) | 1860 |
Modalità d'esame
Questionario scritto (a risposte aperte) sui testi di riferimento, integrato da colloquio orale di discussione dei risultati. La prova punterà ad accertare il grado di familiarità dello studente con i più significativi problemi e metodi nella storia del Rinascimento, e la sua capacità di comprendere e discutere i testi di riferimento.